Sowing results 5 out of 5
Retail Innovation Hackathon | Euronics
20 Oct - 08:30 AM
Firenze, Italy
Due giorni per disegnare lo store del futuro e l'esperienza utente che avresti sempre voluto!
Il mondo della vendita a dettaglio è in una fase di grandi cambiamenti: nuove tecnologie, nuove dinamiche di acquisto, nuove aspettative da parte dei clienti...
Il 20 e 21 ottobre Euronics Gruppo CDS lancia la sfida ai giovani talenti come te per ripensare insieme il futuro del retail. In palio, per i migliori progetti, 6.000 euro in buoni acquisto.
L'hackathon si terrà presso una sede stupenda: Impact Hub Firenze,
I TEMI DELLE SFIDE
RIVOLUZIONARE LA CUSTOMER EXPERIENCE
REIMMAGINARE LO STORE
INNOVARE IL BUSINESS MODEL
SCEGLI IL TUO RUOLO E PRENDI PARTE ALLA SFIDA INSIEME AGLI ALTRI TALENTI
MARKETER: Se per te la comunicazione non ha segreti e ti nutri a base di CPA e PPL, allora è il ruolo giusto.
DESIGNER: Che sia un foglio, una stanza o uno schermo per te non fa differenza, l'importante è trovare il giusto design.
DEVELOPER: Esistono solo due tipologie di codice: quello scritto bene e quello scritto male... e il primo è solo il tuo. ;-)
DATA SCIENTIST: Se per te i Big Data, Internet-of-things, AI, Data Analysis, sono pane quotidiano questo è il ruolo giusto!
HUMAN SCIENTIST: La conoscenza dei meccanismi che regolano la natura umana ci porterà a disegnare un futuro in grado di renderci felici.
IDEAS GENERATOR: Unire i puntini, trovare soluzioni laddove tutto sembra sconnesso... queste le caratteristiche di un vero ideas generator.
PREMI IN PALIO PER I TEAM VINCITORI
Per i team vincitori sono previsti premi da 1.000 € a 3.000 €.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni sull'evento è disponibile il regolamento e la pagina ufficiale: https://sellalab.com/hack-euronics/
Per domande contattaci a: info@sellalab.com
Condividi l'invito a partecipare all'hackathon con i tuoi amici e i tuoi contatti.
AgTech Forum 2018
22 Sep - 09:00 AM
Braccagni, Italy
La Missione: Verso l’agricoltura sostenibile
AgTech Forum è un evento interamente dedicato all’innovazione tecnologica nel settore agricolo. La due-giorni riunirà i protagonisti dell’innovazione agricola italiana, i sostenitori del cambiamento e le giovani promesse di domani.
Organizzato da BeeCoFarm, ha lo scopo di creare delle linee guida per un’agricoltura a basso consumo: elaborare modelli virtuosi per produrre di più utilizzando meno risorse in termini di suolo e acqua. AgTech Forum si pone l’obiettivo di favorire l’evoluzione radicale dei processi e dei business models dell’agricoltura.
In programma un Summit riservato ai principali player e stakeholder, con speech su 5 temi cardine; un’avvincente Hackathon di 30 ore per elaborare soluzioni innovative per l’agricoltura; la premiazione della BeeCo Farm Call 4 Ideas 2018.
I Temi: Ambiti strategici dell’agricoltura del futuro
Il programma
Day 1 - 22 Settembre 2018
Ore 9.00 | Accreditamento
Ore 9.30 – 9.40 | Saluto di benvenuto di Debora Rosciani
Ore 10.00 | AVVIO Hackathon (durata 24 ore non-stop)
Ore 11.00-13.00 | Convegno SUMMIT AgTech introduzione ai lavori con relazioni di (intervento tecnici) Università*, Visionari* e BeeCoFarm*Modera: Debora Rosciani
Ore 13.00 | Light Lunch
Ore 14.30 - 16.00 | Tavoli Multistakeholders contemporaneiGruppi di lavoro SUMMIT (Durata 90 minuti) - DRAFT per Linee Guida AgTech
Ore 16.00-17.00 | Plenaria di “debriefing” dei tavoli di lavoro Modera: Debora Rosciani
Day 2 - 23 Settembre 2018
Ore 9.00 | Apertura
Ore 10.00-11.00 | Presentazione eccellenze del settore agricolo a Cura di Associazione Consumatori (Luigi Gabriele)
Ore 11.00 - 12.00 | Pitch e premiazione Call4Ideasa cura di BeeCo Farm (Fabio de Witt)
Ore 12.00 | Stop Hackathon
Ore 12.00 -13.00 | Pitch Hackathon
Ore 13.00 -14.30 | Pausa
Ore 15.00 -16.00 | Premiazione Hackathon
AgTech Hackathon Italy
22 Sep - 09:00 AM
Braccagni, Italy
Agricoltori, Agronomi, Sviluppatori, Maker, Designer, Marketer, Commerciali, Agricoltori, Avvocati, appassionati e chi più ne ha più ne metta (anche startup volenterose di testare verticalizzazioni dei propri P/S): siamo alla ricerca delle migliori menti che vorranno unirsi in una 30h dalla mattina del 22 a pranzo del 23 settembre, per proporre soluzioni innovative in 4 comparti fondamentali della agricoltura nostrana.
AgTech Hackathon
22 Sep - 08:00 AM
Braccagni (GR), Italy
Sei pronto per far parte del futuro mondo dell'agricoltura e del cibo?
Partecipa al primo AgTech Hackathon in Italia: l’evento futuristico che parte da sfide reali, lanciate da aziende che rappresentano le maggiori filiere produttive del nostro paese: olivicoltura, viticoltura, cerealicoltura, produzione di latte.
L’Agtech Hackathon è l’evento che connette ed unisce Aziende a startup esistenti o gruppi informali che vogliono innovare il mondo dell'Agricoltura e del Cibo, attraverso proposte di valore uniche!
DOVE E QUANDO
Il 22 e 23 Settembre BeeCo Farm, l’incubatore Italiano dell’AgTech, organizza l’evento AgTech Hackathon: 30 ore per elaborare soluzioni concrete a sfide reali che per tutta
Grosseto Fiere - Via Fulceri Paolucci Dè Calboli, 19 - 58100 Grosseto 22/ 23 Settembre
COSA
Regolamento https://goo.gl/qwUWFr
L’AgTech Hackathon vuole favorire la connessione fra imprenditori della filiera agroalimentare con visionari, innovatori, nuove startup, cercando in questo rapporto multidisciplinare nuove soluzioni per un futuro in continuo cambiamento. Un’occasione sia per talenti singoli che per startup con un’idea disruptive nel settore agrifood, che qui possono realizzarla o migliorarla. Potranno farlo grazie al supporto di mentor ed esperti provenienti dal mondo dell’agrifood, del business, del marketing, del design presenti durante i due giorni.
Durante l’evento avrete la possibilità di lavorare in team ed elaborare e sottoporre, al giudizio insindacabile della giuria, una soluzione/proposta di valore innovativa capace di aiutare le aziende a far crescere o cambiare il loro business.
Ogni partecipante avrà, inoltre, la possibilità di entrare in contatto con le aziende, presentare idee ed essere selezionati per la realizzarle insieme a loro per un mese intero subito dopo l'evento.
Oltre a BeeCo Farm, azienda promotrice dell’evento, saranno coinvolte importanti realtà del territorio, che rappresentano le maggiori filiere dell’agri-food, alla ricerca di nuove soluzioni per essere maggiormente competitive in un mercato che evolve a grande velocità.
Trovare soluzioni concrete a problemi reali fra le aziende partner, mappati nelle fasi di preparazione all’evento, sarà una delle caratteristiche di unicità dell’AGTech Hackathon.
Iscriviti Subito:
CHI PUO' PARTECIPARE
L’Hackathon è aperto a Developer, Makers, Startupper, Designer, Esperti di Business, Marketing e Comunicazione, Agronomi, Studenti, Imprenditori del Cibo e dell’Agricoltura che si uniranno in una sfida alla ricerca di nuove soluzioni che sfruttino le potenzialità offerte dalle nuove Tecnologie e Trend che stanno impattando il mercato: Precision Farming, Internet of Things, Nasi Elettronici per identificare presenza di allergeni nei cibi, Tracciabilità degli alimenti e della catena del valore, Blockchain, servizi innovativi nel mondo retail e commerce elettronico, Novel Food, Proteine Alternative, Agricoltura fuori suolo, Farm Robotics, Sistemi di Allevamento innovativi ed altro ancora.
Se sei pronto per cimentarti in questa grande ed innovativa esperienza, da solo, con amici o con il tuo team, non ti rimane altro che Registrarti!
Iscriviti Subito:
L’AgTech Hackathon è un evento gratuito sponsorizzato da BeeCo Farm che ospita gli innovatori per 30h all’interno del Grosseto Fiere
I partecipanti saranno chiamati a lavorare in team multidisciplinari, cercando di individuare soluzioni originali e concrete ad alcune sfide lanciate dalle imprese, illustrate prima dell’inizio dell’hackathon.
I PREMI
I progetti vincitori hanno la possibilità di poter essere ospitati per 30 giorni presso l’azienda sponsor del tema trattato, per sviluppare e validare il progetto. A disposizione ci sarà un team dell’innovazione dedicato per facilitare i processi in azienda e sviluppare/testare il progetto, vitto e alloggio garantiti per il team da 3-5 persone per tutto il periodo di accelerazione, il tutto supervisionati da Beeco Farm. Un percorso del valore di 30.000 euro senza equity (equity free)
Questo è un altro elemento distintivo dell’AGTech Hackathon: un evento che non si esaurisce nei due giorni ma inizia molto prima all’interno delle aziende e termina molto dopo sempre all’interno delle stesse, cercando di trasformare le idee in realtà capaci di innovare ed impattare positivamente il mondo dell’agricoltura e del cibo.
AGENDA
Durante il percorso di generazione delle idee i partecipanti saranno prima ispirati da un talk che metterà in risalto, trend ed esempi di casi studio di innovazione nel mondo agrifood. In seguito durante le due giornate di lavori verranno supportati da mentor e strumenti/metodologie provenienti dal mondo del design thinking, utilissimi a validare e prototipare in modo agile la propria idea di business.
Al terimine della seconda giornata di lavori verranno presentati i progetti e saranno premiati quelli più meritevoli, ma non è di certo la fine dell’Hackathon.
Sabato 22 Settembre
8:30AM – Apertura porte!
9:30AM – Avvio lavori
9:45 AM - Inspiring Talk
10AM - Definizione del problem!
10:20 AM – Team Team Team
2-5PM - Mentors
3PM – Test dei progetti
8PM – Cena e check dei progetti
Si lavora tutta la notte
Domenica 23 Settembre
7AM - Colazione
10AM - Last pivots!
12PM – Consegna progetti
2-3:30PM - Pitch
4PM – After Party
CONSIGLI
I gruppi che lo desiderano possono restare per la notte di sabato e domenica a lavorare.
L'organizzazione fornisce aree realx e cibo per tutta la durata dell’evento.
Ogni partecipante è invitato a portare con se
_ PC o qualunque altro strumento indispensabile per il lavoro (tavoletta grafica)
_ ciabatta elettrica per connettere più devices del team
_ sacchi a pelo per concedersi un eventuale momento di riposo durante l’evento.
FAQ
Ci sono requisiti di età minima per accedere all'evento?
si, possono partecipare solo i maggiori di 18 anni
Quali sono le opzioni di trasporto/parcheggio per l'evento?
Parcheggio gratuito nel parcheggio della Location, mentre a breve inseriremo il link con le navette dalla stazione di Grosseto alla struttura.
Cosa posso portare all'evento?
Qualsiasi strumento tu necessiti per vivere una 30h con amici e colleghi
Come posso contattare l'organizzatore per eventuali domande?
tramite email hackathon@agtechforum.it
Posso aggiornare le mie informazioni di registrazione?
Si
Il nome sul mio biglietto o sulla registrazione non corrisponde al nome della persona che parteciperà, è un problema?
no, contattaci e provvederemo a correggere le informazioni hackathon@agtechforum.it
Rare Disease Hackathon
09 Sep - 11:00 AM
Florence, Italy
Florence, stazione Leopolda, 10-12 October.
6 challenges designed directly by the patient advocacy groups.
The goal: finding innovative solutions to these challenges in order to improve their quality of life.