#hackaging - il benessere non ha età
“La longevità è la sfida universale del nostro tempo.
Dobbiamo assicurarci che sia una benedizione e non una maledizione …”
(Laurence Fink, Presidente e CEO di BlackRock, Stati Uniti d'America)
La popolazione mondiale sta invecchiando. In tutto il mondo, ogni secondo che passa, ci sono due persone che festeggiano il loro sessantesimo compleanno.
L’invecchiamento globale, sia nei Paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo, cambierà drasticamente il modo in cui le società e le economie funzionano. Questo fenomeno deve essere visto come un’opportunità di mercato in termini di prodotti, servizi e tecnologie per quanti saranno in grado di cogliere questa evoluzione. Gli anziani sono un segmento in rapida evoluzione: viaggiano, usano il cellulare e sono incuriositi dalla tecnologia, desiderano essere partecipi della vita familiare e sociale.
Grandi sono quindi le opportunità per esplorare applicazioni tecnologiche innovative a beneficio di questa popolazione. Il team IBM Research and Business da sempre mette le sue competenze e la propria tecnologia al servizio della persona, investendo nella cura, nella protezione, nella sicurezza, e, nel caso degli anziani, nel sostegno dell'aging population. Fondazione Marche opera nell'interesse del territorio della Regione Marche, con iniziative di sostegno alle innovazioni finalizzate allo sviluppo scientifico, economico e sociale del Territorio, promuovendo la creazione di imprese innovative, con attuale particolare attenzione al settore del “Silver Market”.
In questo scenario, è essenziale realizzare nuovi modi di accesso alle informazioni per anziani sempre più tecnologicamente sofisticati - come contribuire?
Con #hackaging - perchè il benessere non ha età!
Cos'è un hackaton?
Un hackathon è una “maratona” che si svolge nel corso di un weekend in cui designer, sviluppatori, marketing specialist e, da oggi con noi, anche operatori sanitari (medici, biologi, chimico-farmaceutici) lavorano in gruppo per realizzare nuove idee, supportati e ispirati da mentor.
A fine evento, una giuria di esperti selezionerà le 3 idee migliori che riceveranno un premio.
Perchè dovrei partecipare?
Per metterti alla prova: realizzare un progetto in un lasso di tempo prestabilito richiede di fare le giuste scelte ed avere il coraggio di portarle avanti. Ci sono anche dei premi in palio!
Come devono essere formati i team?
L'iscrizione è aperta sia ad individui singoli che a team già formati.
Alle 09.30 di Sabato 8 Aprile i partecipanti potranno confrontarsi e comporre i team, che dovranno rimanere tali per tutta la durata dell'evento. I team dovranno essere composti da un minimo di 3 a un massimo di 5 persone. Ricorda: il nostro mantra è #diversity (di gender, ruolo e competenze, età ...).
Sei in cerca di un team? Collegati al nostro canale Slack e trova chi saranno i tuoi nuovi compagni di avventura!
Ricorda: non ci sono requisiti minimi di ID o di età ma porta con te la tua ID - servirà per verificare il tuo biglietto.
Che cosa si vince?
Fondazione Marche mette in palio 3 premi in denaro ai migliori 3 progetti selezionati dalla giuria:
1 ° premio 3000 euro
2 ° premio 2000 euro
3° premio 1000 euro
Un ulteriore maxi premio di 10.000 euro verrà assegnato, successivamente all’Hackathon, al miglior Business Plan che sarà presentato alla Fondazione Marche, entro 180 gg dall’Hackathon, da uno dei gruppi partecipanti. La Start up del progetto vincitore di questo premio dovrà avere sede legale ed operativa nella Regione Marche. Il premio sarà versato solo a seguito della apertura della Start up che dovrà avvenire entro 6 mesi dalla assegnazione del premio. In aggiunta, IBM metterà a disposizione della start up il piano IBM Global Entrepreneur, che fornisce i crediti per l'utilizzo di IBM Bluemix per un totale di 1000$/mese per 12 mesi. Per tutti i dettagli e gli aggiornamenti sul programma fare riferimento sempre al sito: IBM Global Entrepreneur, e in particolare:
https://developer.ibm.com/startups/shortened-faq/
ISSNAF - Italian Scientists and Scholars in North America Foundation mette in palio per il miglior progetto selezionato dalla giuria la possibilità di presentarlo all’interno dell’ISSNAF ANNUAL EVENT che si terrà alla AMBASCIATA ITALIANA di Washington - DC ad ottobre 2017.
Chi decreta il vincitore?
Ci sarà una giuria di esperti di tecnologia, salute e benessere, e imprenditori con grande esperienza nella gestione e realizzazione di progetti, appartenenti a IBM Research and Business, Fondazione Marche e ISSNAF. La stessa passione e precisione che mettono ogni giorno al servizio delle proprie aziende sarà resa nella valutazione dei progetti in gara.
Come è scelto il vincitore?
Una volta ricevuti i progetti dai rispettivi Team, i giudici effettueranno la selezione valutando in base a cinque criteri: attinenza alla sfida proposta, utilità e valore della soluzione, qualità tecniche, UI/UX, creatività e innovazione. Ogni membro della giuria attribuirà a ciascun progetto un punteggio da uno a cinque per ciascun criterio, che concorrerà a determinare il posizionamento del Team nella classifica.
Quando e dove si svolgerà l'evento?
L’evento avrà luogo presso AUDITORIUM - MOLE VANVITELLIANA - Banchina Nazario Sauro, 28, 60121 ANCONA, a partire dalle ore 09:30 del 8 Aprile 2017, e si concluderà nella giornata del 9 Aprile 2017 (attorno alle 18.30).
Cosa avrò a disposizione?
IBM metterà a disposizione degli sviluppatori Hardware e Software necessari per la realizzazione dei progetti. In particolare, tutti i partecipanti potranno usufruire gratuitamente della piattaforma di sviluppo IBM Bluemix e ad ogni team verrà assegnato un piccolo prototipo di Robot (basato su Raspberry Pi 3) - per questo motivo ricordiamo soltanto di portare da casa (oltre al vostro portatile e tutto ciò che reputate necessario allo svolgimento del vostro progetto) una tastiera ed un mouse (wireless o con cavo) così che abbiate l'opportunità di programmarlo. Fondazione Marche metterà a disposizione i locali (in una sede mozzafiato), la rete internet, il buffet non-stop e uno spazio per riposare.
Cosa posso fare per prepararmi in anticipo?
La prima cosa da fare è seguire le nostre sessioni di education che organizzeremo nelle due settimane prima dell'evento - maggiori info verranno comunicate come update. Inoltre, potrai iscriverti in anticipo alla piattaforma IBM Bluemix - ricordati però che la tua utenza sarà gratuita per soli 30 giorni, pertanto ti consigliamo di non iscriverti già da ora ma in concomitanza con l'inizio delle education.
Gli organizzatori vanteranno i diritti di proprietà intellettuale sul codice prodotto dai team?
No, il codice prodotto dai team durante l'evento sarà di proprietà di chi lo scrive.
Allora perchè non mettersi in gioco oggi?
Non ti resta che iscriverti gratuitamente e restare aggiornato su tutte le novità dell’evento attraverso il nostro canale Slack!
Affrettati, le iscrizioni saranno aperte fino a VEN 31 MARZO o al raggiungimento di 100 partecipanti.
Ti aspettiamo l'8 Aprile, non mancare e #hackaging
Vuoi contattarci?
Per qualsiasi domanda o suggerimento puoi contattarci direttamente via mail - Silvia (IBM Research and Business Unit) speschiera@it.ibm.com e Francesca (Fondazione Marche) francesca.farinelli@congredior.it. Unisciti anche al canale Slack https://hackaging.slack.com.
FAQ
Quali sono le opzioni di trasporto/parcheggio per l'evento?
Come si raggiunge la sede dell'evento?
In aereo:
Aeroporto Raffaello Sanzio di Falconara Marittima.
Dista circa mezz'ora d'auto.
Collegamenti taxi e autobus sono disponibili in coincidenza con i voli.
Voli nazionali ed europei: Roma, Palermo, Catania, Londra, Monaco, Mosca, Dusseldorf, Bruxelles, etc.
In treno:
Stazione ferroviaria di Ancona. Piazza Rosselli 1.
Dista circa 15 minuti a piedi (1 km). Proseguire in direzione centro di Ancona. Arrivati in zona Archi si incontrerà il complesso della Mole Vanvitelliana sulla propria sinistra, nell'area portuale.
Stazione ferroviaria di Ancona Marittima (treni locali).
Dista 5 minuti a piedi. Proseguire direzione dogana e superarla.
In autobus:
Dalla stazione ferroviaria, prendere la linea 1 oppure 1/4 e scendere alla quarta fermata (zona Archi - prima del semaforo).
Dal centro città, piazza Cavour o piazza Roma, prendere la linea 1, 1/4, 22, 24, 42, 44 e scendere alla fermata nei pressi di Porta Pia.
In auto:
Autostrada A 14, Uscita Ancona Nord: prendere la Strada Statale 76 in direzione Ancona, uscire ad Ancona Nord e prendere la Strada Statale 16 (indicazioni Ancona centro/porto). Seguire le indicazioni per il Porto, Imbarco Crociere Cruise Terminal, Mole Vanvitelliana.
Autostrada A 14, Uscita Ancona Sud: prendere la Strada Statale 16 e di seguito l'Asse Nord Sud direzione Porto. Seguire le indicazioni Imbarco Crociere Cruise Terminal, Mole Vanvitelliana.
L'ingresso è raggiungibile mantenendosi all'interno dell'area portuale.
Parcheggio: E' possibile parcheggiare l'auto nei pressi dell'area portuale (zona Fiera).