Hackathon IoT
Vuoi sviluppare la tua idea di Startup o incontrare il tuo team? Non hai un’idea ma ti piacerebbe lavorare in una Startup? Partecipa all’Hackathon IoT!
Il 20/21 Ottobre potrai partecipare all’Hackathon, una maratona di 30 ore per sviluppare soluzioni innovative IoT - Internet of Things. Potrai lavorare in team con designer, developers e specialisti di marketing, e confrontarti con mentor esperti nel settore.
Cos’è l’IoT? L’Internet of Things - letteralmente “Internet delle cose” - è l’espressione utilizzata per indicare gli oggetti reali connessi ad internet. È quindi l’evoluzione dell’uso della Rete: le “cose”, attraverso chip e sensori, possono interagire tra loro e con la realtà circostante per migliorare la qualità e gli stili di vita delle persone.
L’Hackathon IoT, in programma il 20/21 Ottobre 2017 presso la Scuola Politecnica dell'Università di Palermo, è una maratona di 30 ore interamente dedicata allo sviluppo di soluzioni IoT per risolvere un problema e/o integrare servizi in settori come: Salute e Medicina, Design, Fintech e Retail, Smart Industry e Manufacturing, Robotica, Smart Agrifood.
Il Mercato globale dell’Internet Of Things è in costante crescita. In Italia nel 2016 raggiunge 2,8 miliardi di euro. L'IoT creerà nuovi posti di lavoro ma richiederà nuove competenze. Per questa ragione AtFactory StartupLab ha deciso di organizzare l’Hackathon IoT a Palermo.
La migliore idea che verrà selezionata e premiata da una giuria di esperti potrà diventare una Startup con il supporto della piattaforma di crowdfunding Meridonare.
L’evento è gratuito e aperto a tutti i candidati registrati sino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, ma è obbligatorio registrarsi.
Per maggiori informazioni potete scriverci a info@atfactory.it
MAIN SPONSOR: PRIMS - Polo della Rete Industriale Meccatronica Sicilia
MENTOR: Dario Gattuso, Roberto Vergallo, Adriana Caione, Luigi Manco, Alessandro Fiore, Giuseppe Mineo, Agnese Giglia
GIURIA: Antonello Mineo (PRIMS Meccatronica) Gianni Di Matteo (ADI Sicilia), Paolo Inglese, Gianmarco Troia (Qwince), Piero La Porta, Sara Petricciuolo (Meridionare)
PARTNER: TIM, ISMB - Istituto Superiore Mario Boella, Scuola Politecnica Unipa, ADI Sicilia, Ninja Marketing, Fondazione Giacomo Brodolini, Meridonare, Vivere Ateneo, Fondazione Ampioraggio,
LE AZIENDE CHE POTRAI INCONTRARE: le aziende della rete PRIMS Meccatronica, TIM, Meridonare
PROGRAMMA
VENERDÌ 20 OTTOBRE
9.00: Registrazioni
9.30: Presentazione partner PRIMS Meccatronica e lancio challenge
10.00: Presentazione delle idee: chi ha un’idea può presentarla in un pitch di 1 minuto (senza slide). Non è obbligatorio presentare un’idea, è possibile anche unirsi ad altri team
11.00: Votazione idee. Le idee che ricevono più voti saranno sviluppate durante i due giorni
11.15: Creazione dei team: devono essere composti da persone con competenze multidisciplinari
11.30: No-stop hacking
13.00: Break lunch
13.30: No-stop hacking
16.30: Speech
17.30: No-stop hacking
20.00: Fine lavori
SABATO 21 OTTOBRE
9.00: No-stop hacking
12.00: Prove di pitch
13.00: Break lunch
15.00: Consegna lavori
15.30: Presentazioni: i team presentano i progetti in un pitch di 5 minuti con il supporto di slide davanti alla giuria 16.00: Premiazioni: la giuria valuta i progetti e proclama i vincitori
16.30: Saluti istituzionali e fine lavori
Durante la giornata di Sabato ci sarà una JOB SESSION su richiesta delle aziende.