Showing results 21 to 30 out of 31
Hackathon #capturetheflag | Session 1
16 Jun - 10:00 AM
Varese, Italy
Organizzato da Elmec Informatica in collaborazione con EOLO e l’Università degli Studi dell’Insubria. Sei un appassionato di informatica e hai almeno 18 anni? Vesti i panni di un ethical hacker e scopri dove si nascondono le vulnerabilità informatiche, conquistando tutte le bandierine. Dopo una prima sessione guidata dagli esperti di Elmec, dovrai trovare le ultime flag da solo e proprio quelle faranno la differenza nella classifica finale! Al termine della sessione, è previsto un colloquio con i recruiter dell’azienda. I quindici migliori partecipanti della classifica generale delle tre sessioni accederanno alla sfida finale delle 16:00. I quattro finalisti dell’hackathon gran finale potranno aggiudicarsi una borsa di eccellenza e merito messa a disposizione dall’Università degli Studi dell’Insubria. Le borse sono di importo variabile: 2000 € per gli studenti in sede, cioè residenti in Regione Lombardia (comprese le province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola) oppure titolari di posto alloggio gratuito nei Collegi dell’Ateneo; 5000 € per i fuori sede non titolari di posto alloggio. Non è necessario portare il tuo pc: verrà fornito dagli organizzatori. Requisiti: conoscenza di base sulla programmazione web e del mondo networking. Regolamento.
    SEED Italy Summer School - HACKATHON
    12 Jun - 09:00 AM
    Milano, Italy
    dal 12 al 13 giugno 2018 (36 ore continuative)  HACKATHON - Aule III, Scuola AUIC del Politecnico di Milano in via Ampere 2, 20133 Milano Massimo 50 partecipanti L’hackathon, importato dalla tradizione informatica (hacking+marathon=hackathon), è una maratona di 36 ore continuative di progettazione, in cui gruppi di studenti si sfideranno nel risolvere la challenge di progetto che sarà lanciata la sera prima a conclusione del seminario della SEED Italy Summer School. Durante l’hackathon i partecipanti potranno rifocillarsi al buffet continuo e riposarsi in apposite aree che saranno allestite nelle aule stesse, dando la possibilità di lavorare continuativamente al progetto per tutta la durata della maratona. Si raccomanda ai partecipanti di arrivare organizzati con: sacco a pelo, eventuale materassino, laptop, prolunghe e prese elettriche multiple. Ci si può iscrivere all’hackathon, sia in gruppi di massimo 8 persone (ogni membro deve comunque iscriversi individualmente) che da soli. L’hackathon della SEED Italy Summer School prevede un breve kick-off in cui viene presentata la challenge di progetto: requisiti minimi, principi a cui aderire, tecnologie da impiegare, aspetti da approfondire e sviluppare, etc.; in questa logica, sono previsti degli interventi tecnici da parte delle aziende coinvolte come sponsor del team SEED. Durante le 36 ore di hackathon sarà possibile organizzare anche dei brevi brief di progetto per supportare i gruppi, che comunque potranno avvalersi anche del sostegno di tutor che saranno presenti e disponibili tutto il tempo. Sono previsti degli interventi tecnici da parte delle aziende coinvolte come sponsor del team SEED Italy, inoltre ci sarà l’intervento di Marco Casini dell’università La Sapienza di Roma, Project Manager del team ReStart4Smart che partecipa al Solar Decathlon Middle East 2018. Nella tradizione degli hackathon, è previsto anche un riconoscimento per il gruppo che si distinguerà per qualità del lavoro prodotto, secondo il giudizio dei docenti proponenti e di una giuria che sarà comunicata successivamente. Il riconoscimento è costituito da un contributo alle spese di viaggio per visite all’estero inerenti il Solar Decathlon (Solar Decathlon Middle East nel novembre 2018 a Dubai oppure 2° Workshop Internazionale a Szentendre – Budapest nel dicembre 2018) e, qualora il gruppo desse piena e certa disponibilità, l’accesso alla squadra dei Decatleti che parteciperà alla competizione a Szentendre – Budapest nel luglio 2019. Scopo dell’hackathon della SEED Italy Summer School è anche quello di far emergere particolari tecnologie o aspetti strutturali, da approfondire nelle giornate successive (14, 15 e 16 giugno) di workshop tecnico-pratico organizzate ad Abbiategrasso.
      SEED Italy Summer School - SEMINARIO
      11 Jun - 09:00 AM
      Milano, Italy
      La SEED Italy Summer School è una attività organizzata nell’ambito della partecipazione alla competizione internazionale Solar Decathlon Europe 2019 del team SEED Italy. La SEED Italy Summer School è ospitata dalla Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni (AUIC) del Politecnico di Milano, che riconosce crediti formativi universitari (cfu) ai suoi studenti che vi partecipano con profitto. La convalida dei cfu da parte delle Scuole delle altre sedi nazionali, che fanno parte del raggruppamento SEED Italy, dipende dalle regole interne ai singoli Atenei e potrebbe differire dalle scelte della Scuola AUIC del Politecnico di Milano. Il riconoscimento dei CFU è previsto SOLO per chi frequenta tutti e tre gli eventi (seminario + hackathpn + workshop tecnico pratico) che compongono la SEED Italy Summer School. Per iscriversi agli altri moduli della Summer School, cercare qui nella maschera di ricerca in alto a destra: SEED Italy Summer School - HACKATHON e SEED Italy Summer School - WORKSHOP. Il seminario, della durata di un giorno, si svolgerà lunedì 11 giugno presso la Scuola AUIC (Aula III B di via Ampere 2, Milano) ed è aperto a tutti, senza limitazioni di iscrizione. Ore 9,00    Registrazione partecipanti Ore 9,45    Benvenuto (Alessandro Rogora) Ore 10,00  Saluti istituzionali (Rettore e/o Prorettore del Politecnico di Milano, Preside Scuola AUIC, Direttore DAStU)* Ore 10,15  Il team SEED Italy e il SD Europe 2019 (Paolo Carli) Ore 10,45  Marlegno (Incaricato dall’Azienda) Ore 11,15  Le partecipazioni italiane al Solar Decathlon: Chiara Tonelli (Rhome – Università degli Studi RomaTre, vincitore Solar Decathlon Europe 2014), Mauro Berta (PoliTO, Solar Decathlon China 2018), Michele Di Sivo (HAABitat - Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara, Solar Decathlon Middle East 2018) ed altri ancora*. Ore 12,45  Question Time (Modera: Paolo Carli) Ore 13,15  Pausa pranzo Ore 14,15  “Energia dei luoghi”, speech del professor Salvatore Toti Licata Ore 15,00 La SEED Italy Summar School: hackathon e workshop (Carli/Rogora) Ore 15,30  Presentazioni dei lavori degli studenti□ (Ospiti vari) Ore 18,30  Sintesi del seminario: la challenge dell’hackathon SEED Italy (Alessandro Rogora) Ore 19,30 Aperitivo e sistemazione per la notte degli spazi *: in attesa di conferma □ : candidature aperte. Per essere inseriti nel programma mandare un’email a team-seeditaly@polimi.it con: Nome, Cognome, Scuola di provenienza, Professori di riferimento, Titolo della comunicazione e breve Abstract (max 500 parole).  
        Deloitte Hackathon Incubation 2018
        08 Jun - 09:30 AM
        Milan, Italy
        U’re the one we’re lookin’ for Officine Innovazione lancia l’Incubation 2018, la prima Challenge del network di Deloitte aperta all’esterno e su tutto il territorio Deloitte Central Mediterranean, costituito da Italia, Grecia e Malta. La competizione si svolgerà attraverso un processo di incubazione delle migliori tra le idee generate nel corso degli anni precedenti. Diversamente dai tradizionali “contest di innovazione” che hanno l’obiettivo di generare idee rispetto a un ambito di business o un tema definito, il focus dell’Incubation 2018 di Deloitte sarà sulla fase di incubazione dei progetti. L’obiettivo dell’iniziativa è infatti quello di consentire alle idee più promettenti dei dipendenti Deloitte di progredire ulteriormente verso la trasformazione in un servizio finito anche attraverso l’ottenimento di un supporto concreto e/o un finanziamento. Per la realizzazione di progetti ancor più completi, lo sviluppo delle idee verrà supportato anche da talenti esterni. L’Incubation 2018 prevede infatti il coinvolgimento di sviluppatori, developers e appassionati di tecnologia per lo sviluppo di un primo prototipo delle idee. Questi profili saranno selezionati attraverso una call-to-action aperta da metà Aprile a fine Maggio e accessibile con una piattaforma dedicata. L’obiettivo è quello di formare dei team che competeranno per la prototipazione delle idee durante il Deloitte Hackathon. Alla conclusione di tale milestone fondamentale della Challenge 2018 saranno premiati i team che avranno prodotto il prototipo migliore. La deadline per iscrizioni e' il 27 Maggio, partecipa al Deloitte Hackathon: https://www.deloittehackathon.com/. --- Would you be happy to host one of our events? Increase your popularity and be known from our community by hosting one of our interesting events. Contact us at datasciencemilan@gmail.com, all we ask is a venue and possibly an aperitivo buffet. If you are interested in doing a lightning talk or want to propose an event, hackathon, panel discussion, roundtable or any sort of initiative please submit your proposal at Call for speakers or get in touch with one of the member of the staff.
          IMRA VR Hackathon
          16 May - 09:30 AM
          Milano, Italy
          IMRA - Italian Mixed Reality Association - organizza un hackathon in cui professionisti e talenti del settore, divisi in squadre di un massimo di 4 componenti, si sfideranno nella creazione di esperienze di Virtual Reality su una tematica svelata dagli organizzatori il giorno di inizio del contest. I partecipanti avranno 20 ore a disposizione, suddivise nelle due giornate del 16 e 17 maggio, per creare prodotti di Realtà Virtuale che saranno valutati per INNOVAZIONE, DESIGN, TECNICA e COMMERCIABILITA' da una giuria di esperti del settore. In premio per ogni membro della squadra vincitrice il nuovo visore VR Oculus Go e la possibilità per un partecipante selezionato di fare un'esperienza di stage presso Join4B. https://www.join4b.it/ DOVE E QUANDO Contest Hackathon : 16-17 maggio h 9:30-20:00 presso ASAP, Via Vittor Pisani 28, Milano Premiazione Hackathon : 18 maggio h 14:00 presso Technology Hub, Fieramilanocity, MiCo, Via Gattamelata 5 – Gate 15, Milano.  TUTTE LE INFORMAZIONI AL LINK http://bit.ly/IMRA_VR_Hackathon_ FAQ Ci sono requisiti di ID o di età minima per accedere all'evento? Non ci sono limiti di età per accedere all'evento.   Quali sono le opzioni di trasporto/parcheggio per l'evento? Il luogo dell'evento è facilmente raggiungibile con i mezzi. Metro verde linea 2 e gialla linea 3 fermata STAZIONE CENTRALE (200 m).   Cosa posso portare all'evento? Necessario portare il proprio laptop e tutti i materiali di lavoro. La location garantirà prese di corrente, connessione a internet e visori GEAR VR condivisi per testing.   Come posso contattare l'organizzatore per eventuali domande? Per qualsiasi informazione scrivici a st@join4b.it.   Devo portare i biglietti stampati all'evento? Non è necessario, basterà presentarsi con il nome di iscrizione all'evento.   La mia commissione di registrazione o il biglietto sono trasferibili? In caso di trasferimento di biglietto sarà necessario comunicarcelo via mail all'indirizzo st@join4b.it.   Il nome sul mio biglietto o sulla registrazione non corrisponde al nome della persona che parteciperà, è un problema? In caso il nome sul biglietto non corrisponda al nome della persona che parteciperà all'hackathon sarà necessario comunicarcelo via mail all'indirizzo st@join4b.it. Quali saranno gli orari e il luogo del contest  IMRA VR Hackathon ? Il contest si terrà dalle 10:00 alle 20:00 per entrambe le giornate del 16 e del 17 maggio, presso spazio ASAP via Vittor Pisani 28, Milano. Il 16 maggio ci incontreremo alle ore 09:30 per una breve introduzione all'hackathon. Quali saranno gli orari e il luogo della premiazione IMRA VR Hackathon ? La premiazione si terrà alle ore 14:00 del 18 maggio nella piazza AR/VR del Technology Hub, Fieramilanocity, MiCo, Via Gattamelata 5 – Gate 15, Milano.  
            BIBLIOGEEK HACKATHON 2018
            06 May - 10:00 AM
            Montagna in Valtellina, località Piano, Italy
            Non è solo per informatici Se hai fra 17 e 25 anni potrai partecipare al nostro Hackathon, che è parte del progetto BIBLIOgeek, sull’utilizzo innovativo della tecnologia come elemento di cultura e attualità.L’obiettivo dell’ Hackathon ‘Uso innovativo della tecnologia’ consiste nel realizzare, su un tema dato, un progetto formalizzato e un prototipo funzionante. Potrai scegliere tra gli argomenti: “rifiuti e riciclo” oppure “utilizzo consapevole dell’acqua”, temi che andranno contestualizzati in Valtellina. Per ulteriori informazioni pratiche puoi andare sulla pagina web http://www.fablabsondrio.it/hack2018.htmlL'iscrizione è gratuita e potrai partecipare singolarmente o con un piccolo gruppo.L’evento sarà ospitato presso la sede di Politec Valtellina, in via Stelvio, 1285/a (23020Montagna in Valtellina - Località Piano) che premierà il prodotto più riuscito.   FAQ   Ci sono requisiti di ID o di età minima per accedere all'evento? Ragazzi e ragazze fra i 17 e i 25 anni  Cosa posso portare all'evento? Tutto quello che immagini possa servirti  Come posso contattare l'organizzatore per eventuali domande? info@fablabsondrio.it  
              ASLA Legal Hack
              14 Apr - 09:00 AM
              Pavia, Italy
              ASLA – Associazione Studi Legali Associati (e, per essa, la sua sezione ASLAWomen), con sede in Milano, via Moscova n. 18, lancia ASLA Legal Hack, il primo hackathon italiano sui temi della gender diversity negli studi legali associati! Cos’èL’ ASLA Legal Hack è una competizione, a squadre, della durata di 24 ore non stop, ideata da e organizzata da ASLAWomen unitamente ai Collegi Universitari di Merito di Pavia, con la partnership di H-FARM. Si tratta del primo hackathon realizzato in Italia sui temi della valorizzazione del talento femminile nei percorsi di carriera all’interno degli studi legali associati. L’obiettivo della competizione è lo sviluppo di idee e soluzioni innovative che favoriscano l’avanzamento delle avvocate nella carriera all’interno degli studi legali associati. La sfida è quella di immaginare, anche attraverso modalità smart e digitali, le azioni, i programmi e le strategie capaci di promuovere una cultura meritocratica e inclusiva che sappia valorizzare e far crescere il talento e la leadership femminile negli studi legali associati e sappia rendere il più trasparente possibile il processo di ammissione ai ruoli di vertice. Chi cerchiamo– i/le partecipanti L’ ASLA Legal Hack è aperto a tutti coloro che siano interessati all’innovazione e ai temi della diversity e che portino con sé un’idea o un progetto interessante da sviluppare nell’ambito della sfida proposta. L’ ASLA Legal Hack è rivolto a:a) studenti/studentesse e neolaureati/neolaureate di qualsiasi ambito accademico, e b) giovani professionisti/professioniste in qualsiasi settore, con preferenza per praticanti avvocati/e e giovani avvocati/e, sviluppatori/sviluppatrici software mobile e web, esperti/e di comunicazione, grafica, design di business model o project management e marketing.  Alla competizione sarà possibile iscriversi come gruppi o come singoli, che saranno inseriti in una squadra prima dell’inizio della sfida. I partecipanti già organizzati in squadra dovranno segnalare questa circostanza all'indirizzo mail info@aslaitalia.it Leggi il regolamento a questo link Termine ultimo per le iscrizioni è il giorno 13 aprile 2018 alle ore 23:59
                SPRITZ&TOYS: Hack the Fuorisalone game
                10 Apr - 05:00 PM
                Milano, Italy
                Hackera il gioco del Fuorisalone aggiungendo il distretto ufficiale IN/BOVISA! La Bovisa è distretto ufficiale del Fuorisalone 2018! Data però la nostra giovane età non siamo ancora presenti nel gioco ufficiale del Fuorisalone e per questo abbiamo bisogno di voi creativi per hackerarlo e far entrate InBovisa nelle regole del gioco. Quello che vi chiediamo è di pensare ad un'integrazione del gioco che racconti La Bovisa e di suoi eventi durante il Fuorisalone così da integrarsi con gli altri distretti.  Come funziona: 1. iscriviti all'evento! 2. trova degli amici con cui partecipare, ma nel caso non riuscissi a formare il tuo gruppo ci penseremo noi 3. il 16 Aprile 2018 dalle 10:00 alle 22:00 presso Makers Hub, via Cosenz 44/4, si terrà l'Hackathon. Durante questa giornata ad ogni gruppo verrà consegnato un gioco del Fuorisalone (che rimarrà vostro!) e potrete utilizzare materiali e macchine del Makers Hub per il vostro hackeraggio! 4. il 18 Aprile 2018 dalle 17:00 alle 19:00 porta il tuo gioco hackerato al Bar La Rossa, dove verranno proclamati i vincitori, si proveranno i giochi e ci saranno Spritz offerti per tutti! 5. i vincitori avranno il gioco esposto presso Design Hostel e verranno condivisi direttamente da Fuorisalone. BUONA FORTUNA!
                  Cashless Milano Hack
                  17 Mar - 09:30 AM
                  Milano, Italy
                  Cashless Milano Hack Nexi è costantemente impegnata nella diffusione dei pagamenti digitali in Italia. La Milano Digital Week rappresenta un’ottima occasione per dare un contributo pragmatico e puntuale a Milano e al Paese per far diventare i pagamenti senza contanti la normalità. Nexi ha scelto Cariplo Factory e Codemotion per poter strutturare con il massimo della competenza e professionalità il proprio Hackathon. Cashless Milano Hack ha l'obiettivo di stimolare i partecipanti a trovare soluzioni innovative per sostenere lo sviluppo di un modello di città smart e digitale grazie ai pagamenti senza l’utilizzo di denaro contante. Creatività, fattibilità e semplicità sono quindi le parole chiave della maratona di programmazione. A chi è rivolto l’hackathon: sviluppatori mobile e web, front-end developer UX designer, UI designer, visual designer specialisti di business model e vendita esperti di marketing esperti di comunicazione, grafici, brand designer LA CHALLENGE Soluzioni innovative per pagamenti cashless applicati alla mobilità, ai servizi al cittadino e al tempo liberoDai il tuo contributo per far diventare Milano la città cashless in Italia e vivila appieno finalmente libero dal contante!Tra poco i contanti saranno solo un lontano ricordo ma oggi cosa cambieresti?Crea soluzioni e servizi innovativi per pagare senza contanti tutto ciò che vuoi. Creatività, fattibilità e semplicità sono le parole chiave di questa sfida per ripensare alle esperienze di tutti i giorni innovando l’interazione e la modalità di pagamento. PROGRAMMA SABATO 17 MARZO 09:00 - 10:00 Accredito partecipanti 10:00 - 10:30 Welcome e briefing iniziale 10:30 - 11:00 Presentazione della challenge e delle tecnologie 11:00 - 11:30 Presentazione iniziale delle idee 11:30 – 12:00 Formazione dei gruppi 12:00 Inizio lavori! 12:00 - 00:00 No-stop hacking DOMENICA 18 MARZO 00:00 - 14:00 No-stop hacking 14:00 - 15:00 Preparazione delle presentazioni finali 16:00 Presentazione finale dei progetti 17:00 Votazione della Giuria e proclamazione dei vincitori 18:00 Brindisi di chiusura PREMI Al termine dell'evento verranno premiati i primi tre team classificati Al team vincitore verrà assegnato un premio pari a 8.000 euro a cui si aggiungono altri 8.000 Euro per realizzare uno studio di fattibilità approfondito per poter consegnare un progetto “chiavi in mano” al Comune di Milano. Al secondo team classificato verrà assegnato un premio pari a 5.000 euro. Al terzo team classificato verrà assegnato un premio pari a 2.500 euro. ATTENZIONE! L’iscrizione e la partecipazione all’hackathon sono personali e gratuite. I passaggi per iscriversi all’hackathon sono due: PREREGISTRAZIONE tramite piattaforma Eventbrite. COMPILAZIONE E INVIO MODULO PER CONFERMA REGISTRAZIONE: nella settimana antecedente l’evento ti invieremo un modulo che dovrai compilare online per confermare la tua presenza. Per partecipare al Cashless Milano Hack è necessario essere maggiorenni.  Registrandosi all’hackathon ciascun partecipante dichiara di aver visionato e accettato il Regolamento. Visita il sito di Cashless Milano Hack! Per info scrivi a: cashlesshack-nexi@codemotion.it 
                    Pandas Documentation Sprint in collaboration with PyMI
                    10 Mar - 10:00 AM
                    Milan, Italy
                    If you work with data in Python, you most probably (should) know pandas, a library, started ten years ago as a personal project by Wes McKinney, which is today a cornerstone in the Python stack for data analysis. This is due to its flexibility and performance, its large number of features, and its integration with other libraries of the pydata environment (including some which are based on it, such as dask and xarray). One aspect under which pandas has not shined so far is the documentation. The API is large, and the effort to produce complete and consistent docstrings has not been entirely successful. The good news is that this is going to change. The even better news is that you can help. On March the 10th, a pandas documentation sprint will take place all over the world. More than 300 pythonistats, in more than 20 cities, will work together to improve the docs. In Milan, we will meet at Mikamai/LinkMe at 10 a.m, in an event organized jointly by Data Science Milan and PyMI. In order to participate, all you need is some minimal experience with git/github, with pandas...and your laptop. Among us will be Pietro Battiston, who has experience contributing to pandas: he will guide us through the process of improving the docs, and will be available for any help/clarification on the topic. See you there! --- Would you be happy to host one of our events? Increase your popularity and be known from our community by hosting one of our interesting events. Contact us at datasciencemilan@gmail.com If you are interested in doing a lightning talk or want to propose an event, hackathon, panel discussion, roundtable or any sort of initiative please submit your proposal at Call for speakers or get in touch with one of the member of the staff. --- About the host: Mikamai MIKAMAI is a leading IT consultancy and development agency in Italy. MIKAMAI has earned its dominant reputation for delivering real value to our clients and being leading innovators in emerging technologies in web and mobile solutions and products of the Internet of Things. We work with different languages and technologies, including but not limited to Ruby (and Ruby/Rails), React, AngularJS, Elixir, Redis and PostgreSQL. We tend to work with containers in mind (we are huge docker fans) and we consider ourselves AWS experts.