BIG IoT Hack!

    Open Data, Smart City, Qualità dell’aria, Mobilità sostenibile: questi sono i temi del progetto BIG IoT insieme ai cambiamenti in atto nella mobilità e nella gestione del traffico.

    Ecco perché il 23 maggio, CSI Piemonte e CSP- Innovazione nelle ICT ospiteranno presso il TOOLBOX di Torino l’edizione italiana dell’hackathon BIG IoT.

    BIG IoT ha già organizzato hackathons a Barcelona, Heidelberg e Berlino, dove si sono sfidate squadre da tutta Europa.

    L’Hackathon finale europeo si svolgerà a Bilbao alla IoT Week prevista a giugno.

    Alla BIG IoT Hack!  alcuni team si sfideranno per rispondere alla Challenge lanciata dal progetto. A supportarli i mentor di CSI e CSP per potenziare il valore delle idee generate. Una giuria di esperti valuterà le soluzioni che si aggiudicheranno, oltre ad un premio,  l’opportunità di conoscere “hands on” in anteprima le soluzioni proposte dal progetto europeo.

    Chi cerchiamo?

    • Sviluppatori java
    • Grafici, User Experience designer e creativi
    • Appassionati di comunicazione, digital e business
    • Startup del settore Automotive,  Mobility, evironment monitoring

    Puoi accedere alle selezioni, da solo o con il tuo team,  

     Vuoi saperne di più? Scrivici a info@big-iot.eu  oppure iscriviti alla nostra newsletter 


    =======VUOI SAPERNE DI  PIU' ??  =====  

    La partecipazione all’hackathon è gratuita ma è necessaria la registrazione

    Durante la giornata sarà offerto un  light lunch a buffet.

    Programma

      • 8.45  Avvio dei lavori
      • 9.00 Presentazione del progetto BIG IoT: market place, API, il pilota piemontese a Biella e Vercelli (CSI)
      • 9.15 Sensori e dati: le centraline (CSP)
      • 9.30 La smart data platform (CSI)
      • 9.45 Riparte il Piemonte Visual Contest sul tema "Luoghi e stili di vita sostenibili"  (CSI, Top-IX)
      • 10.00 La Challenge   (CSI)
      • 17.00 Presentazione dei lavori e valutazione della giuria
      • 17.30 Premiazione
      • 18.00 Chiusura dell’hackathon

    =======VUOI SAPERNE ANCORA  DI  PIU' ?? ???? 

    logo BIG IoTBIG IoT Hack!!

    BIG IoT Hack è l’Hackathon italiano  organizzato nell’ambito del progetto Big IoT , in tema di smart mobility e smart environment.

    Cos’è BIG IoT?



    BIG IoT è un progetto Horizon 2020 , finanziato dalla Commissione europea. Avviato nel 2016, si concluderà a fine 2018.

    logo EU

    L’obiettivo del progetto BIG IoT è quello di rimuovere le barriere tecnologiche e di mercato che rendono difficoltosa l’attività degli sviluppatori di servizi ed applicazioni basati sull’Internet delle cose (IoT).

    Il progetto realizza questo obiettivo mettendo a disposizione una  API che realizza un’interoperabilità sintattica e semantica tra le diverse piattaforme federate dal progetto, consentendo l’indicizzazione dei dati disponibili su di un marketplace.

    Di fatto, nonostante diversi progetti di R&S si siano concentrati sul tema, ancora non esiste un vero e proprio ecosistema professionale diffuso per l’IoT: uno dei motivi sono le barriere all’accesso del mercato che interessano gli sviluppatori di soluzioni e i data provider -barriere dovute alla frammentazione delle piattaforme IoT.

     Gli sviluppatori che desiderino utilizzare gli smart objects ospitati presso diversi provider, sono costretti a contrattare singolarmente l’accesso alle piattaforme e a sviluppare specifici adattamenti. D’altro lato Il costo di adattamento delle singole piattaforme spesso supera i possibili guadagni, pertanto i fornitori di piattaforma spesso non intravedono sufficienti incentivi all’apertura di esse ad un pubblico indifferenziato.

    L’obiettivo del progetto è il superamento di queste barriere di interoperabilità attraverso la messa a disposizione di un marketplace per i service e application provider così come per gli operatori di piattaforma. Il marketplace rappresenta il luogo dove i fornitori di piattaforma, applicazioni e servizi possono monetizzare i loro asset e favorire l’accesso a sistemi in precedenza chiusi; per il funzinamento del tutto, viene definita una WEB API unificata per piattaforme di smart objects.

     

    Obiettivi dell’Hackathon

    BIG IoT Hack è l’Hackathon finalizzato allo sviluppo di idee/concept innovativi che utilizzino l’infrastruttura software realizzata dal progetto BIG IoT e arricchiscano o valorizzino i dati pubblicati sul marketplace. I dati utilizzabili, focalizzati prevalentemente sulle aree dei Piloti del progetto (Barcellona, Berlino, Biella e Vercelli) riguardano il monitoraggio ambientale urbano- smart environment (es. qualità dell’aria), il traffico, la disponibilità di parcheggi, la disponibilità di colonnine per la ricarica di auto elettriche- smart mobility ecc.

    Durante l’Hackathon, i partecipanti sono chiamati a sviluppare idee e concept innovativi che possano, ad esempio:


    • utilizzare i dati disponibili sul marketplace (anche insieme ad altri dati esterni al progetto) per la definizione di app innovative
    • ntegrare i dati del marketplace con nuove fonti dati, per poi definire app innovative
    • arricchire funzionalmente la piattaforma, ad esempio prevedendo un’integrazione /variante delle API che espongono i dati sul marketplace.


    Il risultato sarà un concept il più possibile avanzato di app, possibilmente con un minimo di implementazione (a livello di demo).

    Saranno oggetto di valutazione:


    • il grado di completezza della soluzione (da concept-idea a demo applicativa),
    • l’originalità della soluzione proposta
    • il grado di utilizzo dell’infrastruttura di BIG IoT


    I progetti saranno valutati da una giuria tecnica. Si prevede la premiazione dei primi tre progetti aventi la valutazione più alta.

    Location

    Toolbox Coworking
    TorinoItaly

    Dates

    From 23rd May 2018 - 08:30 AM
    to 23rd May 2018 - 06:00 PM