Sowing result 1 out of 1
DevFest Campania 2015
05 Nov - 10:00 AM
Napoli, Italy
Il 5 e il 6 Novembre la community Google Developers Group Campania, in collaborazione con l’Unione degli Universitari di Napoli, 012 Factory (http://www.012factory.it), Roll Studio (http://www.rollstudio.co.uk) ed Intel torna per il quarto anno consecutivo con la DevFest, evento su larga scala che ha messo le sue radici anche in Campania. Tanti i talk sulle nuove tecnologie di punta come Intel RealSense, ProjectTango, Android Wear e Cloud Computing.   Quest’ anno ad ospitare la DevFest Campania sarà l’Università degli Studi di Napoli Parthenope (Aula Magna, Lato sud - Piano -1), sede del Centro Direzionale di Napoli Isola C4: una location d’eccezione che fa della condivisione di esperienze e della Sharing Culture la sua ragione d’essere.   Al termine degli speech, un hackathon, ovvero una competizione a premi 24h no­stop fra programmatori, che potranno riunirsi in team o partecipare da soli per prototipare un prodotto con caratteristiche innovative tilizzando le tecnologie Google, l'hackathon sarà supportato da 012Factory e Centro Commerciale Campania.   5 Novembre   Talks  10.00 START + REGISTRAZIONI 10.30 Benvenuto (Saluti istituzionali ed introduzione alla giornata) 10.45 Fabrizio Lapiello  Titolo: Became a changemaker!   Abstract: Analisi dei trend ICT 2015/2016, obiettivo del talk è poter dare ai partecipanti le basi per creare progetti interessanti a cui il mercato possa rispondere con interesse soffermandoci su tecnologie Intel RealSense e Google Project Tango.   11.15 Vincenzo Santopietro Titolo: Principi chiave per App di successo su Google Play   Abstract: In questo talk saranno forniti alcuni principi chiave per la progettazione di strategie di successo su Google Play. Saranno analizzati gli aspetti progettuali e metodologie di user engagement.   11.45 Pausa / Caffè / Networking 12.00 Emanuel Di Nardo - Fabrizio Lapiello Titolo: A world in cloud   Abstract: In questo talk daremo un'introduzione pratica al cloud computing fornendo una panoramica sull'offerta di casa Google e, alcune informazioni di base su come è nato e su quali problemi risolve dando uno sguardo a case history e show case.   12.30 Sonia China Titolo: Learning through play, l’edTech divertente   Abstract: Lo short cut tra il mercato dell’education Technology e quello degli smart toys cresce a ritmi incredibili così come crescono le esigenze di alfabetizzazione digitale.Il coding già obbligatorio dalle elementari in 15 paesi Europei, il mondo della scuola e dell’extrascuola che provano a colmare il gap delle competenze digitali , tra i bambini ma soprattutto tra gli educatori. Intanto nascono nuovi approcci, nuove esigenze e nuovi linguaggi di apprendimento. Come Tinkidoo, un metodo educativo nato dall’esperienza e diventato uno strumento per gli educatori.   13.00 PAUSA PRANZO - BUFFET OFFERTO 14.00 Emanuel Di Nardo Titolo: Google Cloud Endpoints   Abstract: Sempre più diffuso è l'utilizzo di servizi REST per interagire con le nostre applicazioni. Mostriamo come creare semplicemente delle API e come Google, grazie ai suoi servizi cloud, si occupi di tutto il necessario per far si che le nostre app possano comunicare con semplicità con i web service senza doverci preoccupare "troppo" della piattaforma su cui stiamo sviluppando   14.30 Emiliano Abbatangelo Titolo: Bugminers.net   Abstract:  Emiliano Abbatangelo socio e fondatore della British Company Crowdville Ltd. Attualmente ha la responsabilità del network aziendale. Crowdville è basata sulla metafora delle città del crowdservice, un "luogo" dove i membri della community vengono considerati "cittadini" e citando appunto questa metafora, se Crowdville è la città del Crowd, Emiliano Abbatangelo può essere scherzosamente definito  il suo Sindaco È suo il sogno di creare un "luogo virtuale" dove si possono realizzare una serie di servizi che non necessitano di struttura tradizionali per essere erogati e così facendo, permettere ai cittadini di Crowdville di verificare le opportunità di lavoro e guadagnare mettendo in gioco le proprie competenze in una modalità totalmente nuova, libera e divertente   15.00 Francesca "Cora" Sollo Titolo: Come utilizzare i Social Media partendo dalla Ricerca su Google   Abstract:  Google ha un traffico di circa 3,3 miliardi di ricerche al giorno. Queste influenzano, indipendentemente dal credo religioso digitale, i contenuti fruiti sui social media. Gli utenti che ricercano su Big G sono gli stessi che pubblicano e condividono su Facebook, Twitter e Instagram. Capire come questi contenuti sono influenzati dal volume delle ricerche condotte ogni giorno può migliorare la propria brand reputation. Che lo si voglia o meno, gli algoritmi si influenzano a vicenda. Scommettiamo? 15.30 Raffaele Montella - Carmine Ferraro - Luigi Giustiniani Titolo: Quando un Android sale a bordo: buon vento con FairWind!   Abstract:  FairWind è un ambiente operativo integrato, basato su tecnologie open, che estende il concetto di applicazione, tipico dei dispositivi mobili di larga diffusione, a piccole navi, imbarcazioni e natanti da diporto. FairWind è uno strumento di navigazione multifunzionale, che fonde l’Internet of Things con gli strumenti elettronici di bordo. Le imbarcazioni diventano intelligenti, interconnesse e interagibili (smart-yachting), oltre che un supporto per la sicurezza della navigazione, la ricerca scientifica e la salvaguardia dell’ambiente marino. Le Boat App (BApp) sono applicazioni sviluppate per il sistema operativo Android facendo uso del FairWind Software Development Kit e scaricabili dal market ufficiale Google Play. FairWind consente a tutte le app marine già disponibili su Android di utilizzare i dati provenienti dagli strumenti di bordo (GPS, velocità, bussola, stazione del vento, etc) e di interagire con i sistemi delle imbarcazioni.   16.00 Pausa / Caffè / Q&A / Networking / Test Google Project Tango 17.00 Presentazione Hackathon  17.15 FINISH   6 Novembre   Hackathon   La tematica sarà resa pubblica alle ore 17 del primo giorno con una presentazione informativa ed eventuale registrazione di team partecipanti; in ogni caso se interessati prenotate sin da ora il biglietto. Obbligatorio l'uso di almeno una tecnologia Google a scelta tra Polymer, Android e tecnologie Cloud. Ore 17.00 Presentazione dei lavori alla giuria e premiazione Premio Google: 1 Android Wear Premio Intel: 1 Nexus Player, 1 Asus ZenPhone, Gadget per ogni componente del team. Premio 012Factory: Ingresso esclusivo nel programma 012Academy e/o 012Talent.