Global Service Jam URBIS - Roma
LA GLOBAL SERVICE JAM A ROMA!
Ogni anno, in un weekend di febbraio, persone dal mondo del design, dei servizi, della comunicazione e si incontrano in un evento - la Global Service Jam - che si svolge contemporaneamente in oltre 100 città nel mondo in più di 40 paesi diversi. Anche quest'anno Roma c'è, con la Global Service Jam URBIS!
COS'E' UNA "SERVICE JAM"
Le Service Jam sono eventi in cui i partecipanti - organizzati in piccoli team e guidati da facilitatori - lavorano su un tema assegnato per sviluppare nuovi servizi o ripensare quelli esistenti.
Il tema è lo stesso per tutti i partecipanti in tutte le città, e viene svelato soltanto all'avvio dei lavori.
Nella Global Service Jam URBIS i partecipanti utilizzeranno metodi e strumenti propri del design dei servizi e del design thinking per trovare soluzioni innovative e sviluppare nuovi servizi. Nelle 48 ore della jam lavoreremo sulla visione, sul concept e poi sul prototipo di nuovi servizi. Impareremo ad affrontare i problemi e le esigenze in modo non convenzionale e apprenderemo appricci, metodi e strumenti che potranno poi essere applicati nel proprio lavoro, o anche nello sviluppo di idee di business.
COSA NON E' UNA "SERVICE JAM"
Non è un hackathon. Non è focalizzata esclusivamente sulle tecnologie o sul digitale, né è indispensabile che i servizi che saranno progettati siano “disruptive”. La jam nasce per familiarizzare con processi, metodi e strumenti, per co-progettare servizi nella loro interezza: anche nei loro aspetti analogici,
Non è uno start-up contest. Nessuno progetta servizi infischiandosene del fatto che gli utenti possano trovarli utili, ergo: i servizi che progetteremo dovranno essere sostenibili. Il focus però è sull’interezza del processo e non sulla sua capacità di generare ricavi favolosi in breve tempo e produrre “unicorni”.
Non è una gara. No competizione, si collaborazione. "Service Design Dragons" - esperti di Service Design con background diversi, dalla UX al business - valuteranno i servizi progettati e offriranno il proprio feedback. Potranno anche indicare quali progetti abbiano fatto miglior uso di alcuni metodi e strumenti, e suggerire integrazioni e correttivi, ma saranno – saremo, tutti – in primis, li per imparare, condividere, collaborare e, naturalmente, divertirci!
DOVE
Global Service Jam URBIS si terrà in uno dei quartieri piu affascinanti della città, la Garbatella.
La Garbatella è la prova vivente di come a Roma le cose non vadano sempre secondo i piani. Un groviglio di marciapiedi e piazze angolari che dagli anni '30 hanno ospitato residenti dallo spirito brillante e creativo e la cui liberta di pensiero si riflette nell'offerta culturale e sociale.
Saremo ospitati dal nuovo PwC's Experience Centre, un progetto by PwC che nasce con l'intento di fornire gli strumenti necessari per affrontare il cambiamento e trovare in tempi rapidi soluzioni che tengano la persona "al centro di tutto".
CHI PUO' PARTECIPARE
Tutti: è una jam di nome e di fatto! Designer, artisti, maker, studenti, imprenditori, professionisti della comunicazione e del marketing, cittadini curiosi e appassionati... Per tutti, Global Service Jam URBIS e’ l’evento da non perdere. E' divertente e offre l'occasione di conoscere tantissime persone che lavorano, o sono comunque interessate, nello sviluppo di servizi.
IL PROGRAMMA
- Venerdi 17 febbraio 18:00 - 21:30 presentazione della jam, dei mentor e della "challenge" di questa edizione
- Sabato 18 febbraio 09:00 - 20:00 concept, sviluppo, validazione dei progetti (e cena, per chi vuole!)
- Domenica 28 febbraio 09:00 - 18.00 ultime rifiniture, consegna, presentazione dei progetti
Global Service Jam URBIS si svolgerà presso il PwC's Experience Centre, alla Garbatella
Global Service Jam URBIS è un evento no-profit: la quota di partecipazione è richiesta a copertura dei costi dei materiali di lavoro e per gli snack (e la birra!)
Per informazioni sull'evento, visita il sito: Gsjroma.wix.com/globalservicejamroma #GSJRome
HOUSE RULES @ GSJ URBIS Roma
Le lingue ufficiali della Jam sono italiano & inglese. Una buona conoscenza dell'inglese è richiesta: i progetti saranno caricati nella piattaforma di Global Service Jam la cui lingua ufficiale è l'inglese. Inoltre, alcuni contributi e anche alcuni ospiti potranno essere di lingua inglese.
La jam si svolge nell’arco di 48 ore. E’ un lavoro in team e ci aspettiamo che vorrete esserne parte per il suo intero svolgimento. Diversamente, i vostri colleghi potrebbero trovarsi in difficoltà e anche se è vero che anche i servizi possano conoscere difficoltà di processo, alla Jam ci riuniamo proprio per evitare che accada e progettarli in modo da evitarlo.
Sorridete! Global Service Jam Roma, Service Design W che la organizza e PwC che la ospita riprenderanno questo evento. Siate dunque consapevoli che, accedendo all'interno, acconsentite irrevocabilmente al fatto di essere fotografati e filmati e di comparire all'interno dei media e dei prodotti fotografici e audiovisivi che fanno capo a Global Service Jam, a Service Design W e PwC, cedendone i diritti.
(* Siete fantastici, grazie per avere letto queste righe in piccolo! Anche le cose piccole sono importanti, tutto lo e'!)
FAQs
Chi puo' partecipare?
Tutti. Studenti, cittadini, maker, esperti di comunicazione e/ o marketing, esperti di business, imprenditori, casalinghe, curiosi etc. Tutti utilizziamo servizi, tutti possiamo giocare un ruolo nel progettarli al meglio. I team di lavoro saranno composti da persone con competenze diverse tra loro; la loro differenza sara' una ricchezza!
Non ho competenze tecnologiche, posso partecipare ugualmente?
Assolutamente si. Una Jam non e' un hackathon, non e' indispensabile essere esperti di digitale o di tecnologia.
Qual è la politica di rimborso?
n caso di annullamento dell'evento da parte degli organizzatori. La jam e' un evento no-profit; la quota di partecipazione e' richiesta per l'acquisto dei materiali di lavoro.
Devo portare i biglietti stampati all'evento?
Sì: per favore, stampa e porta con te il tuo biglietto. Ti chiederemo anche di firmare un'informativa sui dati personali e la liberatoria per l'utilizzo delle immagini. Potrai farlo direttamente al tuo arrivo.
Chi posso contattare per ricevere informazioni?
Puoi visitare il sito: https://urly.it/21s34, oppure scrivere a: gsjroma@gmail.com
La persona che partecipa è diversa da quella che effettua la registrazione, è ok?
Si. Ricorda di fornirci i dati di chi parteciperà, per le comunicazioni precedenti l’evento
La mia registrazione o il mio biglietto sono trasferibili?
E' possibile trasferire il biglietto, previa conferma da parte dell'organizzazione, che può essere contattata scrivendo all'indirizzo: gsjroma@gmail.com
Di chi è la proprietà intellettuale dei progetti realizzati?
I progetti appartengono al team che li ha prodotti. Tutti i progetti saranno comunque caricati nella piattaforma della Global Service Jam in licenza Creative Commons. Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione "Rules for Intellectual Property" a questa pagina: http://planet.globalservicejam.org/content/tell-me-what-are-rules
Qual è la lingua di lavoro?
Le lingue ufficiali della Jam sono italiano & inglese. Una buona conoscenza dell'inglese è richiesta: i progetti saranno caricati nella piattaforma di Global Service Jam la cui lingua ufficiale è l'inglese. Inoltre, alcuni contributi e anche alcuni ospiti potranno essere di lingua inglese.