Sowing results 6 out of 6
Accenture Digital Hackathon
28 Nov - 09:00 AM
Milano, Italy
Come iscriversi?
I termini ufficiali per l'iscrizione sono scaduti il 15 novembre, la lista d'attesa resterà attiva fino al 22 novembre.
Se qualcuno degli iscritti dovesse riununciare, contatteremo le persone in lista d'attesa, in ordine di iscrizione, per invitarle a partecipare.
Cos’è l’Accenture Digital Hackathon?
Una maratona lunga 2 giorni che vedrà coinvolti sviluppatori, designer ed esperti di marketing e user experience, nello sviluppo di un progetto che partirà da specifici temi proposti dal nostro staff.
24 ore per realizzare prototipi funzionanti. I progetti finali verranno valutati da una giuria che decreterà i vincitori: in palio per loro fantastici premi Hi-Tech!
Perché partecipare?
Sarà un’occasione unica per tutti i brillanti e giovani talenti particolarmente abili nello sviluppo di applicativi IT di poter trasformare le proprie idee in risultati concreti. Mettersi alla prova in un tempo limitato, ampliare la propria cerchia di conoscenze, imparare da chi ha più esperienza e… non dimentichiamo i premi in palio!
Come devono essere formati i team?
L'iscrizione è aperta sia a individui singoli che a team già formati per un massimo di 5 persone per gruppo.
La mattina del 28 Novembre i partecipanti iscritti singolarmente potranno comporre i team, che non potranno cambiare per tutta la durata dell’evento.
I team dovranno essere composti da un minimo di 3 a un massimo di 5 persone e contenere almeno un designer, un developer e un marketing specialist.
Quali sono i premi in palio?
I membri dei team vincenti si aggiudicheranno un premio individuale:
1° Team classificato: Bundle Samsung Gear VR + Note 4
2° Team classificato: Drone
3° Team classificato: Sphero 2.0 + 3D pen + Raspberry PI
Chi decreta i vincitori?
I team vincitori saranno decretati da una giuria tecnica composta da esperti developers e da una giuria finale formata da esperti di settore e professionisti Accenture.
Quali sono i criteri di valutazione per la scelta del team vincitore?
La giuria analizzerà e valuterà tutti lavori presentati dai team secondo i seguenti 3 criteri di valutazione:
Sviluppo
Design
Concept
Quando e dove si svolgerà l'evento?
L’evento avrà luogo presso “SPAZIO AVANZI BARRA A”, Via Ampère 61/A – 20131 Milano a partire dalle ore 09:00 del 28 Novembre 2015, e si concluderà alle ore 17:00 del 29 novembre 2015.
Accenture vanterà i diritti di proprietà intellettuale sul codice prodotto dai team?
No, il codice prodotto dai team durante l'hackathon sarà di proprietà di chi lo scrive.
Supported by:
Milano JS
Shape your future with Accenture.
#AccentureDigiHack
Accenture Regolamento Hackathon
Accenture Liberatoria Immagini Data Privacy
Hackathon Facile.it 2015
14 Nov - 09:00 AM
Milano, Italy
Cos’è un Hackathon?
Un hackathon è una sorta di "maratona di programmazione": programmatori, creativi e marketing specialist lavorano intensamente ad un progetto per un certo periodo di tempo, con il fine di misurare la propria bravura nel pensarlo, realizzarlo e presentarlo ad una giuria.
Perché dovrei partecipare?
Per metterti alla prova: realizzare un progetto in un lasso di tempo prestabilito richiede di fare le giuste scelte ed avere il coraggio di portarle avanti. Inoltre, ci sono dei premi in palio!
Come devono essere formati i team?
L'iscrizione è aperta sia ad individui singoli che a team già formati.
Alle 10.30 di Sabato 14 Novembre i partecipanti potranno confrontarsi e comporre i team, che dovranno rimanere tali per tutta la durata dell'evento. I team dovranno essere composti da un minimo di 4 a un massimo di 6 persone.
Che cosa si vince?
I membri del Team vincente si aggiudicheranno un premio individuale: una card Carteregalo del valore di 500€, da convertire in buoni spendibili presso un partner scelto tra quelli aderenti al circuito Carteregalo (Amazon, Zalando, Trony, GameStop, Volagratis, Alitalia etc.).
Chi decreta il vincitore?
Ci sarà una giuria di esperti di tecnologia ed internet, con grande esperienza nella gestione e realizzazione di progetti. La stessa passione e precisione che mettono ogni giorno al servizio della propria azienda sarà resa nella valutazione dei progetti in gara.
Come è scelto il vincitore?
Una volta ricevuti i progetti dai rispettivi Team, i giudici effettueranno la selezione valutando in base a: attinenza alla sfida proposta, qualità tecniche, UI/UX, creatività. Ogni membro della giuria attribuirà a ciascun progetto un punteggio da uno a dieci per ciascun criterio, che concorrerà a determinare il posizionamento del Team nella classifica.
Quando e dove si svolgerà l'evento?
L’evento avrà luogo presso il Talent Garden di Via Merano 16 a Milano, a partire dalle ore 09:00 del 14 Novembre 2015, e si concluderà alle ore 12:30 del 15 novembre 2015.
Contest notturni: cosa sono?
I contest notturni sono delle competizioni che avranno luogo durante la notte tra il 14 e il 15 Novembre, nel corso delle quali saranno proposti dei mini quiz a coloro che vorranno parteciparvi.
Sono previsti dei premi anche per i contest notturni?
Sì, una card Carteregalo del valore di 50€.
Come sono decretati i vincitori dei contest notturni?
Il vincitore sarà colui che avrà totalizzato il punteggio più alto rispondendo correttamente ai vari quiz.
La partecipazione ai contest è individuale o di gruppo?
Possono partecipare tutti i membri di ciascun team, ma i giochi a quiz saranno individuali.
Facile.it vanterà i diritti di proprietà intellettuale sul codice prodotto dai team?
No, il codice prodotto dai team durante l'evento sarà di proprietà di chi lo scrive.
#TIMgirlsHackathon - Milano
11 Nov - 09:00 AM
Milano, Italy
Combatti il cyberbullismo a colpi di App!
Mercoledì 11 novembre #TIMgirlsHackathon arriva a Milano
Vuoi creare un’app? La tua prima app? È più semplice e divertente di quanto immagini! Partecipa all’hackathon e darai vita al tuo progetto contro il cyberbullismo creando un’app per il tuo cellulare.
Non occorre essere esperte programmatrici anzi, questo evento è rivolto proprio a ragazze che hanno poca o nessuna conoscenza di sviluppo software.
Se non sai cos’è un hackathon è tutto ok! Anche le altre ragazze che hanno partecipato alle precedenti edizioni del #TIMgirlsHackathon erano alla loro prima esperienza. Guarda le foto dell’evento di Roma e Bologna.
Un hackathon è una maratona di sviluppo codice per risolvere un problema, o per migliorare in generale la vita quotidiana, attraverso la creazione di una applicazione o una soluzione tecnologica. Durante la giornata dell’hackathon creerai la tua prima app per il cellulare: noi ce la metteremo tutta per farti trovare un ambiente confortevole, in cui potrai sentirti a tuo agio e grazie all’aiuto di tutor esperti potrai dare libero sfogo alla tua creatività; scoprirai così che programmare è più facile di quel che sembra.
TIM ti aiuta a combattere il cyberbullismo a colpi di app! Quante volte hai letto o sentito di qualcuno che è stato offeso su Facebook, Whatsapp, Youtube, ecc.? Magari è successo a qualche tua amica o anche a te.
Partecipando al #TIMgirlsHackathon, potrai cominciare a vivere il mondo della tecnologia e della programmazione da protagonista. Il #TIMgirlsHackathon è un evento che TIM organizza in collaborazione con Codemotion ed è espressamente dedicato alle studentesse dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado di Milano.
Lavorerai in gruppo con le tue compagne di scuola o altre ragazze della tua età, e grazie alla guida di esperte programmatrici potrai muovere i primi passi in questo splendido mondo. E in più, il progetto che la giuria reputerà più interessante vincerà i premi messi a disposizione da TIM! Mercoledì 11 novembre è il giorno giusto per mettersi in gioco! Partecipa al #TIMgirlsHackathon e cogli l’occasione davvero unica di confrontarti con altre ragazze che hanno la tua stessa curiosità per la tecnologia.
COME PARTECIPARE
Registrazione all'evento Sia che tu partecipi da sola o insieme alla tua scuola devi iscriverti all’evento prendendo il biglietto nominativo di pre-registrazione singolo del #TIMgirlsHackathon (riceverai la conferma di partecipazione entro 15 gg).
Liberatorie Molto importante: per partecipare all’hackathon è necessario che, quando riceverai la conferma di partecipazione, ci invii la liberatoria, compilata in ogni sua parte. Portala anche stampata e compilata il giorno dell'evento. Senza questo documento non sarà possibile la tua partecipazione! Ecco il documento di liberatoria da stampare e compilare: Per minorenni: liberatoria-minorenni-TIMgirlsHackathon Per maggiorenni: liberatoria-maggiorenni-TIMgirlsHackathon
MAGGIORI INFORMAZIONI
Se hai bisogno di maggiori informazioni visita la pagina web principale di #TIMgirlsHackathon sul sito di Working Capital dove troverai una descrizione dettagliata, il programma e il regolamento dell’evento e una serie di domande e risposte che ti saranno sicuramente utili!
Per ogni ulteriore informazione puoi anche scriverci a questo indirizzo: info@codemotion.it
Ci vediamo al #TIMgirlsHackathon!
Connected Automobiles Hackathon
29 Oct - 10:00 AM
Monza, Italy
ACCELERATE THE DELIVERY OF CONTEXTUAL AND PERSONALIZED CONTENTS
IN THE CONNECTED CAR
Drivers are expecting the kind of connected features in their cars that they get from their smartphones and tablets, and the arrival of standard platforms is generating tumultuously development of rich, contextual, personalized and user centric experiences which are deeply integrated into the connected car.
Designers and developers with fresh ideas are invited to participate in the first connected cars Hackathon in a F1 Circuit (#MonzaHack) where teams will be placed in the Pit Boxes.
Also they will have opportunity to perform live demonstration by using connected cars available for test and we would like to emphasize the whole experience of visiting Monza Circuit.
Participation for teams is free!
For more information please visit our website: http://www.connectedautomobiles.eu/hackathon/
I volti dell'imprenditoria sociale italiana
02 Oct - 09:00 AM
Milano, Italy
Avviso: Le registrazioni all'evento tramite EventBrite sono chiuse. E' ancora possibile registrarsi scrivendo a italy@ashoka.org per essere messi in lista d'attesa. Grazie.
I volti dell’imprenditoria sociale in Italia:
presentazione di Francesca Fedeli, prima fellow di Ashoka Italia e degli altri fellow italiani nel mondo
Ashoka è la più grande rete al mondo di imprenditori sociali ed altri attori per il cambiamento. Arrivata in Italia nel giugno del 2014, Ashoka ha lavorato in questi mesi per costruire l’ecosistema adatto alla selezione e alla crescita di questi portatori di cambiamento. Uno dei partner globali di Ashoka è Boehringer Ingelheim, che con l’iniziativa Making More Health seleziona e appoggia imprenditori sociali innovativi in ambito medico o sanitario. Making More Health è uno degli esempi più concreti di come terzo settore e settore privato possano allearsi per ottenere un impatto sociale di larga scala e con obiettivi di lungo periodo. In tale contesto è stata selezionata la prima fellow di Ashoka Italia: Francesca Fedeli, impegnata attraverso l’organizzazione Fight The Stroke a far valere i diritti dei giovani sopravvissuti all’ictus, come suo figlio Mario, innovando le tecniche di riabilitazione e diagnosi precoce.
Per conoscere la storia e l'attività di Francesca Fedeli visita la sua pagina su Ashoka Italia.
Le sue attività saranno presentate a Milano il 2 ottobre, in un evento che segnerà il lancio della fellowship italiana. In tale occasione Francesca sarà accompagnata da altri fellow Italiani nel mondo:
Flaviano Bianchini, eletto in Messico, ideatore di Source International, organizzazione attiva nell’innovazione ambientale e nei diritti umani;
Paulo Lima, eletto in Brasile e residente in Italia, fondatore di Viracao, impegnato nella comunicazione e nella partecipazione civica;
Mario Molteni, eletto in Kenya, creatore di E4Impact, programma universitario per supportare attività imprenditoriali in paesi in via di sviluppo;
Qui puoi approfondire il profilo di Flaviano Bianchini, di Paulo Lima e di Mario Molteni.
L’evento del 2 ottobre avrà come obiettivi:
Il lancio ufficiale della fellowship italiana, con la presentazione dei primi quattro imprenditori sociali di Ashoka in Italia. Le attività di selezione e formazione dei fellow, iniziale fulcro delle attività di Ashoka, sono il pilastro sul quale costruire una società di cambiamento che coinvolge anche scuole, università, imprenditori e giornalisti.
la presentazione dei partner strategici di Ashoka Italia: Alcuni dei nostri nuovi partner, Robert Bosch Stiftung, Boehringer Ingelheim, Fondazione Vodafone Italia, Enel e PwC esporranno durante l’evento le motivazioni che li hanno portati a scegliere Ashoka e le azioni da avviare nei prossimi mesi;
L’evento si svolgerà venerdì 2 ottobre dalle 9.00 alle 13 presso la sede di PwC, Via Monte Rosa 91, Milano.
Ashoka Ashoka è la più grande rete al mondo di imprenditori sociali ed altri attori per il cambiamento. Da 35 anni sua missione principale è selezionare e formare imprenditori sociali in ognuno degli 82 paesi nei quali opera, adoperandosi per un miglioramento sociale ed ambientale in ogni parte del mondo. Arrivata in Italianel giugno del 2014, Ashoka ha lavorato in questi mesi per costruire l’ecosistema adatto alla selezione e alla crescita di questi portatori di cambiamento, sviluppando alleanze strategiche che possano supportare tali attori ed aiutarli nelle loro attività sul territorio.
Francesca Fedeli
Francesca vanta un’esperienza quindicennale nel marketing, nella comunicazione e nella responsabilità sociale d’impresa. Ha lavorato in diversi settori aziendali, occupandosi di beni di largo consumo, di servizi finanziari e di servizi bancari online. Dopo la nascita di suo figlio, e dopo il successo del suo TED Talk (“In our baby’s illness, a life lesson”), è diventata un’attivista sociale, impegnata con il progetto FightTheStroke a far valere i diritti dei giovani sopravvissuti all’ictus, come il suo piccolo Mario. Francesca è la prima promotrice dell’ Open Medicine in Italia e attiva con diverse associazioni in difesa dei pazienti, è Eisenhower Fellow on Innovation dal 2014, e fondatrice di varie iniziative tra cui il primo Hackathon sulla Medicina in Italia. Il suo obiettivo è quello di ampliare l’Associazione FightTheStroke.org, trasformandola da un’organizzazione di sensibilizzazione, a un’impresa sociale multipiattaforma, grazie alla tecnologia e alla medicina traslazionale, per supportare al meglio le vittime di ictus, affinché possano vivere bene e fare dei passi avanti verso la ripresa.
24h di TruckEmotion Hackathon Edition
26 Sep - 02:00 PM
Monza, Italy
UPDATE: Per aumentare il numero di idee e contributi, rendendo così ancora più competitivo l’evento e ottenendo un coefficiente di innovatività potenzialmente più elevato, Hackathon 24h di TruckEmotion si è trasformato in un evento completamente virtuale. Sabato verrà pubblicato il tema definitivo, e entro domenica alle ore 14 i partecipanti dovranno inviare i loro elaborati (in uno dei seguenti formati: PowerPoint max 10 slides, PDF max 10 pagine, link a demo live) a segreteria@truckemotion.it
L’Hackathon è una maratona di creatività durante la quale hackers, programmatori, grafici, sviluppatori, designers e tecnici, si sfidano in un contest di innovazione. E’ una grande occasione per raccogliere le migliori idee, creare un networking utile a ridurre il gap tra talento e azienda, e favorire il recruiting di persone e risorse. La potenzialità sta in un format particolare che, lanciando l’idea ma non imponendo specifiche condizioni di sviluppo, permette al genio e alla creatività di ogni partecipante di esprimersi liberamente creando così uno spazio nel quale davvero si può sperimentare.
Tema specifico dell hackathon di TruckEmotion sarà il seguente:
Idee, soluzioni e applicazioni innovative nel settore del trasporto agroalimentare
Nel corso del brief introduttivo verrano forniti maggiori dettagli ai partecipanti.
Nel costo del biglietto sono compresi due lunch a buffet, una colazione, beverage ed energy drink non limits, cancelleria, fogli bianchi, lavagne, post-it ed una specifica area lounge.
Per maggiori informazioni e per scaricare la brochure dell'evento visita il sito www.truckemotion.it nella sezione Hackathon.