Sowing results 9 out of 9
SMART Coopetition Kickoff - Progetto Veneto S.M.A.R.T.
  12 Dec - 09:00 AM
  Venezia, Italy
Presentazione Progetto:Il progetto “VENETO S.M.A.R.T. 5 SFIDE PER IL VENETO DEL 2030” si prefigge di sostenere la competitività del territorio regionale innescando processi di accelerazione verso la costruzione di un ecosistema locale dell’innovazione sociale a base digitale. Nel fare ciò produce una serie di eventi-sfida (social hackathon) per potenziare la contaminazione degli attori locali (imprese, istituzioni, università e società civile) da parte di start-up innovative che intendono avere un impatto positivo sulla società, perseguendo la creazione di valore condiviso. 09.00 WARM UP: TOUR ORIENTIRING:  Ritrovo previsto presso: Università Iuav – Sede dei Tolentini - Santa Croce 191 Venezia  L’ evento inizia con un tour-gaming che avrà come tappe 5 spazi di una rete di piccole associazioni veneziane attive nel campo dell'innovazione sociale. Durante il tour i partecipanti giocheranno con i 5 temi chiave del progetto e interagiranno sui principali social network 10.00  Sede IUAV – EX COTONIFICIO Auditorium   Saluti Istituzionali: Magnifico Rettore Alberto Ferlenga - Università IUAV Dott. Santo Romano – Direttore Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione Veneto 11.00  Sessione di debriefing:              Il sociale sfida l'innovazione: introduce e modera Maurizio Busacca Relatori  Bertram Niessen, PhD, sociologo Michele D’Alena, Fondazione per l’innovazione di Bologna Federico Camporese, I bambini delle fate 12:30 Presentazione progetto Veneto SMART 5 SFIDE per il Veneto e presentazione partner operativi 13:00 Buffet e networking 14:00 Sessione 2: presentazione dei 5 social HACKATHON "SMART COOPETITION" 15.00  Round World Cafè: 5 sessioni tematiche a tempo durante le quali i partecipanti si confronteranno sui problemi sfida che animeranno i 5 hackathon tematici: Spreco alimentare / Made in Veneto / Ageing / Recycling / Trasporti & mobilità. 16.30 Coffee break 16.45 INN Veneto racconta….Gamification & Storytelling 18.00 Chiusura attività e saluti
    Pentaho Community Meeting 2018
      23 Nov - 06:00 PM
      Bologna, Italy
    Pentaho Community Meeting 2018 Pentaho Community Meeting 2018 will take place in Bologna from November 23-25. It will be organized by Italia Pentaho User Group and by it-novum, the host of PCM17. As always, it will be a 3-days event full of presentations, networking and fun and we invite Pentaho users of every kind to participate! For PCM18 we will meet in the beautiful city of Bologna. The guys of Italia User Group will take care of the venue and the program. With Virgilio Pierini as group representative we not only have a Pentaho enthusiast but also a native of Bologna guiding us to the beautiful corners of the hometown of Europe’s oldest university! What is Pentaho Community Meeting? Pentaho Community Meeting is an informal gathering for Pentaho users from around the world. We meet to discuss the latest and greatest in Pentaho products and exciting geek stuff (techie track) as well as best practices of Pentaho implementations and successful projects (business track). Read this summary of Pentaho Community Meeting 2017 to learn more. PCM18 is open to everyone who does something with Pentaho (development, extensions, implementation) or plans to do data integration, analytics or big data with Pentaho. Several Pentaho folks – architects, designers, product managers – will share their latest developments with us. The event is community-oriented and open-minded. There’s room for networking and exchanging ideas and experiences. Participants are free to break off into groups and work together. Agenda The agenda will be updated continuously, so stay tuned for updates! All updates will be posted on twitter, too. Friday, November 23 | Hackathon We start the three-day PCM with a hackathon, snacks and drinks. After a 2-hour hackathon, a highly esteemed jury will award the most intelligent/awkward/funny hacks. Saturday, November 24 | Conference DaySunday, November 25 | Social Event Brunch, sightseeing and... let´s see! Location PCM will take place in beautiful Palazzo Gnudi in the city centre of Bologna. Palazzo GnudiVia Riva di Reno, 7740121 Bologna (BO), Italy FAQs You have a question? Please check out the FAQs Hotel reservation We reserved for you two neighbour Hotels in the city centre of Bologna within walking distance to the Hackathon, Meeting Location and Social Event:Zanhotel Regina***http://www.zanhotel.it/hotel-regina-bolognaVia Indipendenza, 47 40121 Bologna (Italy)Tel: +39 051 248878 E-mail: hotelregina@zanhotel.it Zanhotel Tre Vecchi****http://www.zanhotel.it/hotel-tre-vecchi-bolognaVia Indipendenza, 5140121 Bologna (Italy)Tel: +39 051 231991 E-mail: hoteltrevecchi@zanhotel.it Communicate the keyword “PCM18” via e-mail or phone call and you get access to our contingent and special rate for the Community Meeting. Please keep in mind that this is a limited offer - first come, first serve! About the organizers of this year’s Pentaho Community Meeting About Italia Pentaho User Group Italy is among the countries with the widest open source adoption. There is a bunch of Pentaho users ranging from governmental organizations to large and small companies. PCM already took place in Italy in 2011. Italia Pentaho User Group is the central platform for Pentaho users in Italy providing a networking hub for developers and users. Contact them at @PUG_Italia About it-novum it-novum’s big data analytics department is specialized on integrating and enhancing open source business solutions, f.e. for data integration and data warehousing, reporting and analytics. We are a full service provider including consulting, proof of concepts, workshops, implementation and support. Our expertise lies in combining technology expertise with a deep understanding of business processes in companies. We have demonstrated our competence in regards to open source in more than 750 complex and demanding projects. About Pentaho Pentaho is the leading open source platform for data integration, business analytics and visualizations for thousands of organizations worldwide. Pentaho offers analytics solutions up to 90% cheaper than traditional big data and business intelligence vendors. Pentaho supports enterprises in making the right decisions on operational and strategic levels. As the only platform both for business intelligence and big data Pentaho offers a comprehensive solution for data integration, analytics, data mining, reporting and dashboards plus a mobile app. With Pentaho you can easily extract, transform and visualize data from big data stores via one single platform. Pentaho processes data up to 15 times faster than comparable solutions. This helps to drastically reduce the time for creating, developing and providing big data analytics solutions. About Hitachi Vantara Hitachi Vantara, a wholly owned subsidiary of Hitachi, Ltd., helps data-driven leaders find and use the value in their data to innovate intelligently and reach outcomes that matter for business and society. Hitachi Vantara combines technology, intellectual property and industry knowledge to deliver data-managing solutions that help enterprises improve their customers' experiences, develop new revenue streams, and lower the costs of business. Only Hitachi Vantara elevates your innovation advantage by combining deep information technology (IT), operational technology (OT) and domain expertise. Hitachi Vantara works with organizations everywhere to drive data to meaningful outcomes.
      HACK FOR ALESSIO 2018 - presentazione dei progetti
        28 Oct - 10:00 AM
        Castelfranco Veneto, Italy
      QuandoDomenica 28 ottobre dalle 10,00 alle 13,00 DescrizioneAnche quest’anno, grazie al supporto di CNA Asolo, Castelfranco Veneto, Treviso e AIMEN 1 e 2, siamo felici di presentarvi l’evento HACK FOR ALESSIO.L’evento vuole essere l’occasione, per i ragazzi degli Istituti Superiori del territorio, di cimentarsi in una vera e propria sfida lavorativa, per testare il proprio spirito imprenditoriale e valutare le proprie competenze. Siamo particolarmente orgogliosi di questa iniziativa che raggruppa lo spirito imprenditoriale di cui Alessio Rosin è stato forte testimone e l’agire dell’associazione Aimen nel diffondere la cultura scientifica e sostenere i propri soci. Domenica le premiazioni dei migliori progetti realizzati dai gruppi partecipanti. Programma10,00 Saluti iniziali10,15 Presentazione Progetti11,30 Premiazioni12,00 Buffet per i 20 anni dell’associazione Aimen 1 e 2 Prerequisiti per partecipare alla competizioneEssere studenti di un Istituto Superiori e aver effettuato l’iscrizione all’hackathon a questo link.Il regolamento dell’iniziativa è a disposizione a questo link.
        Copernicus Hackathon - 2030 Agenda for Sustainable Development
          05 Oct - 02:30 PM
          Villorba, Italy
        Manca davvero pochissimo all’avvio del primo Copernicus Hackathon 2018 sullo Sviluppo Sostenibile per l’Agenda 2030. Il Programma è promosso dalla Commissione Europea e gestito, in Italia da IEST - Istituto per lo Sviluppo Tecnologico, in collaborazione con Lazio Connect, iXitaly e la rete internazionale dei Fab Space 2.0. Attendiamo i “geniali innovatori”, per aiutarci a trovare soluzioni, tramite l’utilizzo dei dati satellitari di Copernicus per la risoluzione di problemi legati all’acqua, ai cambiamenti climatici, all’energia, per migliorare la qualità della vita.  48 ore di brain stoorming supportati da esperti di settore, di marketing e di sviluppo di impresa, per acquisire metodi e strumenti e trasformare la tua idea in un prototipo e perché no, a divertirsi un sacco!  Le migliori idee, che possono diventare imprese, verranno portate alla Commissione Europea e supportate per arrivare a vincere il premio di € 50.000,00 con il programma di incubazione di Copernicus.  Il 5, 6 e 7 ottobre 2018, è quindi possibile partecipare alla prima selezione del Copernicus Hackathon. I partecipanti lavoreranno insieme a tutor e mentor per “accelerare” lo sviluppo dei loro progetti ed acquisire le capacità di presentare il progetto a potenziali investitori/partner/clienti/utilizzatori. Per partecipare alla sfida, però, c’è ancora poco tempo! E' necessario rispondere alla call di IEST - Istituto Europeo per lo Sviluppo Tecnologico e presentare la propria idea e candidatura. Le migliori idee, hanno a disposizione  un montepremi con un valore complessivo di oltre € 30.000,00.  Le sfide sono legate a: ENERGIA: Garantire l'accesso a energia sostenibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti; HUMANITY: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili; CAMBIAMENTI CLIMATICI: Agire con urgenza per combattere il cambiamento climatico e il suo impatto; ACQUA: Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per lo sviluppo sostenibile; PATERNARIATO MONDIALE: Rafforzare i mezzi di attuazione e rivitalizzare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile;  Al termine dell’Primo Copernicus Hackaton la giuria premierà le 11 migliori idee con un premio ed accompagnerà le migliori idee sulla scena internazionale.   Per maggiori informazioni vai al sito http://www.ie4st.it/hackathon2018 Compila il modulo e accetta la sfida!   Se hai dubbi o hai bisogno di chiarimenti scrivi a secretariat@ie4st.eu Leggi tutto su http://www.ie4st.it/hackathon2018  
          Hackathon Sottosopra
            25 May - 02:30 PM
            Castelfranco Veneto, Italy
          HACKATHON - LA CULTURA SOTTOSOPRA   Sottosopra, insieme a FabLab Castelfranco Veneto, il Comune di Castelfranco Veneto e con il supporto della Proloco di Castelfranco Veneto presentano l'Hackathon Sottosopra che si terrà dalle 14:30 del 25 maggio alle 16:00 del 26, nelle sale del Teatro Accademico di Castelfranco, in occasione del festival Sottosopra. Cos'è un hackathon? È una 24 ore di team working in cui squadre di ragazzi si sfideranno per realizzare e proporre il progetto migliore. Il tema? I giovani e la cultura. L’obiettivo di questo Hackathon è quello di far sviluppare ai team partecipanti, nuove idee, progetti o funzionalità, creando elementi aggiuntivi che possano coinvolgere alcune delle seguenti aree: Turismo, Scuola e Istruzione, Offerta culturale, Cittadinanza attiva e Imprenditorialità giovanile. I temi dovranno essere sviluppati con attenzione particolare alle tecnologie digitali e saranno tenuti in considerazione dal Comune per la candidatura a “Città della Cultura” nel 2020. Durante l’Hackathon i partecipanti dovranno scegliere e sviluppare una tra le idee presentate dall’organizzazione, dovranno utilizzare i propri strumenti informatici e potranno accedere alla connessione internet. Tutti i materiali necessari saranno offerti da FabLab Castelfranco Veneto. La sede dell’evento, il Teatro Accademico, rimarrà aperta e presidiata per tutte le 24 ore del contest, solo per i partecipanti. I posti disponibili sono 50 e l'iscrizione è riservata ai maggiorenni. Partner ufficiali dell'evento: Arca CNA Srl, Bluewind Srl, TPA Srl. IL PROGRAMMA: Venerdì 25 maggio: 13:00 Allestimento 14:30-15:00 Check-in 15:00-16:00 Presentazione e saluti dell'amministrazione 16:00-20:00 Hackathon 20:00-21:30 Cena 21:30-00:00 Hackathon Sabato 26 maggio: 00:00-08.00 Hackathon 08:00-08:30 Colazione 08:30-12:30 Hackathon 12:30-14:00 Pranzo 14:00-16:00 Presentazione progetti in teatro I progetti presentati saranno valutati da una commissione e il primo classificato riceverà un premio di 500 euro.
            Long Range IOT HACKATHON
              12 May - 09:26 AM
              Bologna, Italy
            Invent-Make-Test-Show; participants will be asked to invent their own IoT application (list of available plug-and-play sensors will be made available), develop it over Embit/Arduino platforms, test it through the net, and finally present it in front of all other participants and the hackathon technical committee composed of industry and academic experts.
            #Hackamirror
              16 Mar - 08:00 PM
              Imola, Italy
            Hackamirror è l'hackathon che rispecchia il tuo talento! Vieni a scoprire la sfida lanciata da Antreem, venerdì 16 marzo a partire dalle 20, all'Autodromo di Imola. Ti aspetta una nottata dedicata alla progettazione di soluzioni innovative per lo smart mirror, un nuovo dispositivo tutto da scoprire. Per tutti i dettagli visita il sito: www.hackamirror.com
              IMOLA PROGRAMMA
                16 Mar - 12:00 PM
                Imola, Italy
              LocalFocus insieme ad Innovami promuove la 2° edizione di Imola Programma. L’evento, ad ingresso gratuito, si terrà venerdì 16 e sabato 17 marzo nelle sale dell’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari di Imola”. Due giornate interamente dedicate ai temi dell’Innovazione e della Digitalizzazione in cui storie di aziende, scuole e istituzioni saranno protagoniste attraverso tavole rotonde, speech tecnici ed esperienziali. Laboratori innovativi per bambini, ragazzi e adulti; spazi espositivi dedicati alle aziende; un'area dedicata al networking e possibilità di incontrare responsabili HR. Durante la notte ci sarà un hackathon in cui studenti, sviluppatori e designer si confronteranno nell’implementazione di soluzioni innovative per lo Smart Mirror, uno specchio ad alta tecnologia. Vi aspettiamo!!La partecipazione è gratuita ma è preferibile registrarsi. Per informazioni: info@localfocus.it - segreteria@innovami.it - 328-0533625  
                Futura. 3 giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale: formazione, dibattiti, esperienze.
                  18 Jan - 09:30 AM
                  Bologna, Italy
                Il MIUR promuove la Festa del Piano Nazionale Scuola Digitale, che si terrà in tutte le istituzioni scolastiche e a Bologna dal 18 al 20 gennaio 2018. Una tre giorni di inziative formative e confronti per raccontare e approfondire i temi del PNSD con laboratori, biblioteche e atelier aperti, buone pratiche, gare di innovazione, hackathon e concorsi per le scuole.N.B. Il presente biglietto consente l'accesso alle aree ad ingresso libero (Robot Circus, Future Zone e Serra Digitale) ma non  è valido per la partecipazione ai workshop e conferenze.