Sowing results 6 out of 6
HACK FOR ALESSIO 2018 - presentazione dei progetti
  28 Oct - 10:00 AM
  Castelfranco Veneto, Italy
QuandoDomenica 28 ottobre dalle 10,00 alle 13,00 DescrizioneAnche quest’anno, grazie al supporto di CNA Asolo, Castelfranco Veneto, Treviso e AIMEN 1 e 2, siamo felici di presentarvi l’evento HACK FOR ALESSIO.L’evento vuole essere l’occasione, per i ragazzi degli Istituti Superiori del territorio, di cimentarsi in una vera e propria sfida lavorativa, per testare il proprio spirito imprenditoriale e valutare le proprie competenze. Siamo particolarmente orgogliosi di questa iniziativa che raggruppa lo spirito imprenditoriale di cui Alessio Rosin è stato forte testimone e l’agire dell’associazione Aimen nel diffondere la cultura scientifica e sostenere i propri soci. Domenica le premiazioni dei migliori progetti realizzati dai gruppi partecipanti. Programma10,00 Saluti iniziali10,15 Presentazione Progetti11,30 Premiazioni12,00 Buffet per i 20 anni dell’associazione Aimen 1 e 2 Prerequisiti per partecipare alla competizioneEssere studenti di un Istituto Superiori e aver effettuato l’iscrizione all’hackathon a questo link.Il regolamento dell’iniziativa è a disposizione a questo link.
    Social & Solidarity Economy Hackathon
      20 Oct - 11:00 PM
      Reggio Emilia, Italy
    La community di sviluppo dell’applicativo open source “iGruppi” chiama developers, hackers, UX e Web designers a contribuire allo sviluppo della propria piattaforma già in uso tra i Gruppi di Acquisto Solidale. Attraverso il codice si creerà un contesto di “innovazione aperta” dove il mondo digitale possa intrecciarsi a quello del consumo critico e consapevole e di una rete territoriale di organizzazioni e aziende, per far nascere sinergie e nuove possibilità.
    Carserver Digital Hackathon 2018
      20 Oct - 10:00 AM
      Reggio Emilia, Italy
    TEMA: Mobility  Connection – Connessioni in movimento CHALLENGE: Il management di Car Server SPA ci ha lanciato una sfida importante: sviluppare idee e progetti innovativi per individuare nuove funzionalità (o      ripensare quelle esistenti) in un’ottica di migliore esperienza e usabilità. Lo scopo è progettare una nuova app o pensare a nuove funzionalità dell'esistente. La mobilità del futuro può e deve diventare una esperienza di connessioni tra auto, persone, città e spazi urbani OBIETTIVI: Sviluppare applicazioni e progetti più efficaci connessi alla mobilità ed al rapporto tra l’auto ed il contesto (guidatore, passeggieri, strada, città, luoghi). Il team sarà impegnato a trovare soluzioni creative per rendere sempre più personalizzata e su misura l’esperienza di guida e di mobilità. Un modo nuovo che avvicini ancora di più, grazie al digitale, il rapporto tra la persona e la propria auto. TARGET: Sviluppatori app, programmatori, startupper, innovatori, business Carserver Digital Hackathon nasce da una collaborazione tra Fondazione REI, Impact Hub Reggio Emilia (Contamina) e Aster Area S3 all’interno del progetto ReggioHack, con lo scopo di proporre a realtà del territorio metodologie innovative e di Open Innovation.
      PONTE DI LEGNO - TONALE HACKATHON
        06 Oct - 09:00 AM
        Brescia, Italy
      COME PROMUOVERE E COMUNICARE UN CENTRO TERMALE CHE SORGERA’ NEL 2020?  PONTEDILEGNO - TONALE, IL COMPRENSORIO TURISTICO PIU’ POPOLARE DELLA LOMBARDIA, DOPO IL GRANDE SUCCESSO DELL’IMPIANTO DI RACCORDO TRA LE DUE LOCALITÁ, HA DECISO DI INTRAPRENDERE UNA NUOVA SFIDA: REALIZZARE UN CENTRO TERMALE SPETTACOLARE NEL CENTRO DI PONTE DI LEGNO. https://www.pontedilegnotonalehackathon.com/ 
        Hackathon Sottosopra
          25 May - 02:30 PM
          Castelfranco Veneto, Italy
        HACKATHON - LA CULTURA SOTTOSOPRA   Sottosopra, insieme a FabLab Castelfranco Veneto, il Comune di Castelfranco Veneto e con il supporto della Proloco di Castelfranco Veneto presentano l'Hackathon Sottosopra che si terrà dalle 14:30 del 25 maggio alle 16:00 del 26, nelle sale del Teatro Accademico di Castelfranco, in occasione del festival Sottosopra. Cos'è un hackathon? È una 24 ore di team working in cui squadre di ragazzi si sfideranno per realizzare e proporre il progetto migliore. Il tema? I giovani e la cultura. L’obiettivo di questo Hackathon è quello di far sviluppare ai team partecipanti, nuove idee, progetti o funzionalità, creando elementi aggiuntivi che possano coinvolgere alcune delle seguenti aree: Turismo, Scuola e Istruzione, Offerta culturale, Cittadinanza attiva e Imprenditorialità giovanile. I temi dovranno essere sviluppati con attenzione particolare alle tecnologie digitali e saranno tenuti in considerazione dal Comune per la candidatura a “Città della Cultura” nel 2020. Durante l’Hackathon i partecipanti dovranno scegliere e sviluppare una tra le idee presentate dall’organizzazione, dovranno utilizzare i propri strumenti informatici e potranno accedere alla connessione internet. Tutti i materiali necessari saranno offerti da FabLab Castelfranco Veneto. La sede dell’evento, il Teatro Accademico, rimarrà aperta e presidiata per tutte le 24 ore del contest, solo per i partecipanti. I posti disponibili sono 50 e l'iscrizione è riservata ai maggiorenni. Partner ufficiali dell'evento: Arca CNA Srl, Bluewind Srl, TPA Srl. IL PROGRAMMA: Venerdì 25 maggio: 13:00 Allestimento 14:30-15:00 Check-in 15:00-16:00 Presentazione e saluti dell'amministrazione 16:00-20:00 Hackathon 20:00-21:30 Cena 21:30-00:00 Hackathon Sabato 26 maggio: 00:00-08.00 Hackathon 08:00-08:30 Colazione 08:30-12:30 Hackathon 12:30-14:00 Pranzo 14:00-16:00 Presentazione progetti in teatro I progetti presentati saranno valutati da una commissione e il primo classificato riceverà un premio di 500 euro.
          Hackathon Smart Future @ICT Days 2018
            15 Mar - 01:30 PM
            Trento, Italy
          L'Hackathon “Smart Future” punta a cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie nel miglioramento della qualità della vita di ogni giorno. In città, in casa, nei luoghi di lavoro. E’ una maratona di programmazione collaborativa della durata di 24 ore ininterrotte, aperta a tutti gli studenti del settore ICT che frequentano i corsi di laurea triennale e magistrale e i corsi di dottorato. I gruppi di sviluppatori e sviluppatrici saranno messi alla prova in un'esperienza che permetterà di valorizzare talento, creatività e capacità di lavorare in squadra. Obiettivo, realizzare, testare e validare progetti ICT innovativi nell’ambito delle tematiche di dettaglio che saranno illustrate ai partecipanti all’inizio dell’Hackathon e a partire da dati e strumenti che saranno loro forniti. Sono previsti 50 partecipanti al massimo, che lavoreranno in gruppi di 4 persone al massimo. I risultati dei lavori verranno valutati da una giuria composta da esperti del mondo ICT. Vuoi partecipare? Registrati! In collaborazione con AlmavivA e Dell EMC AgendaMarch 15, 201813:30 Business & Challenge presentation14:00 GO!20:00 Dinner break March 16, 201807:30 Coffee break13:00 Stop!13:30 Lunch 15:00 Award ceremony Venue:  Room Garda/Ofek, Via Sommarive 5: Polo Ferrari 1 More info: www.ictdays.it