Sowing results 5 out of 5
Social Hackathon | La prima maratona di solution making collettivo a Piacenza
02 Dec - 09:00 AM
Piacenza, Italy
Coders, designers, communicators, and other techies in and around Piacenza! Confcooperative Piacenza invites you to participate in their first Social Hackathon -- a 12-hour marathon, where you'll be challenged to design and prototype an innovative human-machine solution that can help a person with disabilities build new social relationships and enjoy an improved quality of life.
Civic Hackathon "Bologna città civile e bella" | EVENTO #350 a TIM #WCAP Bologna
29 Nov - 09:30 AM
Bologna, Italy
Premio Bologna Città Civile e Bella 2017: il 350mo evento di TIM #WCAP Accelerator coincide con il secondo Civic Hackathon bolognese
Nel contesto della settima edizione del Premio Bologna Città Civile e Bella promosso dal Centro Antartide di Bologna, con il supporto di Hera, la Media partnership de Il Resto del Carlino, la collaborazione di Tim Working Capital Bologna e il patrocinio del Comune di Bologna, il 29 novembre sarà lanciato presso Tim #WCAP Accelerator il secondo Civic Hackathon bolognese, un contest per gli sviluppatori di ogni età e provenienza per lavorare a tecnologie civiche che promuovano l’innovazione sociale. Focus per il 2017 sarà quello dell’economia circolare: in palio 2.500 euro
Mercoledì 29 novembre alle ore 9,30 presso la sede di TIM #Wcap Accelerator in via Oberdan 22 a Bologna sarà lanciata la seconda edizione del Civic Hackathon bolognese che si inserisce nel Premio Bologna Città Civile e Bella promosso dal Centro Antartide di Bologna, con il supporto di Hera, la Media partnership de Il Resto del Carlino, la collaborazione di Tim WCap e il patrocinio del Comune di Bologna.
La call è aperta a sviluppatori di ogni età e formazione che sono invitati a partecipare a un contest per la realizzazione di nuove tecnologie e strumenti digitali, che per quest’anno avrà un focus specifico non solo sull’innovazione sociale e sulla gestione dei beni comuni urbani ma nello specifico sul tema dell’economia circolare.
L’evento lancio del 29 riunirà promotori, cittadini e sviluppatori nella presentazione e messa a fuoco dei temi che saranno al centro della creazione delle tecnologie civiche di questa edizione. Accanto ai responsabili dell’innovazione del Gruppo Hera, che sostiene il progetto, ci saranno:
Marco Lotito e Marco Munzio dell’Acceleratore TIM #WCAP
Alessio ed Alberico Tremigliozzi founders della startup RE2N (http://re2n.com/welcome) specializzata nello sviluppo di strumenti digitali per la CSR
Michelangelo Altamore, founder di XCAmp (http://www.xcamp.it/), un social game ideato sul modello dell'impresa formativa simulata per imparare sul campo come stimolare il talento e la creatività sviluppando progetti concreti
Michele D'Alena come referente degli Open Data del Comune di Bologna
un team di “Mentor Civici” provenienti dalla società civile bolognese (tra questi i founders di Leila la biblioteca degli oggetti e ReUse With Love)
disponibili per tutta la mattinata e in tutto l’arco del progetto a aiutare gli sviluppatori a individuare con maggiore precisione, attraverso diversi punti di vista, esigenze e caratteristiche del territorio bolognese.
L’incontro si aprirà anche con le brevi presentazioni dei due progetti primi classificati nella scorsa edizione:Freeda e Solidarity BnB.
Il percorso si svilupperà poi attraverso una tappa intermedia ai primi di gennaio, che coinvolgerà i team in una verifica di metà percorso delle idee sviluppate, per poi concludersi nell’hackathon vero e proprio che si svolgerà tra gli ultimi giorni di gennaio e i primi di febbraio e che culminerà nella presentazione dei progetti e la premiazione, insieme a quella delle altre categorie del Premio Bologna Città Civile e Bella, aperte a scuole, gruppi di cittadini e imprese.
Nuovi team potranno decidere di partecipare in qualsiasi momento del percorso fino all’hackathon finale: in palio per il team che svilupperà il miglior progetto un premio in denaro di 2.500 euro per lo sviluppo dell’idea, la cui proprietà intellettuale resterà in ogni caso agli sviluppatori, e attività di mentorship per arrivare a una versione beta del prodotto il cui utilizzo sarà sperimentato proprio dalla comunità bolognese.
Il Premio Bologna Città Civile e Bella si svolge in parallelo all’hackaton sul territorio bolognese con una call aperta a progetti di innovazione sociale, digitali e analogici, che arrivino dalla città in tutte le sue componenti, scuole, gruppi di cittadini, associazioni e imprese. C’è tempo per candidarsi fino al 15 gennaio.
L'iniziativa è promossa dal Centro Antartide con il contributo di HERA, il supporto di TIM #Wcap Accelerator, il patrocinio del Comune di Bologna e la media partnership de Il Resto del Carlino.
Regolamento, iscrizioni e ulteriori informazioni su www.centroantartide.it
PROGRAMMA
Ore 9.30
Benvenuto e presentazione a cura del Centro AntartideSaluto di Salvo Molè – Direttore Centrale Innovazione Gruppo Hera
Ore 10.00
Saluti di Tim #Wcap e presentazione di RE2NInterventi di Freeda e Solidarity BnB
Michele D'Alena: Open Data del Comune di BolognaPresentazione dei mentor civiciPresentazione di Leila la biblioteca degli oggettiPresentazione di ReUse With Love
Presentazione di XCamp
Ore 12.00 - 13:00Inizio attività: Formazione team
Ore 14:00 -18:30Tavoli di approfondimento con mentor tecnici e mentor civici
Creathon - Hackathon per la Cultura
12 Oct - 09:00 AM
Lucca, Italy
Giacomo VS Giacomo: Creathon cerca team di creativi per una sfida tra Puccini e Leopardi
È possibile iscriversi gratuitamente all’Hackathon che si svolgerà nell’ambito di Lubec il 12 e il 13 ottobre. In palio 3000 euro per ognuna delle due squadre vincitrici.
15 team, 2 protagonisti, 24 ore per sviluppare un progetto tra turismo, cultura e innovazione: questi sonno gli ingredienti di Creathon, maratona di creatività alla quale è possibile iscriversi, gratuitamente, fino al 10 settembre.
L’hackathon giunge quest’anno alla sua terza edizione e si svolgerà come di consueto a Lucca, al Real Collegio, il 12 e il 13 ottobre, nell’ambito della rassegna LuBeC - Lucca Beni Culturali - da sempre attenta al tema dell’innovazione in ambito culturale e turistico - che per il 2017, non a caso, affronta il tema della Cultura 4.0.
Questa edizione di Creathon presenta grandi novità. La prima è quella del Concept: Giacomo vs Giacomo, ovvero Giacomo Puccini “contro” Giacomo Leopardi. I team in gara, composti da 2 a 4 persone, dovranno ideare il proprio progetto scegliendo uno dei due “Giacomo” e puntando alla valorizzazione dei reciproci territori: Puccini e Lucca, Leopardi e Recanati. Due “schieramenti” per due vincitori. L’altra novità è infatti proprio questa: saranno premiati due team, il primo classificato sul tema “Puccini e Lucca” e il primo classificato per il tema “Leopardi e Recanati”. In palio 3.000 euro a squadra e la pubblicazione del progetto sui portali di Lubec.it e Creathon.it, nonché la diffusione attraverso i canali di comunicazione dei partner dell’iniziativa.
Ma non finisce qui, perché Creathon diventa sempre più internazionale. La maratona, è organizzata all’interno di RETIC, la Rete Transfrontaliera del sistema di incubazione per nuove imprese TIC, finanziata nell’ambito Transfrontaliero Italia Francia Marittimo.
Creathon è un living lab di Fondazione Promo PA, Polo Tecnologico Lucchese e Camera di Commercio di Lucca, organizzato e promosso da LuBeC – Lucca Beni Culturali, con il Partenariato del Comune di Recanati e della Fondazione Giacomo Puccini Lucca.
Per tutti i dettagli e per le iscrizioni è possibile consultare il sito ufficiale di Creathon 2017 https://www.creathon.it/
Agrogeneration Bologna
07 Jun - 06:30 PM
Bologna, Italy
Agrogeneration Bologna è un format “evento” dedicato alla Sostenibilità dell’Agroalimentare con particolare attenzione al tema degli sprechi alimentari.
3 giornate di incontro, approfondimento e studio con agricoltori, startup, operatori del settore alimentare, ricercatori, policy makers che dialogheranno sulla limitazione degli sprechi e l'impiego delle eccedenze alimentari.
Agrogeneration Bologna é un evento del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) patrocinato dal MIPAAF (Ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali) e organizzato dal Future Food Institute, trust no profit di ricerca su cibo e innovazione in collaborazione con Vazapp, supportato localmente da CAAB (Centro Agroalimentare di Bologna) e Fondazione FICO.
IL PROGETTO AGROGENERATION
Investire nell’agricoltura significa coltivare il futuro, ripartendo dalle radici. Significa tornare alla terra, ma con strumenti nuovi. L’Italia può essere assoluto protagonista di questo rinascimento agroalimentare facendo tesoro di tutta la conoscenza creata e diffusa, anche grazie a Expo.
Quest'anno, l’Italia ospiterà il G7 Agricolo un’unica ed irripetibile opportunità per avviare un percorso di disseminazione e co-progettazione che veda coinvolti tutti gli stakeholders. Agrogeneration Bologna si pone come una tappa fondamentale di questo percorso.
IL CALENDARIO DELLA TAPPA BOLOGNESE
Il calendario di Agrogeneration Bologna è in continuo aggiornamento.
Puoi consultarlo qui su eventbrite o sul sito ufficiale a questo link
Mercoledí 7 giugno
ore 18.30 Presentazione evento
Nella cornice delle Serre dei Giardini Margherita verrá presentato Agrogeneration assieme all'Hackathon Waste 2 value
Giovedí 8 giugno
ore 8.30 Apertura
ore 9.30 Kick Off Waste 2 Value Hackathon
ore 10.30 CREA SHOWCASE
Lo Showcase è quella parte di Area Espositiva in cui la ricerca prende vita. I ricercatori CREA, supportati da slides, foto, video, immagini, prototipi e ogni elemento che possa documentare il loro lavoro, illustreranno al pubblico i loro progetti nel dettaglio con un linguaggio semplice e non specialistico. E si alterneranno nello showcase con interventi di circa mezz’ora ciascuno, cui seguiranno 15 minuti circa di discussione con il pubblico. I progetti prescelti sono stati selezionati tra quelli maggiormente significativi dal punto di vista dell’innovazione ambientale.
“Gli insetti: la risorsa che non ti aspetti”
Questi piccoli esseri viventi hanno conquistato la ribalta dell’agricoltura mondiale sia per la loro capacità di distruggere intere coltivazioni sia per la loro insospettabile capacità di fornire proteine e nutrienti alternativi alla carne. La ricerca se ne sta occupando attivamente, senza trascurare nessuna possibilità.
I ricercatori CREA presentano i loro progetti:
Antagonisti naturali: amici e nemici dell’agricoltura , Pio Roversi
Laboratorio quarantena, Pio Roversi
Insetti integratore alimentare, Valeria Francardi
Bachi da seta, Silvia Cappellozza
Api, Marco Lodesani
ore 18.00 AGORÀ DELL’INNOVAZIONE
Uno spazio di incontro in cui la ricerca in agricoltura si confronta con i le grandi sfide dell’ambiente
“Ricerca eco-friendly: il cambiamento climatico in Agricoltura”
Il cambiamento climatico è la sfida epocale con cui ci dovremo confrontare nell’immediato futuro. Che cosa dobbiamo aspettarci? Quali sono gli orientamenti della scienza in materia? Ne discutono i ricercatori del CREA
“Lo scenario italiano”, Maria Carmen Beltrano o Stanislao Esposito
“Impatto sulle produzioni”, Marcello Donatelli
“Biodiversità”, Nazzareno Acciarri (da confermare)
“Foreste”, Silvano Fares (da confermare)
“Acqua”, Filiberto Altobelli
ore 19.00 CONTADINNER
Un'occasione di confronto, approfondimento e scoperta in pieno stile contadinner sui temi del food waste tra startup del settore, operatori del settore alimentare, ricercatori e studenti.
Venerdí 9 giugno
ore 8.30 Apertura
ore 9.30 Kick Off Waste 2 Value Hackathon
ore 10.30 CREA SHOWCASE
“Green & circular: dalla ricerca la nuova economia”
La crescente sensibilità dell’opinione pubblica sui temi della sostenibilità ambientale, della non rinnovabilità delle risorse e, di conseguenza, del loro corretto utilizzo ha favorito la nascita di un nuovo concetto di economia, attento all’ambiente, e capace di non generare sprechi o perdite e di valorizzare gli scarti.
I ricercatori CREA presentano i loro progetti
“Dallo scarto alla risorsa: luppolo e packaging ecocompatibile,” Katya Carbone
“Dallo scarto alla risorsa: vinacce” ? (da individuare)
“Dalla minaccia all’opportunità: il gambero della Louisiana” Fabrizio Capoccioni
“Libera: quando la meccanizzazione verde è accessibile tutti”, Mauro Pagano
“Water energy food nexus: tra sostenibilità e produttività”, Stefano Fabiani
18.00 Agorà dell’innovazione
WASTE 2 VALUE Presentazione progetti davanti alla giuria
18.30
“Ricerca eco-friendly: le nuove tendenze dell’Agricoltura”
Che cosa ha evidenziato la ricerca nel campo dell’Agricoltura sostenibile? Quali buone pratiche sono emerse? Quali innovazioni sono state messe a punto? Ne discutono i ricercatori del CREA
● “Il biologico: le innovazioni in campo”, Alessandra Trinchera
● “Acqua: la ricerca per la tutela del bene più prezioso”, Pasquale Nino o Silvia Vanino
● “Suolo: il patrimonio riscoperto”, (da individuare)
● “Il rafforzamento del Greening a difesa dell’ambiente” Valentina Lasorella
19.30 Premiazione Hackathon
HACKATHON WASTE 2 VALUE
Vi ricordiamo che il biglietto di Agrogeneration permette di assistere a tutti gli interventi della manifestazione ma NON É VALIDO per partecipare all'Hackathon Vaste 2 Value come concorrente. L'ingresso all'Hackathon è GRATUITO ma l'iscrizione è OBBLIGATORIA a QUESTO LINK
Giovedí 8 giugno - Venerdì 9 giugno - Agorà dell’innovazione - Hackathon Waste 2 value
Partendo dalle ispirazioni di Expo Milano nasce “Waste 2 Value” l'hackathon in cui 40 partecipanti tra studenti, startupper e ricercatori provenienti da differenti discipline affronteranno il tema dello spreco alimentare! L'evento si terrá presso le Serre dei Giardini Margherita.
Ad aiutare i partecipanti i talenti del Food Innovation Program (FIP) e poi ancora mentor, esperti, aziende e policy makers. L’obiettivo? Creare modelli, soluzioni, prototipi sul tema dello spreco alimentare!
Sarà un’opportunità di teamwork di grande valore, che connetterà i partecipanti con un contesto innovativo e internazionale, permettendo di apprendere nuovi strumenti di co-progettazione. Al termine del percorso i gruppi esporranno la propria idea di fronte ad una giuria di esperti e la squadra vincitrice sarà invitata a partecipare ad Agrogeneration G7 a Bergamo il prossimo ottobre.
La challenge dell'Hackathon verrà ispirata da Impronta Etica, associazione che dal 2001 si occupa della promozione e lo sviluppo della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa.
Impronta Etica ha accolto la volontà di tre importanti aziende del settore Camst, Coop Alleanza 3.0 e IGD SiiQ che intendevano affrontare il tema dello spreco alimentare, delineando insieme a loro la sfida che verrà presentata mettendo a disposizione mentori per assistere i ragazzi e dati utili per la progettazione.
Vi ricordiamo che il biglietto di Agrogeneration permette di assistere a tutti gli interventi della manifestazione ma NON É VALIDO per partecipare all'Hackathon Vaste 2 Value come concorrente. L'ingresso all'Hackathon è GRATUITO ma l'iscrizione è OBBLIGATORIA a QUESTO LINK
Agrogeneration: Hackathon Waste 2 Value
07 Jun - 06:30 PM
Bologna, Italy
Partendo dalle ispirazioni di Expo Milano nasce “Waste 2 Value” l'hackathon in cui 40 partecipanti tra studenti, startupper e ricercatori provenienti da differenti discipline affronteranno il tema dello spreco alimentare!
Ad aiutarli i talenti del Food Innovation Program (FIP) e poi ancora mentor, esperti, aziende e policy makers. L’obiettivo? Creare modelli, soluzioni, prototipi sul tema dello spreco alimentare!
Sarà un’opportunità di teamwork di grande valore, che connetterà i partecipanti con un contesto innovativo e internazionale, permettendo di apprendere nuovi strumenti di co-progettazione. Al termine del percorso i gruppi esporranno la propria idea di fronte ad una giuria di esperti e la squadra vincitrice sarà invitata a partecipare ad Agrogeneration G7 a Bergamo il prossimo ottobre.
Waste 2 Value fa parte delle iniziative di #ALL4THEGREEN. Dal 5 al 12 giugno Bologna diventa infatti capitale mondiale dell’Ambiente con 70 eventi aperti alla massima partecipazione del pubblico per preparare, introdurre e “sensibilizzare” il G7 Ambiente 2017. Istituzioni nazionali ed enti locali, università, associazioni e imprese partecipano all’organizzazione di questo fitto programma di iniziative incentrate sulla tutela ambientale e sull’economia circolare. Il calendario completo delle iniziative puó essere consultato a questo link.
LA CHALLENGE
Come utilizzare rifiuti alimentari e altri scarti che altrimenti non troverebbero alcuna collocazione in filiere già avviate?
La challenge dell'Hackathon verrà coordinata da Impronta Etica, associazione che dal 2001 si occupa della promozione e lo sviluppo della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa.
Impronta Etica ha accolto la volontà di tre importanti aziende socie del settore - ossia Camst, Coop Alleanza 3.0 e IGD SiiQ - che intendono affrontare il tema dello spreco alimentare, delineando insieme a loro la sfida che verrà presentata.
L'hashtag ufficiale dell'evento per seguirci sui social network è #Waste2value
IL PREMIO
Il progetto che si classificherà al primo posto nell'hackathon si aggiudicherà un premio di 1000 euro, da utilizzare per lo sviluppo di quest'ultimo. I vincitori potranno inoltre partecipare ad Agrogeneration G7 a Bergamo il prossimo ottobre.
LE STARTUP E LE ASSOCIAZIONI
Protagonisti dell'evento saranno inoltre alcune delle più importanti startup e associazioni italiane che ogni giorno si occupano della lotta al food waste coi loro progetti: Europe Saves Food, Kalulu, Last Minute Market, Lastminutesottocasa, Local to you, Re-Box, Recup Milano, Senza Spreco, Una Buona Occasione
IL CONTESTO
Waste 2 Value si svolgerà all'interno di Agrogeneration Bologna un format “evento” dedicato alla Sostenibilità dell’Agroalimentare con particolare attenzione al tema degli sprechi alimentari; un incontro tra agricoltori, startup, esperti, imprese, policy makers, un evento del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) patrocinato dal MIPAAF (Ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali) e organizzato dal Future Food Institute, trust no profit di ricerca su cibo e innovazione in collaborazione con Vazapp, supportato da CAAB e Fondazione FICO.
IL PROGRAMMA
Il programma di Waste 2 Value é in continuo aggiornamento e puó essere visualizzato a QUESTO LINK
LA LOCATION
Waste 2 Value si terrà a Bologna dal 7 al 9 giugno presso le Serre dei Giardini Margherita. La partecipazione è GRATUITA ma l'iscrizione è OBBLIGATORIA. Prenota il tuo biglietto qui su eventbrite!
COME RAGGIUNGERCI
La Serra in cui si terrá l'Hackathon si trova presso le Serre dei Giardini Margherita in Via Castiglione 134. La posizione su google la trovate a questo link
Per raggiungerci a piedi dal centro (ref Porta Ravegnana - Due Torri.): Attraversare la "Piazza della Mercanzia" e prendere via Castiglione, e andare dritto fino al numero 136 (circa 25 minuti).
Per Raggiungerci In autobus dal centro cittá: Dal centro (via Rizzoli - Piazza Maggiore) prendere l'autobus n.30 direzione "Istituto Rizzoli" e scendere a fermata Delle Rose (10 minuti). L'ingresso delle serre si trova sul lato opposto della strada a pochi metri, al civico 134.
Per raggiungerci dalla Stazione Centrale: prendere l'autobus 32 di fronte la stazione e scendere alla fermata di Porta Castiglione. Continuare su Via Castiglione in direzione opposta rispetto al centro della città fino al civico 134. É possibile acquistare i biglietti del bus al tabacchi della stazione centrale al prezzo di 1.30 euro l'uno.
Per raggiungerci in auto: percorrere i "viali" fino a Piazza di Porta Castiglione e girare in via Castiglione (in direzione opposta rispetto al centro della città). Il parcheggio più vicino è in via dei Sabbioni, vicino al Giardini Margherita.
VI ASPETTIAMO!