Vuoi portare avanti, in modo tecnologico, la “missione” iniziata da Pellegrino Artusi e diffondere la nostra cultura culinaria nel mondo rinnovandola e valorizzandola?

La sfida lanciata da Artusi è una: digitalizzare la cucina domestica italiana e il valore dei prodotti sviluppando nuove soluzioni per comunicarla ed esportarla.

L’universo artusiano delle ricette di festa, le stesse che uniscono culture ed esperienze diverse, potrà prendere vita attraverso l’ideazione di website, mobile app, ecommerce, gaming, blog, etc.

Un evento gratuito aperto a studenti, professionisti, startupper, Italian food lovers e appassionati di:

  • Sviluppo software (indipendentemente dal linguaggio di programmazione)
  • Progettazione interfacce (UX designer, UI designer, Visual designer, Frontend developer)
  • Marketing e commerciale (esperti di marketing, esperti di business models, vendita)
  • Comunicazione e branding (grafici, brand designers)
  • 3D Making
  • Product design

che vorranno mettersi in gioco e cimentarsi in una competizione di idee in cui si fondono tecnologia e cucina. 

I team saranno affiancati da Mentor in ambito tecnologico, culinario e istituzionale che avranno il compito di facilitare, stimolare e supportare i progetti. 

Si partirà da immagini e ricette dell’Italian cuisine per dar vita alle idee tecnologiche più smart e innovative attraverso soluzioni hardware e software.

Avrai a disposizione:

-       Estratti dal libro di Pellegrino Artusi “La scienza in cucina”

-       Immagini, foto e ricette del mondo artusiano

-       Supporto del TheFabLab, laboratorio di manifattura digitale, con stampanti 3D, lasercut e materiale elettronico (sensori, Arduino, etc.).

Premi:

I team vincitori avranno diritto a un corrispettivo, onnicomprensivo, come dettagliato di seguito:

  • Primo progetto selezionato: 6.000 euro
  • Secondo progetto selezionato: 3.000 euro
  • Terzo progetto selezionato: 2.000 euro

Ciascun aderente ai team avrà diritto, pro quota, alla parte di corrispettivo corrispondente, indipendentemente dalla quantità e qualità del lavoro prestato.

ATTENZIONE: la partecipazione all'evento implica la piena accettazione del regolamento.


Chi è Pellegrino Artusi?

Nato a Forlimpopoli il 4 agosto del 1820, Pellegrino Artusi ancor più che una persona è stato un libro, o meglio, una raccolta di ricette. La Scienza in cucina, opera pubblicata nel 1891, contribuì a costruire l’identità più radicale e antica della cultura culinaria italiana. Con semplicità e chiarezza espositiva, Artusi volle collezionare le ricette tramandate di regione in regione e restituirle a cuochi e cuoche nell’unica lingua italiana. Un vero e proprio impegno civile per fare dell’alimentazione e della gastronomia un valore identitario da diffondere nel mondo.

Per questo Casa Artusi, centro di cultura gastronomica della cucina domestica, la Regione Emilia Romagna e la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì hanno scelto di dedicare questo appuntamento con l’innovazione e la tradizione a Pellegrino Artusi, che si fece unificatore e promotore della cultura italiana anche oltre confine. 


#ArtArtusi Hackathon è ideato e promosso da Casa Artusi, Progetto Terra del Buon Vivere, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e da Catchy ed è organizzato da Talent Garden.

#ArtArtusi vede il supporto e il patrocinio della Regione Emilia-Romagna - Assessorato all’Agricoltura e la partnership della Fondazione Zerilli-Marimò – NYU.


Per saperne di più visita il sito www.artartusi.com 

Giudici dell'evento: 

Paolo Lucia - Project Manager, ICT senior, Alkemy Tech

Giordano Conti - Presidente Casa Artusi

Alessandra Spada - CoFounder, CTO Catchy

Monica Fantini - Vicepresidente Fondazione Cassa di Risparmi di Forli

Valentina Solfrini - Blogger Hortus Natural Cooking 

Alessandro Imparato - CoFounder, CTO, Joule

Simona Caselli - Assessore Politiche Agricole RER

Massimo Temporelli - CoFounder The Fab Lab

Enrico Sangiorgi - Prorettore Didattica Università di Bologna

Mentor dell'evento:

Marco Piras - Senior full stack developer, Alkemy Lab

Carla De Mare - Analista, Progettista R&D, junior Pm, Alkemy Lab

Carlo Lucia - Senior full stack developer, Alkemy Lab

Sara Monni Analista - Progettista R&D, junior Pm, Alkemy Lab

Andrea Montaldo - Senior full stack developer, Alkemy Lab

Francesco Fabbri - Responsabile Digital, Funzione Organizzazione, IT e Piani di Trasformazione, Amadori

Fabio Beninati - Product Innovation Manager, Amadori

Simone Zucchetti - Responsabile Ricerca e Sviluppo, Amadori

Christian Mussoni - Marketing Plan Manger, Amadori

Laila Tentoni - Direttore Casa Artusi

Guido Caldarelli - CoFounder, CTO, Catchy

Alessandro Chessa - CoFounder, CTO, Catchy

Alice Andreuzzi - Analista, copywriter, Junior Pm, Catchy

Fabio Ranieri - CTO CEO, Fingerlinks

Fabio Segnalini - UX/UI Designer, Fingerlinks

Antonio Puledda - CEO ilmaggiortempo, Fingerlinks

Carlo Turri - Comunication designer, researcher, graphic designer, o2e

Monica Fantini - Direzione Romagna Terra del Buon Vivere

Alberto Marchesani - Responsabile Comunicazione Romagna Terra del Buon Vivere

Leonardo Carraro - The Fab Lab

Matteo Ordanini - The Fab Lab

Nicole Poggi - Branding and business developer and consultant

Location

Chiesa di San Giacomo
ForlìItaly

Dates

From 18th February 2017 - 09:00 AM
to 19th February 2017 - 05:00 PM

Prizes

Winning Team - €6,000
Second Place - €3,000
Third Place Team - €2,000