Showing results 1 to 10 out of 15
Visions of the future hackathon - SACE cdp
12 Dec - 09:00 AM
Roma, Italy
Roman girls and boys -- ages 14 to 17! SACE cdp invites you to participate in the Visions of the Future hackathon, which focuses on the collection, analysis, interpretation and graphing of data. You'll get to learn the basics of coding and then be challenged to collaborate in a team to design and create an innovative interactive display of data. Present your team's project to a panel of judges for a chance to win a prize.
SWAT4HCLS 2017 (Semantic Web Applications and Tools for Health Care and Life Sciences)
04 Dec - 09:00 AM
Rome, Italy
Since 2008, the SWAT4LS Workshop has provided a platform for the presentation and discussion of the benefits and limits of applying Web-based information systems and semantic technologies in the domains of health care and life sciences. Growing steadily each year as Semantic Web applications become more widespread, SWAT4LS has been in Edinburgh 2008, Amsterdam 2009, Berlin 2010, London (2011), Paris (2012), Aveiro (SWAT4LS School organized in 2012), Edinburgh (2013) and Berlin (2014). Since 2015 SWAT4LS changed format and has been organized as a 2 day conference in Cambridge (2015) and Amsterdam (2016). SWAT4LS aims at providing an open and stimulating environment that brings together researchers, both developers and users, from areas as diverse as eHealth, medical and clinical informatics, bioinformatics, cheminformatics, drug discovery, drug safety, systems biology, medical physics, data science, and biocomputing, to discuss goals, current limits and real experiences in the application of Semantic Web and Linked Data technologies to challenges in health care and life sciences. The meetings are typically very interactive and are accompanied by tutorials and a hackathon. You can register for the Tutorials (December 4), Conference (December 5 & 6) and Hackathon (December 7), as well as a combined registration. A discounted rate will be available for early bird registrations.
    MINI MAKERS! ARDUINO - Corso di elettronica e prototipazione per bambini/e e ragazzi/e
    21 Oct - 10:00 AM
    Roma, Italy
    MiniMakers! è un progetto didattico interdisciplinare per lo sviluppo del pensiero computazionale e l’utilizzo dell’elettronica e la prototipazione ideato dai professionisti di MINDSHARING.TECH, un team di esperti che promuove attività orientate all'innovazione sociale, al mondo dell'educazione e alla promozione dell’imprenditorialità. MiniMakers! Arduino è un corso appassionante per tutti i giovanissimi e le giovanissime incuriositi dalla tecnologia e che vogliono conoscerla, capirla, realizzarla. E al termine del corso...costruiremo un vero robot! A chi è rivolto A bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 7 ai 17 anni di età. Obiettivi, contenuti e finalità Introdurre in modo intuitivo e ludico i concetti base dell’elettronica per sviluppare la logica del “maker”. Descrizione dell’intervento Questo progetto intende accrescere la diffusione delle conoscenze base sull’elettronica e dell' utilizzo della scheda programmabile Arduino per la prototipazione di nuovi progetti innovativi. Le attività proposte non sono un fine, ma un mezzo per sviluppare una facoltà mentale, un’abilità di ragionare in modo algoritmico per trovare soluzioni rigorose a problemi complessi. Programma del corso  Lezione 1 : presentazione di Arduino / elettronica di base (resistenze / condensatori / diodi / transistor) Lezione 2 : motori / circuiti ed uso / regole Lezione 3 : Arduino,  la programmazione (ambiente svilupo / variabili / cicli / debug) Lezione 4 : Arduino, la circuitazione (collegamenti / circuiti e breadboard) Lezione 5 : recuperare e scrive dati dai sensori con Arduino. Lezione 6 : Arduino e le interfacce di input Lezione 7 : Arduino e i motori passo passo ,interazione con interfacce in output Lezione 8 : Costruiamo il nostro robot (mini hackathon finale) Risultati attesi Sviluppo delle competenze relative al pensiero computazionale, al coding, alle abilità costruttive, alla robotica e all’uso delle tecnologie digitali. Maturazione delle soft skills (competenze trasversali) con particolare attenzione al pensiero critico, alle abilità di analisi, al problem solving, alla capacità progettuale, al lavoro di gruppo e alle abilità interpersonali e comunicative; Aree disciplinari Area scientifica – Ambito logico matematico Modalità di attuazione L'approccio pedagogico di riferimento alla base del progetto sarà “non formale”, correlato da attività che coinvolgono gli studenti direttamente con strategie “hands-on”, per aiutare l’apprendimento tramite pratiche “learning by doing”. La costruzione della conoscenza è il risultato naturale del mix di: esperienza di creazione ideativa, sperimentazione, osservazione diretta degli effetti delle proprie azioni e condivisione, in un contesto altamente motivante. In questa prospettiva, le tecnologie e gli ambienti di apprendimento innovativi consentono di espandere le possibilità di apprendimento degli studenti. Le attività sono costruite sul project-based Learning tramite cui si pone molta attenzione sulla ricerca (solitamente collaborativa) di soluzioni effettive e operative rispetto al problema posto in partenza. Infine viene stimolato il Cooperative learning basato sulla collaborazione degli studenti organizzati in piccoli gruppi con lo scopo di raggiungere obiettivi comuni e aiutarsi a vicenda. Strumenti utilizzati Proprio computer portatile (su cui dovrà essere installato il software opensource indicato dai formatori) Kit arduino (almeno uno ogni 2 partecipanti). Chi non lo avesse potrà acquistarlo a parte  Costo Complessivo del progetto Euro 290 per l'intero corso (8 incontri, uno a settimana), kit Arduino (per chi non lo possedesse già) a parte (80 EU). Sono previste agevolazioni: prezzo ridotto a Euro 275 per i coworker di COASTER e per gli allievi LAZIO PALLAVOLO e LAZIO PACINOTTI. Inoltre, risparmia sulla commissione online: basta telefonare allo 06 96527893 o scrivere a coaster@coastercowo.com!
      Hack.Developers ROMA
      07 Oct - 09:00 AM
      Rome, Italy
      Italian developers and tech experts -- students and professionals -- in and around Rome! Are you interested in the use of technology to improve public administration? Then you're invited to participate in Hack.Developers ROMA -- a 48-hour, Italy-wide event organized by the Digital Transformation Team - Codemotion. You'll get the opportunity to work as part of a team and come up with an innovative solution for a public administration project using open source technology!
      Moving Forward Hack
      16 Sep - 09:30 AM
      Roma, Italy
      Let’s move forward together with a Hackathon! Trenitalia chiama a raduno menti creative e amanti della tecnologia per una sfida a colpi di innovazione!Progredire, migliorare, usare la tecnologia per rispondere sempre di più e sempre meglio alle aspettative dei viaggiatori, ma anche trovare nuove e moderne soluzioni per contribuire ad innovare il fondamentale ambito della sicurezza sul lavoro attraverso la sua digitalizzazione: questo è lo scopo di Moving Forward Hack di Trenitalia. Nella due giorni dedicata alla programmazione, l’azienda metterà a disposizione strumenti, dati e informazioni per sviluppare progetti concreti che incidano significativamente su due aree specifiche, la customer experience e la digitalizzazione della sicurezza sul lavoro. Moving Forward Hack è promosso da Trenitalia e organizzato da Codemotion e si terrà il 16 e 17 settembre a Roma presso Luiss Enlabs. CHALLENGE Le challenge sono suddivise in due macroaree: 1. Customer ExperienceI quattro ambiti di lavoro sono in linea con uno dei pilastri del Piano Industriale del Gruppo FSI, che persegue la completa integrazione dell’esperienza di viaggio del cliente: la sfida è quella di seguire il cliente durante l’intero viaggio door-to-door, migliorando la customer experience lungo tutte le fasi, in modo da poter sfruttare a pieno le opportunità che ne derivano: Bigliettazione integrata innovativa Check-in Check-out a bordo treno e in stazione Acquisto prodotti ancillari al trasporto Meccanismi di interazione vocale per l’assistenza virtuale pre e post viaggio 2. Digitalizzazione della sicurezza sul lavoroDue sono gli ambiti su cui i team avranno la possibilità di focalizzare il proprio lavoro che riguardano l’innovazione delle modalità tecnologiche a supporto della sicurezza sul lavoro e della manutenzione, tema che è parte integrante del Piano Industriale insieme alla grande attenzione per la sostenibilità ambientale e sociale. Dotazione di sicurezza e sensoristica IoT Stato di salute del lavoratore Per ulteriori informazioni visita il sito di Moving Forward Hack.  L’hackathon Moving Forward è rivolto a: sviluppatori software web e mobile, designer web e mobile, specialisti di UX, startupper, maker. PREMI Al team vincitore di ogni challenge verrà assegnato un premio pari a 4000 Euro in Buoni Amazon, messi in palio da Trenitalia. ATTENZIONE! L’iscrizione e la partecipazione all’hackathon sono personali e gratuite. I passaggi per iscriversi all’hackathon sono due: PREREGISTRAZIONE tramite piattaforma Eventbrite. COMPILAZIONE E INVIO MODULO PER CONFERMA REGISTRAZIONE: nella settimana antecedente l’evento ti invieremo un modulo che dovrai compilare online per confermare la tua presenza. Per partecipare al Moving Forward Hack è necessario essere maggiorenni.  Registrandosi all’hackathon ciascun partecipante dichiara di aver visionato e accettato il regolamento.
        HackCortona II
        02 Sep - 09:30 AM
        Cortona, Italy
        150 people. An amazing venue. 24 hours. HackCortona is a 24 hour hackathon hosted by KCL Tech Society. After last year's success, HackCortona, the first student led hackathon in Italy, is back to bring people interested in technology from all over Europe together to learn, build and share in an amazing and evocative venue in Cortona, Italy. For more information, subscribe to our newsletter here: http://hackcortona.com -------- 150 partecipanti, una location mozzafiato, 24 ore HackCortona è una hackathon di 24 ore organizzata da KCL Tech Society. La prima hackathon in italia organizzata e gestita da studenti, ha come obbiettivo quello di attrarre appassionati di tecnologia da tutta l’Europa per imparare, creare e condividere le proprie esperienze in una location mozzafiato a Cortona, Italia Per maggiori informazioni, clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter: http://hackcortona.com
          Meetup Luglio - Deep RL & General AI #AperiTech #datascience
          05 Jul - 07:00 PM
          Roma, Italy
          Per l'ultimo incontro prima dell'estate, abbiamo organizzato qualcosa di speciale dedicato nientemeno che alle ultime frontiere dell'intelligenza artificale! Per cominciare, avremo in live streaming da Praga il team di GoodAI, che ci presenterà la loro General AI Challenge, una sfida aperta a tutti per portarci più vicino ad agenti che imparino (ed agiscano) proprio come un umano, ovvero alla sfida ultima dell'AI! Simone Totaro ci parlerà poi dei recenti progressi nel deep reinforcement learning, con una demo live, giochi Atari, e molto altro. Seguiranno news, birra, la presentazione dei risultati della Global AI Hackathon, e tante discussioni per chi vorrà restare. :-) Seguiteci su Meetup e Facebook per rimanere sempre aggiornati sugli ultimi eventi:  https://www.meetup.com/it-IT/Machine-Learning-Data-Science-Meetup/https://www.facebook.com/datascienceroma/ Agenda----------- 19:00-19:15: Registrazione ed introduzione19:15-19:30: Presentazione General AI Challenge (Good AI, live streaming)19:30-20:15: Introduzione al deep reinforcement learning (Simone Totaro)20-15:20-30: Risultati Global AI Hackathon (TBA)20:30-21:00: Open mic & networking Per info su tutti i Meetup del canale AperiTech, seguitelo su: https://t.me/aperitechhttp://bit.ly/devcalendarhttp://bit.ly/CodemotionTC
            Global AI Hackathon - Rome
            23 Jun - 07:00 PM
            Roma, Italy
            Italian designers, data scientists, neuroscientists, idea generators, and coders! Are you passionate about artificial intelligence? Hackathon.com invites you to participate in the Global AI Hackathon - Rome. As part of a global hackathon event, you'll work on your own, or collaborate with a team of like-minded individuals from your community. So sign up now and you'll get to work on an AI challenge to be announced...and compete for terrific prizes.
            Poste Hackathon - 4th Edition
            16 Jun - 06:30 PM
            Roma, Italy
            Torna Poste Hack! Il quarto Poste Hack si terrà nel campus Talent Garden Poste Italiane venerdì 16 giugno 2017 alle ore 18.30 nella Sala Enrico Gasperini. Anche durante questa edizione team formati da Developer, Designer e Marketer lavoreranno senza sosta fino alla proclamazione dei vincitori per lo sviluppo del miglior Digital Project, che avverrà domenica 18 giugno. L’evento si aprirà con il benvenuto di Poste Italiane, CISCO e Talent Garden che presenteranno temi, tecnologie, API dando il via a 48 ore ininterrotte di sviluppo. A seguire cena sul terrazzo di Talent Garden Poste Italiane. Il giorno successivo, a partire dalle 9, i team inizieranno a sviluppare e continueranno senza sosta fino alle 17.00 di domenica 18 giugno. Alla fine della maratona, dopo una breve introduzione di sponsor e partner, ci saranno i pitch dei progetti, la proclamazione dei vincitori e un brindisi finale! Quale sarà il tema? La quarta edizione del Poste Hack sarà dedicata alla creazione di modelli innovativi per gestire l’assistenza ai clienti grazie alla realizzazione di soluzioni che possano semplificare e migliorare l’interazione che ogni utente ha con Poste. Vi chiederemo di lavorare sul tema dell’innovazione ed evoluzione delle modalità di assistenza che gli utenti hanno a disposizione oggi per parlare con Poste Italiane. Abbiamo bisogno del vostro supporto per innovare le modalità con cui gli utenti possono risolvere le loro problematiche con strumenti e metodi nuovi che possano favorire sia l’approccio self, sia l’interazione human to human. Quali sono le tecnologie? Voi portate i computer, noi ci mettiamo la connessione wi-fi, l'elettricità e un set di tecnologie che potrete usare per sviluppare i vostri progetti. CISCO, partner tecnico del PosteHack #4, metterà a disposizione un set di API e il supporto dei mentor. Stamplay metterà invece a disposizione la piattaforma sulla quale potrete sviluppare i vostri progetti. Programma: Venerdì 16: Ore 17.30 • Il partner tecnico CISCO incontra i developer per un brief sulle tecnologie e le API Ore 18.30 • Evento di apertura di Poste Hackathon, 4th edition presso la sala Enrico Gasperini di Talent Garden Poste Italiane - Saluto di benvenuto e introduzione di Poste Italiane, CISCO e Talent Garden  - Presentazione dei team, della challenge, delle tecnologie e delle API, della giuria e dei mentor - Breve descrizione dello svolgimento dell'Hackathon: schedule, programma e regolamento Ore 19.30 • Aperitivo e contestuale creazione dei team Ore 24.00 • Tutti a casa, domani si inizia a programmare! Sabato 17: Ore 9.00 • Power breakfast Ore 10.00 • Team a lavoro Ore 11.00 • Sessione di mentoring Ore 13.00 • Lunch Ore 14.00 • Ricomincia il coding Ore 16.00 • Sessione di mentoring Ore 20.00 • Cena Ore 22.00 • Ricomincia il coding senza interruzione fino alla mattina successiva Domenica 18: Ore 9.00 • Colazione Ore 10.00 • Team a lavoro Ore 13.00 • Sunday brunch Ore 14.00 • Ricomincia il coding Ore 17.00 • Stop finale al coding e consegna progetti Ore 18.00 • Evento di chiusura e premiazione del Poste Hack 4th Edition - Breve saluto e pitch dei progetti - Riunione della giuria - Premiazione dei vincitori - Chiusura dell’Hackathon Ore 19.00 • Brindisi finale A tutti gli iscritti verrà inviato in mail il brief sulle challenge e sulle tecnologie insieme al Regolamento.
              Scratch Hackathon - Codemotion Kids!
              13 May - 02:00 PM
              Roma, Italy
              Il 13 Maggio in tutto il mondo si festeggia lo Scratch Day, per celebrare il linguaggio di programmazione visuale realizzato dal MIT di Boston. Ad oggi, con 17 milioni di utenti registrati e 21 milioni di progetti condivisi sulla piattaforma web, è il linguaggio più utilizzato a livello internazionale per avvicinare i più piccoli al coding. Codemotion Kids! celebra questa ricorrenza con lo Scratch Hackathon, una maratona di programmazione in cui bambini e ragazzi dagli 8 ai 16 anni saranno coinvolti - a squadre - nella realizzazione di giochi, storie, animazioni, arte digitale, simulazioni, ecc. su un tema assegnato al momento. Requisito fondamentale: l'utilizzo di Scratch. L'evento è supportato da Campustore e LUISS ENLABS. Data: 13 Maggio 2017Orario: 14:00 - 19:00Luogo: via Marsala 29H, presso LUISS ENLABS - RomaEtà partecipanti: 8 - 16 anniCondizione necessaria: avere un account Scratch e conoscerne le basiPartecipazione: gratuita Programma dell'evento ore 14:00 Check in, registrazione composizione gruppi, consegna schede progetto ore 14:30 Introduzione e spiegazione delle regole ore 15:00 Indicazione del tema e start della programmazione ore 17:30 Stop al codice - Caricamento dei progetti nella galleria 17:40 Inizio fase di valutazione 18:10 Selezione dei progetti 18:15 Annuncio Vincitori 18:20 Consegna Premi 18:30 Chiusura AVVERTENZE: La partecipazione è gratuita e a numero chiuso. E' dunque necessario registrarsi ma solo dopo aver preso visione del regolamento. Ci si può iscrivere come singoli oppure in team (di max 3 partecipanti). In quest'ultimo caso, è comunque necessario che ogni genitore iscriva il/la proprio/a figlio/a e che indichi nel campo apposito i nomi dei componenti del team. Per maggiori info:kids@codemotion.it+39 327 6249456