Showing results 11 to 20 out of 25
HUMAN AGE INSTITUTE TALENT HACKATHON 2017
28 Jun - 09:00 AM
Milano, Italy
DI COSA SI TRATTA?   Il 28 giugno a Milano ritorna il Talent Hackathon di Human Age Institute, la fondazione di ManpowerGroup che ha come mission la valorizzazione del Talento e si propone come hub per il confronto e lo scambio di idee ed esperienze. L’evento sarà dedicato alla ricerca e formulazione di soluzioni innovative globali sui temi delle risorse umane e del talento. A partire da sfide specifiche lanciate da ManpowerGroup insieme a SEA e Sanofi, i partecipanti avranno l’intera giornata per sviluppare una proposta che verrà poi vagliata da una giuria di esperti, tra cui i Talent Leader della Fondazione. A CHI È RIVOLTO?   La partecipazione è aperta a studenti, startupper, professionisti e manager interessati al tema delle risorse umane, del talento e dell’innovazione. Partecipare all’Hackathon è gratuito ma i posti sono limitati (qui puoi registrarti per partecipare). Nel corso della giornata, i partecipanti avranno la possibilità di incontrare stakeholder, professionisti e manager, imprenditori ed esperti del settore HR: una grande opportunità di crescita, networking e un’esperienza concreta di knowledge sharing.   LE SFIDE Per la seconda edizione di HAI Talent Hackathon sono state lanciate due challenge: Le sfide dell'Aging nelle organizzazioni contemporaneeIl nuovo contesto fa si che generazioni diverse debbano collaborare per creare Valore, riuscendo a mettere a fattore comune le proprie diversità. Esploriamo i contesti organizzativi e i modelli di business favorevoli a questa sfida. Smart Working alla luce della Quarta Rivoluzione IndustrialeSmart Working oggi è possibile, alle volte necessario per poter competere attraendo i migliori talenti e creando le migliori condizioni per portare i propri prodotti e servizi sul Mercato. Quali sono gli elementi chiave da sviluppare in un’azienda affinchè questo accada. I team saranno guidati e supportati lungo tutto l’arco della giornata dallo staff Human Age Institute e dal team dei mentor che forniranno loro tutte le informazioni e il contesto per poter sviluppare al meglio le soluzioni alle challenge proposte. I vincitori avranno un’opportunità concreta per entrare in contatto con la rete e le risorse della Fondazione e delle Aziende partner.
    Fintech Design Marathon - Awareness Workshop
    20 Jun - 05:30 PM
    Milano, Italy
    La Fintech Design Marathon è un hackathon rivolto ad innovatori ed esperti/appassionati di fintech volta a creare una community multidisciplinare interessata al tema. L’iniziativa promossa da Regione Lombardia e coordinata da Polihub - Startup District & Incubator del Politecnico di Milano, ha come obiettivo il sostegno allo sviluppo di nuove idee e concept di servizio rispondenti a specifici bisogni e trend in atto nel settore. L'hackathon di 24 ore si terrà il 14-15 Luglio presso il Palazzo della Regione Lombardia. Le registrazioni sono aperte a questo link.  I Premi Saranno selezionati 4 progetti vincitori che otterranno un riconoscimento in denaro pari a 1.000 € ciascuno. I 2 progetti considerati più ad alto potenziale potranno accedere direttamente agli Acceleration Days di Start Cup Lombardia (maggiori info sul sito www.startcuplombardia.it) dove competeranno per il "Premio speciale Fintech" della somma di 6.000€. Il percorso In vista dell’hackathon sono previsti 4 Workshop di approfondimento sui temi delle challenges che hanno l’obiettivo di illustrarne i dettagli  e fornire una panoramica a 360° sui temi di maggior rilievo nel settore fintech attuale, attraverso il supporto e la testimonianza di esperti in materia ed imprenditori di successo che porteranno la propria esperienza.  L' hackathon verterà sulle seguenti challenges: Education: Come si può potenziare l’education su temi di finanza alternativa in maniera innovativa? Follow the Crowd: Come metodi innovativi basati sul crowd possono avere un impatto sul territorio e sulle imprese nel modo in cui esse accedono al credito?  Alternative finance nelle PA:  Come è possibile risolvere i principali problemi della PA in termini di sicurezza, tempistiche, risorse, automazione…nell’erogazione dei finanziamenti? Come la finanza alternativa può innovare i processi della Regione Lombardia? No cash: Il futuro del digital payment. Come dar vita a nuovi prodotti/servizi innovativi che riducano l’esigenza di contante?  Vuoi saperne di più sul tema delle singole Challenges? Registrati e partecipa ai workshop per incontrare esperti di settore e ascoltare testimonianze di casi di successo! Quando e Dove: Gli incontri avranno luogo nel Palazzo della Regione, Nucleo N4, Via Melchiorre Gioia 32, e al Palazzo Pirelli, Ingresso Via Filzi, Milano 13 Giugno, ore 17:30 - EducationOspiti prof. Emilio Barucci (Politecnico di Milano) e Serena Torielli (AdviseOnly)Palazzo della Regione, Sala Arancio 34, 6° Piano 20 Giugno, ore 17:30 - Follow the CrowdOspiti prof. Giancarlo Giudici (Politecnico di Milano) e Tommaso Baldissera (CrowdFundMe)Palazzo della Regione, Sala Arancio 34, 4° Piano 27  Giugno, ore 17:30 - Alternative finance nelle PAOspiti Claudio Maviglia (Finlombarda) e Antonio Lafiosca (Borsa del Credito)Palazzo Pirelli, Sala Eventi, Ingresso da via filzi 4 Luglio, ore 17:30 - No cashOspiti Ivano Asaro (Osservatorio Mobile Payment & Commerce) e Alberto Dalmasso (Satispay)Palazzo della Regione, Sala Arancio 34, 5° Piano Ti aspettiamo! #StayTuned per tutti i dettagli del Fintech Design Marathon del 14-15 Luglio!
      #XPayHackathon
      17 Jun - 09:00 AM
      Milano, Italy
      CartaSi, in collaborazione con Talent Garden, cerca startup, freelance, sviluppatori software, marketer ed esperti di e-commerce per sviluppare soluzioni innovative legate al commercio online per creare nuove opportunità per le piccole attività commerciali italiane all’interno di un mercato globale alla portata di tutti. Se hai un'idea innovativa in questo ambito e vuoi concretizzarla, partecipa a #XPayHackathon sabato 17 e domenica 18 giugno e proponici nuovi modelli per il commercio online. Una maratona di 30 ore per portare le piccole attività commerciali italiane online e aiutarle nell'espandere il loro business. Ogni anno tante piccole attività commerciali sono costrette a chiudere perchè non riescono a rimanere competitive su un mercato globale in continua evoluzione, diventa quindi fondamentale innovare il proprio modello di business ampliando la propria presenza online. I partecipanti sono chiamati a sviluppare idee che aiutino i piccoli commercianti ad affrontare questa sfida. L’evento è gratuito ed è aperto a professionisti, startup ed esperti di: Sviluppo software (indipendentemente dal linguaggio di programmazione) Progettazione interfacce (UX designer, UI designer, Visual designer, Frontend developer) Marketing e commerciale (esperti di marketing, esperti di business models, vendita) Comunicazione e branding (grafici, brand designers) che vorranno mettersi in gioco e cimentarsi in una competizione di idee basata sulle tecnologie digitali, inoltre i partecipanti potranno utilizzare le risorse messe a disposizione da CartaSi come la piattaforma XPay e i plug-in di integrazione. Riconoscimenti  I team vincitori avranno diritto a un corrispettivo, come dettagliato di seguito: Primo progetto selezionato: euro 5.000* Secondo progetto selezionato: euro 3.000*  Terzo progetto selezionato: euro 2.000* 2 borse di studio per il Master in Ecommerce di TAG Innovation School del valore di 3.700,00€ l'una * Al netto di IVA e al lordo di RdA e trattenute INPS. Ciascun aderente ai team avrà diritto, pro quota, alla parte di corrispettivo corrispondente, indipendentemente dalla quantità e qualità del lavoro prestato. Per maggiori informazioni sulla competizione visita il sito http://www.xpay.it/hackathon/  ATTENZIONE: la partecipazione all'evento implica la piena accettazione del regolamento. Si prega di consultarlo QUI.  Community Partners: Startup Grind Milano, Service Design Drinks, iBicocca, Prestashop, Django Girls, Girl Geek Life, Fintech Meetup, Challengerocket 
        Workshop Minecraft
        10 Jun - 09:00 AM
        Busto Arsizio, Italy
        Minecraft è un gioco elettronico che ha vinto diversi premi ed è molto utilizzato da ragazzi e appassionati in tutto il mondo. Minecraft, negli ultimi anni, ha anche iniziato ad essere usato in contesti educativi come strumento per supportare la didattica nelle scuole e con i ragazzi di tutte le età (dalle elementari fino alle scuole superiori e ai licei). Scopo di questo workshop sarà quello di realizzare, partendo da un esempio fornito ai partecipanti, un plugin che estenda Minecraft aggiungendo funzionalità o realizzando costruzioni guidate solo dalla vostra fantasia! Partecipanti: ragazzi da 14 a 19 anni. Prerequisiti: conoscenza basilare di Java Attrezzature e strumentazioni necessarie: i partecipanti dovranno essere dotati di PC portatile su cui sia già installato Minecraft. Durante l’hackathon si dovrà sviluppare in Java e si consiglia l’utilizzo dell’IDE Eclipse.
          Impactscool Ambassador Day
          27 May - 10:00 AM
          Milan, Italy
          Come si può essere parte attiva di un cambiamento positivo nel mondo? Cosa significa essere un Ambassador di Impactscool? Quali sono gli obiettivi degli Ambassador e cosa fanno? Un incontro informale per rispondere a tutte queste domande, per conoscerci meglio, lavorare un po' insieme ed avere l'opportunità di sentire da vicino le esperienze straordinarie di alcuni amici di Impactscool: imprenditori e professionisti che, in esclusiva per voi, condivideranno le loro storie. Interverranno, tra gli altri, i seguenti speaker: - Andrea Marinoni, Managing Partner di Roland Berger Strategy Consultant, una delle più importanti società di consulenza strategica nel mondo - Simone Arcagni, (simonearcagni.it),  Professore Università di Palermo, giornalista, editorialista, consulente e conferenziere - Alessandro Petazzi, CEO e Co-Founder di Musement, una delle società operante nel settore del turismo tra le più innovative al mondo - Davide Ghezzi, CEO di Zego (app per car sharing) e Founder di Archon Dronics (startup francese nel mondo dei droni) - Stefano Bernardi, CEO di Mission & Market, fondo di investimento in startup americane (oltre 40 investimenti attivi) - Paolo D'Ammassa, CEO di Connexia, una delle principali società di comunicazione in Italia - Francesco Inguscio, CEO di Nuvolab, uno dei principali incubatori distartup in Italia - Enrico Pandian, Chairman e Founder di Supermercato24, l'app che ha rivoluzionato il modo di fare la spesa al supermercato... dal proprio divano di casa - Jegor Levkovskiy, CEO di Checkout Free, la startup che sta sviluppando il software che sta per eliminare le code ai supermercati Un evento per pochi di voi, massimo 30, esclusivo ed unico. Sabato 27 Maggio a Milano, dalle 10 alle 16. Per iniziare insieme un grande percorso di cambiamento nel mondo. ---------------- Ambassador Impactscool Chi sono Appassionati di innovazione, tecnologia, imprenditorialità, dei suoi temi, dei suoi valori Intraprendenti, coraggiosi, temerari, simpatici Opinion Leaders del mondo digitale, del web e delle communities, del mondo universitario Con disponibilità di qualche ora alle settimana Che obiettivi hanno Organizzare workshop Impactscool, gli hackathon e le call for ideas Impactsccol nel circuito studentesco, nelle communities di innovatori, di startup, tecnologice e ovunque ci siano talenti Individuare altri Ambassador Supportarci nella gestione dei workshop in Italia e all’estero Individuare contenuti, eventi, talenti per i workshop, gli eventi, gli hackathon e le call for ideas di Impactscool Cosa fanno Diffondono sui social le news, gli editoriali, le informazioni che compaiano negli strumenti ufficiali di Impactscool (Video, newsletters, presentazioni, flyers, posters, ecc) Diffondono informazioni sulle Hackathon e Call for Ideas, sul metodo e sul regolamento, sulle aziende e istituzioni che le sponsorizzano, sui premi in palio Supportano i talenti individuati nel processo di iscrizione ad Impactscool, ai Workshop, agli hackathon e alle call for ideas Contribuiscono con contenuti sui temi delle tecnologie esponenziali gli organi ufficiali di Impactscool, partecipando attivamente al dibattito on line Tenere le relazioni con le aziende del territorio interessati ai temi delle tecnologie esponenziali Partecipano ai workshop e/o gestiscono in autonomia workshop Cosa ottengono Eventi esclusivi e dedicati Formazione sul Public Speaking Approfondimenti su tematiche legate alle tecnologie esponenziali Possibilità di avere uno dei 3 livelli ufficiali di ambassador (Junior Ambassador, Ambassador, Senior Ambassador e Cluster Ambassador) a seconda del livello di seniority e di partecipazione alle attività Visibilità negli strumenti ufficiali Impactscool Visibilità nella comunicazione ufficiale di Impactscool
            PortraitHack! | Milano | 26-27 Maggio
            26 May - 09:30 AM
            Milano, Italy
            PortraitHack! 26-27 maggio Milano Da secoli il ritratto ha costituito una forma artistica trasversale a tante discipline: pittura, scultura, disegno e più recentemente la fotografia. Oggi, come il digitale e la tecnologia possono cambiare la portrait photography? E quali ne possono essere le applicazioni più inaspettate non solo nel campo artistico? Con PortraitHack!, Wired e Huawei riuniscono designer, sviluppatori, marketer, business specialist e studenti per ridisegnare lo storytelling tramite il ritratto. La formula prevede che i partecipanti si ritrovino in una vera e propria maratona di sviluppo, a partire dalla concezione di un’idea, passando per l’analisi della sua potenziale innovazione, verificandone la fattiblità. I lavori inizieranno la mattina di venerdì 26 maggio e termineranno nel primo pomeriggio del giorno successivo in una full immersion di lavoro e co-creation. Sfiderai altri designer, sviluppatori, marketing specialist per convincere la giuria che la tua proposta è quella vincente e potrai aggiudicarti un premio da favola: una visita presso la sede di Huawei China. Ti aspettiamo il 26 e il 27 maggio presso l’Aula Magna del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, per raccontare la tua idea a PortraitHack!, l'hackathon organizzato da Huawei e Wired, in collaborazione con TAG Innovation School. Make it Possible! FAQ Cosa devo portare all'hackathon?Per partecipare a PortraitHack! dovrai portare solamente il tuo PC ed essere pronto a 16 ore non-stop di duro lavoro sul tuo progetto. Quando e dove si svolge l'hackathon?L'hackathon comincia venerdì 26 maggio alle ore 10.00 e termina sabato 27 maggio alle ore 15.00 e si svolge presso il Wired Next Fest, nell’Aula Magna del Museo Civico di Storia Naturale di Milano. Quali sono i premi a disposizione? 1° team classificato: una visita presso la sede di Huawei in Cina (ciascun aderente al team avrà diritto al premio)Chi sono le aziende che organizzano l’hackathon?Continuando a innovare in base alle esigenze del cliente, Huawei si impegna a valorizzare le esperienze dei clienti e creare il massimo valore per i vettori di telecomunicazioni, le imprese e i consumatori. Le apparecchiature di rete telecomunicazioni Huawei, i prodotti e le soluzioni IT e dispositivi intelligenti vengono utilizzati in 170 paesi e regioni. Huawei CBG sta concentrando l’attenzione su dispositivi premium di livello medio e alto dal 2012. Dalla serie P alla serie Mate, tutti i dispositivi di punta di Huawei CBG mirano a differenziarsi. La serie P ridefinisce il design degli smartphone e offre eccellenti fotocamere, mentre la serie Mate si distingue per il grande schermo e la durata della batteria. Negli ultimi 4 anni, la serie Huawei P ha ricevuto il premio EISA come Best Consumer Smartphones. P10 è il nuovo prodotto di punta, con particolare attenzione alle elevate prestazioni della fotocamera. Brief Da secoli il ritratto ha costituito una forma artistica trasversale a tante discipline: pittura, scultura, disegno e più recentemente la fotografia. Come possono cambiare oggi il digitale e la tecnologia la portrait photography? E quali ne possono essere le applicazioni più inaspettate non solo nel campo artistico? Immaginate una persona dinamica, sempre in movimento, curiosa delle nuove tecnologie e attenta a vivere a pieno le proprie sfide personali e professionali. Immaginate le esperienze che vive quotidianamente: sport, viaggi, cultura, lavoro e socialità. Immaginate infine che essa attribuisca al tempo un valore inestimabile e che sia consapevole che una vita così interconnessa possa mettere a rischio i propri dati sensibili e la propria identità. Che app, prodotto, servizio o business è possibile sviluppare per permettere a questa persona di vivere al meglio le sue esperienze? Integrazione mobile con altri device, security, stampa digitale, riconoscimento facciale: il banale selfie sta per diventare un potente strumento in mano alla persona e alle aziende che se sapranno sfruttare connettività e prestazioni più elevate dei nostri smartphone e l’Internet of Things potranno creare valore per l’individuo. Avete a disposizione uno degli smartphone più performanti presenti oggi sul mercato: Huawei P10 Plus, uno smartphone Android con caratteristiche all'avanguardia. Dispone di un grande display da 5.5 pollici e di una risoluzione da 2560x1440 pixel, fra le più elevate attualmente in circolazione. L'eccellenza di Huawei P10 Plus è completata da una fotocamera con un sensore da ben 20 megapixel che permette di scattare foto di alta qualità con una risoluzione di 4992x3744 pixel e di registrare video in 4K alla risoluzione di 3840x2160 pixel. _____________________________________________________________________________________________ Modalità di adesione al bando e svolgimento dell'evento L'evento si svolgerà in quattro fasi: 1. Proposta. All’inizio dell’evento, i Partecipanti proporranno un’idea progettuale da sviluppare durante l’hackathon e la sottoporranno al voto degli altri partecipanti. Al termine di questa fase, sarà stilata una classifica e le quattro/sei idee con il maggior numero di voti saranno sviluppate nel corso dell’evento. 2. Formazione dei team. I Partecipanti formeranno – in modo volontario o su indicazione degli ideatori – dei team di 4/8 persone decidendo a quale idea contribuire. I team resteranno tali per tutta la durata dell’evento. 3. Lavoro di gruppo. Dopo aver formato i team, i Partecipanti si dedicheranno alla definizione e allo sviluppo dei progetti con l’obiettivo di realizzare dei prototipi e un pitch da presentare ad una commissione scelta dal Soggetto Ideatore e dal Soggetto Organizzatore dell'evento per la loro valutazione. Sarà permesso l’utilizzo di qualsiasi tecnologia. I Partecipanti lavoreranno con il proprio computer portatile e con altra attrezzatura hardware (es. schede di prototipazione) che ritenessero necessaria allo sviluppo dei progetti. Sarà fornita una connessione Internet accessibile via wi-fi. 4. Presentazione lavoro di gruppo. Al termine della fase di lavoro, i team dovranno esporre pubblicamente il proprio progetto in 5 (cinque) minuti di fronte ad una giuria selezionata dagli ideatori e dal Soggetto Organizzatore. 5. Valutazione finale. Dopo aver ascoltato le presentazioni dei progetti, la commissione si riunirà per decretare il miglior progetto seguendo i criteri definiti in questo bando. Il miglior progetto e relativo team saranno proclamati al termine dell’evento. __________________________________________________________ Agenda   Venerdì 26 10:00 – 10:30 Registrazione10:30 – 11:00 Welcome e brief11:00 – 12:00 Pitch & Voting12:00 – 12:30 Coffe break & Networking12:30 – 14:00 Form Teams13:30 – 14:00 Lunch14:00 Begin Work 16:00 – 20:00 Mentor Meeting Sabato 27 9:30 Work begins11:00 – 12:00 Presentazione12:00 – 13:00 Lunch13:00 – 14:30 Pitch!14:30 – 15:00 Judging & Awards REGOLAMENTO COMPLETO
              Bitcoin - building layer2 applications that matter
              13 May - 09:00 AM
              Milano, Italy
              Struttura: 2 sessioni educative di approfondimento + 1 hackathon conclusivo Agenda: 11 maggio 2017 (6:30pm - 8:30pm) - webinar tenuto da Riccardo Casatta (Eternity Wall) 12 maggio 2017 (6:30pm - 8:30pm) - webinar tenuto da Thomas Bertani (Oraclize) 13 maggio 2017 (9:00 am . 20:00pm) - hackathon Luogo: webinar - online, con possibilità di partecipazione alla "diretta" presso BlockchainLab, centro Copernico, via Copernico 38 (Milano) (apertura porte ore 6:00pm - max 35persone) hackathon - BlockchainLab, centro Copernico, via Copernico 38 (Milano) Primo premio: Ledger hardware wallet (uno per ogni vincitore) 1 bitcoin Registrazione per "BlockchainLab ticket": vi chiediamo gentilmente di confermare la vostra registrazione tramite un piccolo contributo di 5 mBTC da inviare all'indirizzo bitcoin 3NkMGtqgmECz1BrEVRzVdQqfsTShCNrK4P e inviando un'email (dall'indirizzo email usato per la registrazione) di conferma pagamento (ID transazione) a alice@oraclize.it - l'intero ammontare raccolto verrà incluso nel premio dell'hackathon                                                                                            *** Una maratona di approfondimento della tecnologia blockchain guidata da esperti del settore. Focus di queste due sessioni sarà il protocollo Bitcoin e il suo utilizzo per la creazione di applicazioni che accrescono il valore dell'ecosistema. Ripercorrendo alcuni dei concetti cruciali alla base del protocollo Bitcoin (bitcoin transactions, OP_RETURN, P2SH, ecc), gli speaker ci condurranno alla comprensione di applicazioni quali timestamping e conditional escrow address. A conclusione dell'evento, un Bitcoin hackathon che darà ai partecipanti la possibilità di costruire il proprio progetto con il supporto di esperti del settore, presentarlo davanti alla nostra giuria e vincere un premio (a tema, ovviamente). La sfida che proponiamo è: risolvere un problema del mondo reale utilizzando la blockchain Bitcoin. Attenzione: una conoscenza almeno basilare della tecnologia e del protocollo Bitcoin è necessaria per poter beneficiare a pieno delle sessioni qui proposte
                Space Apps Milano
                29 Apr - 08:30 AM
                Milano, Italy
                Interested in space travel? NASA has commissioned the NASA International Space Apps Challenge (ISAC) to get people around the world to collaborate on its mission directives. If you're in the Milan area, you're invited to sign up for Space Apps Milano. You'll be part of a 48-hour global collaborative hackathon focused on space exploration. The theme for Space Apps 2017 is Earth. You can select one of the following challenges: 1. The Earth and Us, 2. Planetary Blues, 3. Warning! Danger Ahead, 4. Our Ecological Neighborhood, and 5. Ideate and Create.
                Smart Girls, Smart City Hackathon
                28 Apr - 09:00 AM
                Milano, Italy
                Sei appassionata di tecnologia e hai un’idea innovativa per rendere più smart la tua città? Il 28 aprile partecipa a “Smart Girls, Smart City”, una maratona di idee di 12 ore per creare un nuovo modello di città sostenibile e a misura di donna - promossa da Lenovo, prima società di PC a livello mondiale, e da sempre impegnata nell’empowerment al femminile nel mondo della tecnologia. L’hackathon “pink” ha lo scopo di generare nuovi progetti legati alla sostenibilità, alla sicurezza e all’efficienza energetica delle nuove smart cities. Una giornata dedicata a donne tech e consapevoli che vogliono migliorare la qualità della vita cittadina. E’ fortemente apprezzato lo sviluppo di demo dei progetti. L’evento è gratuito ed è aperto a studentesse, professioniste, startupper ed esperte* di: Sviluppo software (indipendentemente dal linguaggio di programmazione) Progettazione interfacce (UX designer, UI designer, Visual designer, Frontend developer) Marketing e commerciale (esperte di marketing, esperte di business models e di vendita) Comunicazione e branding (grafiche, brand designers) che vorranno mettersi in gioco e cimentarsi in una competizione di idee in cui si fondono tecnologie digitali e nuovi modelli di città. *saranno ammesse solo partecipanti di sesso femminile e maggiorenni. I team saranno affiancati da mentor in ambito tecnologico e istituzionale che avranno il compito di facilitare, stimolare e supportare i progetti. Le prime 30 ragazze che si accrediteranno il giorno dell’evento avranno a disposizione per tutta la durata della competizione degli ultrabook Lenovo di tipo “mobile workstation” (super-potenti) ThinkPad P51s (tastiera inglese). I dispositivi dovranno essere riconsegnati al termine dell’evento. Chiediamo alle restanti partecipanti di munirsi del proprio dispositivo.  Riconoscimenti  I team vincitori avranno diritto a un corrispettivo, come dettagliato di seguito: Primo progetto selezionato:  n.1 Lenovo “Yoga Book” (il tablet convertibile – gira a 360° ed è super-flessibile - per disegnare e scrivere in tempo reale, anche su carta) a ciascun partecipante del team (per un massimo di 5 componenti a team) Secondo progetto selezionato: n.1 Lenovo “Yoga 300” (PC convertibile leggero) a ciascun partecipante del team (per un massimo di 5 componenti a team) Terzo progetto selezionato: n.1 Lenovo “Yoga Mouse” (mouse bellissimo e versatile, come tutti i device della famiglia Yoga) a ciascun partecipante del team (per un massimo di 5 componenti a team) Ciascun aderente ai team avrà diritto, pro quota, alla parte di corrispettivo corrispondente, indipendentemente dalla quantità e qualità del lavoro prestato. Le rappresentanti dei team vincitori sono invitate a presentare il proprio progetto il 29 Aprile nella Sala Alessi di Palazzo Marino, Milano, all'interno dell'evento "NETwork. Facciamo rete con le STEM" che si terrà dalle 9.30 alle 12.30. Community Partner dell'evento: Girls in Tech Italy, Coding Girls - Fondazione Mondo Digitale, Fondazione Bracco, Service Design Drinks Milan, Startup Grind Milano, Google Developer Group | Milano, ISTUD Business School    ATTENZIONE: la partecipazione all'evento implica la piena accettazione del regolamento. Si prega di consultarlo QUI. Mentor dell'evento: Simona Menghini - Marketing Leader, Italy Comms Manager, Italy&Israel, Lenovo Andrea Pelagotti - Commercial Marketing Manager Italy South EMEA Marketing. Lenovo Alexio Cassani - Co-Founder/CEO at Stentle Omnichannel Commerce Platform, Stentle Michele Vianello - Consulente e Digital Evangelist Carla De Mare - Progettista R&D, analista funzionale e communication specialist, Alkemy Lab Veronica Contini - Education Specialist, TAG Innovation School
                  Space Aperitivo
                  26 Apr - 06:30 PM
                  Milano, Italy
                  Hackers in Milan? Are you planning to participate in the Space Apps Challenge 2017? You're invited to come and attend the Space Aperitif. You'll be given an introduction to the five challenge areas of the Space Apps Challenge 2017, so you'll be prepared to explore possible projects for the Challenge itself and decide what next generation space technology solution you'll build.