Civic Hackathon "Bologna città civile e bella" | EVENTO #350 a TIM #WCAP Bologna

    Premio Bologna Città Civile e Bella 2017: il 350mo evento di TIM #WCAP Accelerator coincide con il secondo Civic Hackathon bolognese

    Nel contesto della settima edizione del Premio Bologna Città Civile e Bella promosso dal Centro Antartide di Bologna, con il supporto di Hera, la Media partnership de Il Resto del Carlino,  la collaborazione di Tim Working Capital Bologna e  il patrocinio del Comune di Bologna,  il 29 novembre sarà lanciato presso Tim #WCAP Accelerator il secondo Civic Hackathon bolognese, un contest per gli sviluppatori di ogni età e provenienza per lavorare a tecnologie civiche che promuovano l’innovazione sociale. Focus per il 2017 sarà quello dell’economia circolare: in palio 2.500 euro


    Mercoledì 29 novembre alle ore 9,30 presso la sede di TIM #Wcap Accelerator in via Oberdan 22 a Bologna sarà lanciata la seconda edizione del Civic Hackathon bolognese che si inserisce nel Premio Bologna Città Civile e Bella promosso dal Centro Antartide di Bologna, con il supporto di Hera, la Media partnership de Il Resto del Carlino, la collaborazione di Tim WCap e il patrocinio del Comune di Bologna.

    La call è aperta a sviluppatori di ogni età e formazione che sono invitati a partecipare a un contest per la realizzazione di nuove tecnologie e strumenti digitali, che per quest’anno avrà un focus specifico non solo sull’innovazione sociale e sulla gestione dei beni comuni urbani ma nello specifico sul tema dell’economia circolare.

    L’evento lancio del 29 riunirà promotori, cittadini e sviluppatori nella presentazione e messa a fuoco dei temi che saranno al centro della creazione delle tecnologie civiche di questa edizione.
    Accanto ai responsabili dell’innovazione del Gruppo Hera, che sostiene il progetto, ci saranno:

    • Marco Lotito e Marco Munzio dell’Acceleratore TIM #WCAP

    • Alessio ed Alberico Tremigliozzi founders della startup RE2N (http://re2n.com/welcome) specializzata nello sviluppo  di strumenti digitali per la CSR

    • Michelangelo Altamore, founder di XCAmp (http://www.xcamp.it/), un social game ideato sul modello dell'impresa formativa simulata per imparare sul campo come stimolare il talento e la creatività sviluppando progetti concreti

    • Michele D'Alena come referente degli  Open Data del Comune di Bologna

    • un team di “Mentor Civici” provenienti dalla società civile bolognese (tra questi i founders di Leila la biblioteca degli oggetti e ReUse With Love)

    disponibili per tutta la mattinata e in tutto l’arco del progetto a aiutare gli sviluppatori a individuare con maggiore precisione, attraverso diversi punti di vista, esigenze e caratteristiche del territorio bolognese.

    L’incontro si aprirà anche con le brevi presentazioni dei due progetti primi classificati nella scorsa edizione:
    Freeda e Solidarity BnB.

    Il percorso si svilupperà poi attraverso una tappa intermedia ai primi di gennaio, che coinvolgerà i team in una verifica di metà percorso delle idee sviluppate, per poi concludersi nell’hackathon vero e proprio che si svolgerà tra gli ultimi giorni di gennaio e i primi di febbraio e che culminerà nella presentazione dei progetti e la premiazione, insieme a quella delle altre categorie del Premio Bologna Città Civile e Bella, aperte a scuole, gruppi di cittadini e imprese.

    Nuovi team potranno decidere di partecipare in qualsiasi momento del percorso fino all’hackathon finale: in palio per il team che svilupperà il miglior progetto un premio in denaro di 2.500 euro per lo sviluppo dell’idea, la cui proprietà intellettuale resterà in ogni caso agli sviluppatori, e attività di mentorship per arrivare a una versione beta del prodotto il cui utilizzo sarà sperimentato proprio dalla comunità bolognese.


    Il Premio Bologna Città Civile e Bella si svolge in parallelo all’hackaton sul territorio bolognese con una call aperta a  progetti di innovazione sociale, digitali e analogici, che arrivino dalla città in tutte le sue componenti, scuole, gruppi di cittadini, associazioni e imprese. C’è tempo per candidarsi fino al 15 gennaio.

    L'iniziativa è promossa dal Centro Antartide con il contributo di HERA,   il supporto di TIM #Wcap Accelerator, il patrocinio del Comune di Bologna e la media partnership de Il Resto del Carlino.

    Regolamento, iscrizioni e ulteriori informazioni su  www.centroantartide.it

    PROGRAMMA

    Ore 9.30

    Benvenuto e presentazione a cura del Centro Antartide
    Saluto di Salvo Molè – Direttore Centrale Innovazione Gruppo Hera

    Ore 10.00

    Saluti di Tim #Wcap e presentazione di RE2N
    Interventi di Freeda e  Solidarity BnB

    Michele D'Alena: Open Data del Comune di Bologna
    Presentazione dei mentor civici
    Presentazione di Leila la biblioteca degli oggetti
    Presentazione di ReUse With Love

     


    Presentazione di XCamp

    Ore 12.00 - 13:00
    Inizio attività:
    Formazione team

    Ore  14:00 -18:30
    Tavoli di approfondimento con mentor tecnici e  mentor civici

    Location

    TIM #WCAP Accelerator Bologna
    BolognaItaly

    Dates

    From 29th November 2017 - 09:30 AM
    to 29th November 2017 - 06:30 PM