2nd TRANSPORT HACKATHON

     2nd TRANSPORT HACKATHON

    Bring ideas, start next mobility

     

    L’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) presenta la nuova edizione del Transport Hackathon: una maratona di 56 ore per sviluppare progetti di servizi innovativi a supporto della mobilità, migliorando l’accesso e la fruizione di reti stradali e autostradali, aree urbane, porti, aeroporti e ferrovie.

     

    Grazie alla partnership con Muoversi a Torino, saranno a disposizione durante l’hackathon i dataset e gli open data della mobilità urbana della città di Torino. Via libera a informazioni su parcheggiflussi di traffico, perimetro, orari ZTL e orari dei trasporti pubblici, oltre che al supporto di un tutor specializzato che possa guidare i partecipanti nel loro utilizzo per lo sviluppo o l’implementazione delle proprie applicazioni.

     

    > Porta le tue idee e le tue competenze (di business, comunicazione, design e coding, …) e crea un team con altri innovatori; i mentor vi aiuteranno a sviluppare il vostro progetto che sarà presentato domenica pomeriggio di fronte ad una giuria di esperti del settore.

     

    • Il Transport Hackathon ART 2017 è rivolto a singoli individui o aziende interessate a sviluppare un progetto digitale - siti web e app – per nuovi servizi (consumer o business) di mobilità e trasporto smart.

    In particolare l'hackathon si rivolge a:

    startup che hanno già sviluppato un servizio ma sono interessate ad implementarne nuove funzionalità o a sviluppare nuove linee di business;

    team che hanno un'idea allo stadio di concept e che vogliono realizzare il primo prototipo o il primo business model;

    singole persone (studenti o professionisti) che vogliono mettere a disposizione le proprie competenze nell'ambito dello sviluppo software, del design, dello sviluppo business o del marketing e che sono interessate a contribuire alla realizzazione di un'idea innovativa nell’ambito della mobilità.

    In sede di valutazione finale, saranno quindi considerate le nuove implementazioni sviluppate nei tre giorni di hackathon.

     

    L’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) ha identificato alcuni ambiti di particolare interesse:

     Green mobility: riorganizzare la mobilità urbana in ottica di sostenibilità ambientale. Spazio a sistemi che agevolino il trasporto attraverso mezzi non tradizionali. 

     Smart mobility: la mobilità del futuro è connessa, integrata, intelligente. Sfrutta tutte le opportunità offerte dalla digitalizzazione.

     Electric mobility: l’elettrificazione dei trasporti è un passo importante verso una mobilità sostenibile, dal punto di vista anche economico. È importante ripensare alle infrastrutture per accogliere e favorire questa tipologia di mezzi. 

     Urban mobilityuno degli obiettivi del futuro è semplificare la mobilità urbana, rendendola più efficiente e fluida, abbassando le eventuali frizioni in cui l’utente si imbatte nell’utilizzo dei servizi.

     Safety and Security: dal monitoraggio del traffico al soccorso stradale, dalla gestione portuale a quella aeroportuale. La sicurezza è un campo importante per gli interventi dell’innovazione. 

     Smart payment: il mondo digitale ci permette di cogliere la sfida di integrare sistemi di pagamento più immediati e agevoli nella fruizione dei trasporti.

     

    Consulta il sito www.treatabit.com per ulteriori info su programma, mentor e premi.

     

    Ti aspettiamo!

    Location

    I3P S.c.p.a.
    TorinoItaly

    Dates

    From 6th October 2017 - 05:00 PM
    to 8th October 2017 - 05:00 PM