Hack.Developers - Sede di TRAPANI
Host: ASP di Trapani
Il Papa nell’ ultima Omelia del 2016 ha parlato del futuro dei giovani.
Ha detto: “La società li ha lentamente emarginati e non si può parlare di futuro senza assumere la responsabilità che abbiamo verso i nostri giovani; più che responsabilità, la parola giusta è debito“.
E’ in questa chiave che sempre più amministrazioni pubbliche stanno guardando ai giovani come ad un investimento dovuto e sicuro, osservando i loro comportamenti e le loro abitudini per elaborare modelli di servizi sempre più adeguati ed allineati con le reali esigenze dell’utenza.
E’ questo il caso dalla ASP di Trapani che, nell’ambito di un più articolato programma socio-educativo che prevede diverse attività mirate all’instaurazione di un rapporto empatico con i giovani cittadini, ha chiesto ed ottenuto di ospitare una delle 20 sedi del più grande hackathon italiano mai organizzato fino ad oggi.
Si tratta del più grande code sprint mai realizzato in Italia.
Nel week-end del 7 e 8 ottobre 2017 tutte le tech community italiane e gli sviluppatori potranno partecipare alla maratona di programmazione, organizzata in contemporanea in oltre 20 città su tutto il territorio nazionale.
L’obiettivo dell’hackathon è rispondere alla necessità sempre più impellente del nostro Paese di rendere i servizi pubblici a misura di cittadino, perciò più accessibili, più semplici ed efficaci.
E chi, se non giovani sviluppatori software, esperti IT e studenti può dare miglior contributo mettendo a disposizione talento e conoscenze delle nuove tecnologie digitali?
Il codice che verrà realizzato aiuterà la PA ad integrare in modo più efficiente le tecnologie necessarie alla digitalizzazione dell’Italia. I partecipanti svilupperanno codice open source per realizzare funzionalità in grado di accrescere i progetti centrali per la PA ospitati nella piattaforma Developers.Italia.it, la community open source lanciata a Marzo proprio dal Team Digitale.
L’evento di Trapani, meglio descritto sul sito dell’azienda, è stato organizzato dalla ASP di Trapani presso l’Hotel Tirreno di Pizzolungo, struttura che sponsorizzerà l’evento con quota parte dei servizi necessari alla maratona.
Grazie al Collegio dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica della Provincia di Trapani, main sponsor dell’evento, i partecipanti che intendono sviluppare WebApp in ambito sanitario potranno contare su un valido supporto tecnico e metodologico, grazie anche alle tecnologie che lo stesso Collegio ha recentemente acquisito nel campo della Digital Biomanufacturing, in grado di stare al passo con i più promettenti studi sinora condotti sull’utilizzo della stampa 3D in ortopedia, tra cui quelli su tutori personalizzati, sostituzioni protesiche personalizzate di caviglia, ginocchio, gomito.
Anche il Quagi Language Centre di Trapani ha voluto offrire il proprio contributo sponsorizzando alcuni servizi dell’evento, presenziando nella prima giornata con docenti madrelingua in grado di supportare i partecipanti in qualche più complessa ricerca ed offrendo premi in buoni sconto ai più meritevoli.
Il Lions Club Trapani, sempre vicino ad ogni iniziativa in favore dei giovani, ha offerto il proprio contributo tangibile rendendo disponibili i servizi di pubblicità.
Per maggiori info sulle altre sedi, le challenge, le tecnologie, i premi, gli sponsor dell'iniziativa e molto altro consulta il sito: https://hack.developers.italia.it/
ATTENZIONE!
L’iscrizione e la partecipazione all’hackathon sono personali e gratuite.
I passaggi per iscriversi all’hackathon sono due:
1) PRE-REGISTRAZIONE tramite piattaforma Eventbrite
2) COMPILAZIONE E INVIO MODULO PER CONFERMA REGISTRAZIONE: nella settimana antecedente l’evento riceverai via email un modulo da compilare online per confermarci la tua presenza.
Registrandosi all’hackathon ciascun partecipante dichiara di aver visionato e accettato il regolamento scaricabile dalla pagina: https://hack.developers.italia.it/wp-content/uploads/2017/07/Regolamento-partecipanti-HACK_ITALIA_17.pdf
PARTECIPAZIONE DEI MINORI
La partecipazione dei minori è vincolata alle disposizioni in materia della singole location, perciò varia da sede a sede.
In questa sede:
- possono partecipare anche minorenni ma solo previa presentazione della liberatoria scaricabile dal sito: https://hack.developers.italia.it/wp-content/uploads/2017/07/Liberatoria-per-partecipazione-minorenni-hack.developers.italia-2017.pdf
SPONSOR: