Sowing results 5 out of 5
SMART Coopetition Kickoff - Progetto Veneto S.M.A.R.T.
12 Dec - 09:00 AM
Venezia, Italy
Presentazione Progetto:Il progetto “VENETO S.M.A.R.T. 5 SFIDE PER IL VENETO DEL 2030” si prefigge di sostenere la competitività del territorio regionale innescando processi di accelerazione verso la costruzione di un ecosistema locale dell’innovazione sociale a base digitale. Nel fare ciò produce una serie di eventi-sfida (social hackathon) per potenziare la contaminazione degli attori locali (imprese, istituzioni, università e società civile) da parte di start-up innovative che intendono avere un impatto positivo sulla società, perseguendo la creazione di valore condiviso.
09.00 WARM UP: TOUR ORIENTIRING:
Ritrovo previsto presso: Università Iuav – Sede dei Tolentini - Santa Croce 191 Venezia
L’ evento inizia con un tour-gaming che avrà come tappe 5 spazi di una rete di piccole associazioni veneziane attive nel campo dell'innovazione sociale.
Durante il tour i partecipanti giocheranno con i 5 temi chiave del progetto e interagiranno sui principali social network
10.00 Sede IUAV – EX COTONIFICIO Auditorium Saluti Istituzionali:
Magnifico Rettore Alberto Ferlenga - Università IUAV
Dott. Santo Romano – Direttore Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione Veneto
11.00 Sessione di debriefing:
Il sociale sfida l'innovazione: introduce e modera Maurizio Busacca
Relatori
Bertram Niessen, PhD, sociologo
Michele D’Alena, Fondazione per l’innovazione di Bologna
Federico Camporese, I bambini delle fate
12:30 Presentazione progetto Veneto SMART 5 SFIDE per il Veneto e presentazione partner operativi
13:00 Buffet e networking
14:00 Sessione 2: presentazione dei 5 social HACKATHON "SMART COOPETITION"
15.00 Round World Cafè: 5 sessioni tematiche a tempo durante le quali i partecipanti si confronteranno sui problemi sfida che animeranno i 5 hackathon tematici: Spreco alimentare / Made in Veneto / Ageing / Recycling / Trasporti & mobilità.
16.30 Coffee break
16.45 INN Veneto racconta….Gamification & Storytelling
18.00 Chiusura attività e saluti
HACK FOR ALESSIO 2018 - presentazione dei progetti
28 Oct - 10:00 AM
Castelfranco Veneto, Italy
QuandoDomenica 28 ottobre dalle 10,00 alle 13,00
DescrizioneAnche quest’anno, grazie al supporto di CNA Asolo, Castelfranco Veneto, Treviso e AIMEN 1 e 2, siamo felici di presentarvi l’evento HACK FOR ALESSIO.L’evento vuole essere l’occasione, per i ragazzi degli Istituti Superiori del territorio, di cimentarsi in una vera e propria sfida lavorativa, per testare il proprio spirito imprenditoriale e valutare le proprie competenze.
Siamo particolarmente orgogliosi di questa iniziativa che raggruppa lo spirito imprenditoriale di cui Alessio Rosin è stato forte testimone e l’agire dell’associazione Aimen nel diffondere la cultura scientifica e sostenere i propri soci.
Domenica le premiazioni dei migliori progetti realizzati dai gruppi partecipanti.
Programma10,00 Saluti iniziali10,15 Presentazione Progetti11,30 Premiazioni12,00 Buffet per i 20 anni dell’associazione Aimen 1 e 2
Prerequisiti per partecipare alla competizioneEssere studenti di un Istituto Superiori e aver effettuato l’iscrizione all’hackathon a questo link.Il regolamento dell’iniziativa è a disposizione a questo link.
Copernicus Hackathon - 2030 Agenda for Sustainable Development
05 Oct - 02:30 PM
Villorba, Italy
Manca davvero pochissimo all’avvio del primo Copernicus Hackathon 2018 sullo Sviluppo Sostenibile per l’Agenda 2030.
Il Programma è promosso dalla Commissione Europea e gestito, in Italia da IEST - Istituto per lo Sviluppo Tecnologico, in collaborazione con Lazio Connect, iXitaly e la rete internazionale dei Fab Space 2.0.
Attendiamo i “geniali innovatori”, per aiutarci a trovare soluzioni, tramite l’utilizzo dei dati satellitari di Copernicus per la risoluzione di problemi legati all’acqua, ai cambiamenti climatici, all’energia, per migliorare la qualità della vita.
48 ore di brain stoorming supportati da esperti di settore, di marketing e di sviluppo di impresa, per acquisire metodi e strumenti e trasformare la tua idea in un prototipo e perché no, a divertirsi un sacco!
Le migliori idee, che possono diventare imprese, verranno portate alla Commissione Europea e supportate per arrivare a vincere il premio di € 50.000,00 con il programma di incubazione di Copernicus.
Il 5, 6 e 7 ottobre 2018, è quindi possibile partecipare alla prima selezione del Copernicus Hackathon.
I partecipanti lavoreranno insieme a tutor e mentor per “accelerare” lo sviluppo dei loro progetti ed acquisire le capacità di presentare il progetto a potenziali investitori/partner/clienti/utilizzatori.
Per partecipare alla sfida, però, c’è ancora poco tempo!
E' necessario rispondere alla call di IEST - Istituto Europeo per lo Sviluppo Tecnologico e presentare la propria idea e candidatura.
Le migliori idee, hanno a disposizione un montepremi con un valore complessivo di oltre € 30.000,00.
Le sfide sono legate a:
ENERGIA: Garantire l'accesso a energia sostenibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti;
HUMANITY: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili;
CAMBIAMENTI CLIMATICI: Agire con urgenza per combattere il cambiamento climatico e il suo impatto;
ACQUA: Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per lo sviluppo sostenibile;
PATERNARIATO MONDIALE: Rafforzare i mezzi di attuazione e rivitalizzare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile;
Al termine dell’Primo Copernicus Hackaton la giuria premierà le 11 migliori idee con un premio ed accompagnerà le migliori idee sulla scena internazionale.
Per maggiori informazioni vai al sito http://www.ie4st.it/hackathon2018
Compila il modulo e accetta la sfida!
Se hai dubbi o hai bisogno di chiarimenti scrivi a secretariat@ie4st.eu
Leggi tutto su http://www.ie4st.it/hackathon2018
Hackathon Sottosopra
25 May - 02:30 PM
Castelfranco Veneto, Italy
HACKATHON - LA CULTURA SOTTOSOPRA Sottosopra, insieme a FabLab Castelfranco Veneto, il Comune di Castelfranco Veneto e con il supporto della Proloco di Castelfranco Veneto presentano l'Hackathon Sottosopra che si terrà dalle 14:30 del 25 maggio alle 16:00 del 26, nelle sale del Teatro Accademico di Castelfranco, in occasione del festival Sottosopra.
Cos'è un hackathon? È una 24 ore di team working in cui squadre di ragazzi si sfideranno per realizzare e proporre il progetto migliore. Il tema? I giovani e la cultura. L’obiettivo di questo Hackathon è quello di far sviluppare ai team partecipanti, nuove idee, progetti o funzionalità, creando elementi aggiuntivi che possano coinvolgere alcune delle seguenti aree: Turismo, Scuola e Istruzione, Offerta culturale, Cittadinanza attiva e Imprenditorialità giovanile. I temi dovranno essere sviluppati con attenzione particolare alle tecnologie digitali e saranno tenuti in considerazione dal Comune per la candidatura a “Città della Cultura” nel 2020. Durante l’Hackathon i partecipanti dovranno scegliere e sviluppare una tra le idee presentate dall’organizzazione, dovranno utilizzare i propri strumenti informatici e potranno accedere alla connessione internet. Tutti i materiali necessari saranno offerti da FabLab Castelfranco Veneto. La sede dell’evento, il Teatro Accademico, rimarrà aperta e presidiata per tutte le 24 ore del contest, solo per i partecipanti. I posti disponibili sono 50 e l'iscrizione è riservata ai maggiorenni.
Partner ufficiali dell'evento: Arca CNA Srl, Bluewind Srl, TPA Srl. IL PROGRAMMA:
Venerdì 25 maggio:
13:00 Allestimento
14:30-15:00 Check-in
15:00-16:00 Presentazione e saluti dell'amministrazione
16:00-20:00 Hackathon
20:00-21:30 Cena
21:30-00:00 Hackathon
Sabato 26 maggio:
00:00-08.00 Hackathon
08:00-08:30 Colazione
08:30-12:30 Hackathon
12:30-14:00 Pranzo
14:00-16:00 Presentazione progetti in teatro
I progetti presentati saranno valutati da una commissione e il primo classificato riceverà un premio di 500 euro.
Hackathon Smart Future @ICT Days 2018
15 Mar - 01:30 PM
Trento, Italy
L'Hackathon “Smart Future” punta a cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie nel miglioramento della qualità della vita di ogni giorno. In città, in casa, nei luoghi di lavoro.
E’ una maratona di programmazione collaborativa della durata di 24 ore ininterrotte, aperta a tutti gli studenti del settore ICT che frequentano i corsi di laurea triennale e magistrale e i corsi di dottorato.
I gruppi di sviluppatori e sviluppatrici saranno messi alla prova in un'esperienza che permetterà di valorizzare talento, creatività e capacità di lavorare in squadra.
Obiettivo, realizzare, testare e validare progetti ICT innovativi nell’ambito delle tematiche di dettaglio che saranno illustrate ai partecipanti all’inizio dell’Hackathon e a partire da dati e strumenti che saranno loro forniti.
Sono previsti 50 partecipanti al massimo, che lavoreranno in gruppi di 4 persone al massimo.
I risultati dei lavori verranno valutati da una giuria composta da esperti del mondo ICT.
Vuoi partecipare? Registrati!
In collaborazione con AlmavivA e Dell EMC
AgendaMarch 15, 201813:30 Business & Challenge presentation14:00 GO!20:00 Dinner break
March 16, 201807:30 Coffee break13:00 Stop!13:30 Lunch 15:00 Award ceremony
Venue: Room Garda/Ofek, Via Sommarive 5: Polo Ferrari 1
More info: www.ictdays.it