Sowing results 2 out of 2
5^ CoderDojo Agordino “Passato presente e futuro”
21 Nov - 03:00 PM
Agordo, Italy
5^ CoderDojo Agordino “Passato presente e futuro” 21 novembre 2015 dalle 15:00 alle 17:00 in sala DON TAMIS Ringraziamo Unione Montana Agordina che ci concede l'uso gratuito della sala per questo evento!   Ciao Ninja Siamo pronti per il 5^ CoderDojo Agordino! in questo evento dal titolo “Passato presente e futuro” vi presenteremo il mondo delle console di gioco. Vedremo come le console e i video giochi si sono evoluti nel tempo fino a comprendere le potenzialità che essi avranno nel nostro prossimo futuro per aiutarci ad imparare giocando! Scratch  --> Continueremo ad approfondire Scratch e a fine lezione verranno rilasciate le lezioni 7 – 8 e 9. Rinnoviamo l’invito di esporre a tutti gli eventuali programmi che state realizzando in autonomia. Makey Makey --> Avremo ancora la makey makey con qualche interazione con Scratch e i videogiochi. Per chi non avesse ancora avuto modo di vederla qui trovate un video: https://www.youtube.com/watch?v=rfQqh7iCcOU L'angolo del curioso  --> qui come l'altra volta potrete scoprire tante cose.... ritorna il visore 3D per Smartphone e l'orologio "a patate" ...Se avete piacere portate anche voi delle "batterie naturali" per fare esperimenti!!!  Ricordatevi di portare la propria scheda del Ninja in modo tale da agevolare il lavoro dei Mentors Special guest  --> Avremo con noi una StartUp che ci racconterà la sua esperienza e cosa sta creando. Esperienza H-Farm  --> Siamo stati alla H-Farm e abbiamo partecipato all’hackaton di Technogym! Non vediamo l’ora di raccontarvi la nostra esperienza e spiegarvi cosa sono gli Hackathon! Note: I ninja fino ai 12 anni devono essere accompagnati  da un genitore. Bisogna essere forniti di:       Un PC portatile provvisto di alimentatore.       La liberatoria firmata da un genitore (se non avete già partecipato ad altri CoderDojo Agordini).       Un accompagnatore adulto ( per ninja fino ai 12 anni) che dovrà essere presente per tutta la durata dell’evento.       Se avete una ciabatta per il pc portatela.       Tanta voglia di divertirvi       Per chi vuole: portate i vostri esperimenti, non solo informatici, e raccontateci le vostre esperienze. Per maggiori info: cdagordino@gmail.com Champion: Giorgio (GiDiO) Di Egidio Top Mentor: Lodovico D'Incau ... e ricordatevi........ Be Cool!!    
    Corso alta formazione: il Crowdfunding, driver democratico di sviluppo
    09 Oct - 09:00 AM
    Asolo, Italy
    Quando: 9/10 Dove: Fornace dell'Innovazione di Asolo Costo: 125€ + IVA | 100€ + IVA prezzo agevolato  Ca’ Foscari Alumni e Fondazione La Fornace dell’innovazione di Asolo propongono un percorso formativo di approfondimento di due giorni finalizzato a coinvolgere studenti, startupper e imprese artigiane in un viaggio alla scoperta del  Crowdfunding, in cui vivere in prima persona l’esperienza di un campagna e cogliere le opportunità cheoffre. Il corso sarà strutturato in due giornate formative che prevedono una parte teorica ed una pratica di creazione e sviluppo di un progetto. Nel primo incontro (che si terrà sia il 2 ottobre a Mestre, sia il 9 ad Asolo) verrà fornito il know how di base riguardo il crowdfunding e l’utilizzo dello storytelling come supporto alla comunicazione dei progetti verso terzi. Si inizierà quindi a mettere in pratica le nozioni ricevute imbastendo dei progetti reali: verrà data la possibilità di presentare la propria idea nel momento in cui si creeranno i team di lavoro. Se non ci saranno abbastanza progetti da coprire il numero di 'squadre' invece sarà il docente, Paolo Carlucci, a proporne qualche idea e i partecipanti saranno liberi di scegliere il progetto da sviluppare.  Allo stesso modo verranno formati i team di lavoro: ogni persona sarà libera di proporsi per l'idea che preferisce, con la logica di creare gruppi omogenei per competenze e per numero di persone. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Docenti PAOLO CARLUCCI_Da 10 anni al fianco delle imprese, Paolo Carlucci ha una laurea in Economia e Finanza e studi post-laurea su pianificazione aziendale. Collabora con Camera di Commercio Delta Lagunare di Venezia e Rovigo su progetti innovativi legati al credito e ai nuovi strumenti finanziari. Fin dalla nascita del fenomeno crowdfunding, ha svolto attività di formazione e divulgazione sulle opportunità offerte da questo nuovo driver di sviluppo; ha tenuto numerosi corsi per enti pubblici e privati. Nell’ambito della sua attività da libero professionista, offre consulenza strategica per lo sviluppo aziendale, affiancando le imprese in percorsi di crescita e offrendo loro gli strumenti necessari per affrontare le sfide dei mercati nazionale ed internazionale. ANDREA BETTINI_ storytelling specialist, accompagna le aziende nell'applicazione di processi narrativi alle loro diverse funzioni aziendali. Collabora con Storyfactory, società di riferimento in Italia per il Corporate Storytelling. Autore di format narrativi per differenti media ed ideatore del progetto cross-mediale "Il mecenate d'anime", è contributor per Che futuro! Lunario dell'Innovazione e Corriere Innovazione. Curatore del blog "To Be Continued" dedicato al Corporate Storytelling su Nòva - Il Sole 24 Ore. È responsabile della piattaforma di storie online OVSTALKS e collabora con SMG Agenzia Alto Adige Marketing per il progetto editoriale “Storie da Vivere”. Per Franco Angeli ha pubblicato il libro “Non siamo mica la Coca-Cola, ma abbiamo una bella storia da raccontare” manuale dedicato al Corporate Storytelling per le PMI. www.andreabettini.me Programma A scelta tra la data di venerdì 9 ottobre ad Asolo.  Mattina 9-13 • Il crowdfunding: cos’è e come funziona •  Le differenti tipologie di crowdfunding: reward, equity, lending, donation, civic. •  Dati e piattaforme nazionali ed internazionali •  La campagna di crowdfunding: come costruire un progetto vincente Pomeriggio 14-18 • Intervento sullo storytelling a cura di Andrea Bettini - - Che cos'è il Corportate Storytelling (CS) - I campi di applicazioni del CS - Gli strumenti a disposizione - Perché applicare il CS nel crowdfunding - Alcuni esempi di CS nel crowfunding •  Impostazione lavoro - creazione dei team per lo sviluppo dei progetti •  Inizio lavori Venerdì 16 ottobre, Treviso (unione dei gruppi di Mestre ed Asolo) Mattina 9-13 . Crowdfunding hackathon - 4 ore, 8 team, 8 progetti  Pomeriggio 14 – 18 circa . Pitching event - presentazione progetti alla giuria  . Valutazione progetti da parte della giuria  . Proclamazione vincitore . Networking con aperitivo    Contributo iscrizione Partecipazione: Euro 125 + iva  Prezzo scontato a Euro 100 + iva per : - imprese incubate presso la Fornace - per gli iscritti a Ca’Alumni - per gli associati di Confartigianato Pagamento mezzo bonifico: Beneficiario: "Fondazione La Fornace dell'Innovazione"  IBAN: IT 49 Y 05035 61820 050570238958 Causale: Crowdfunding 2015 Deadline di pagamento: martedì 29/09. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.