Il Consorzio ARCA, nell’ambito del Sun Med Festival, lancia un Hackathon, una maratona di studio, analisi e progettazione della durata di 10 ore, un laboratorio che riunisce persone con formazione ed esperienze diverse (sviluppatori, designer, esperti di energia solare, …), allo scopo di elaborare e presentare servizi web e progetti innovativi su tre specifici ambiti nel trattamento delle informazioni per aumentare l’efficienza degli impianti solari.

#HackTheSun è uno degli eventi annoverati in  “SHARPER Notte Europea dei Ricercatori”, si svolgerà venerdì 30 settembre dalle ore 14.00 alle ore 24,  presso la sede del Consorzio ARCA - Viale delle Scienze, edificio 16 - Palermo. I quaranta partecipanti si ritroveranno alle 14 dove saranno accolti dal Direttore di Arca, Fabio Maria Montagnino che presenterà l’iniziativa insieme a Daniele Mondello.

Obiettivo dell'evento, organizzato con il Google Developer GroupOlomedia srl, IDEA srl, il gruppo Open Data Sicilia, il PHP User Group, lo UX Book Club, Flowork e il Consorzio Arca è quello di elaborare proposte per l'ottimizzazione di impianti solari con l’ausilio delle più recenti tecnologie. Sette mentor, con specifiche competenze per le diverse discipline, aiuteranno i partecipanti a sviluppare i progetti che saranno presentati a partire dalle 23. Una giuria valuterà i progetti presentati e sceglierà i tre team vincitori.

Le 3 migliori soluzioni verranno illustrate sabato 1 ottobre dalle ore 9,30 in poi durante il Convegno Internazionale “Sustainable Energy, solutions for the Mediterranean communities”, organizzato dal Consorzio Arca con EEN - Enterprise Europe Network, durante il quale i rappresentanti di università e centri di ricerca, delle agenzie per l’innovazione e le amministrazioni pubbliche, delle associazioni internazionali e organismi tecnici si confronteranno con l’obiettivo di ottenere una visione completa dei benefici derivanti dall’adozione di sistemi solari avanzati. Dando così grande visibilità internazionale alle soluzioni proposte.

#HackTheSun avrà come banco di prova le tecnologie sviluppate all'interno  dell’impianto solare poli-generativo costruito all’interno del campus universitario palermitano, il primo impianto in Europa sviluppato in contesti urbani, basato sulla tecnologia degli specchi concentratori capace di fornire energia elettrica, termica e frigorifera per molteplici usi. L'impianto è stato realizzato grazie al contributo dell'Unione Europea, nell'ambito del progetto STS-Med (Small scale thermal solar district units for Mediterranean communities), finanziato dal programma di cooperazione euromediterranea ENPI CBC MED al fine di promuovere l’adozione di tecnologie solari avanzate da parte del settore pubblico e privato nell’area Mediterranea.

I partecipanti divisi in team da 4, saranno chiamati a sviluppare le seguenti tematiche:


  1. Sviluppo di un sistema per la verifica del corretto allineamento degli specchi del collettore solare 
  2. Ottimizzazione dei cicli di funzionamento dell'impianto (produzione e stoccaggio dell'energia) connesso alle condizioni di cielo chiaro
  3. Sviluppo di una dashboard si dati provenienti dall'impianto solare termodinamico




 

Agenda giorno 30 settembre

14:00     Registrazione dei partecipanti

14:30     Presentazione dell’iniziativa e brief dei Mentor

15:00     Inizio lavori

20:00     Light Lunch

20:30     Prosecuzione lavori

23:00     Presentazione dei progetti sviluppati

24:00     Fine lavori

Premiazione dei 3 team finalisti, scelti dalla giuria composta dai mentor, avverrà giorno 1 ottobre alle ore 12,30 circa durante il Convegno internazionale “Sustainable Energy, solutions for the Mediterranean communities” presso il Consorzio Arca.

Mentor

  • Andrea Borruso, esperto open data

  • Daniele Mondello, sviluppatore

  • Diego la Vecchia, designer

  • Pietro Muratore, esperto informatico

  • Rosario Riggio  esperto di Business Intelligence

  • Vincenzo Buglino, esperto di sistemi Open Source

  • Andrea Barresi, esperto in sviluppo di Web Application.


La stampa è invitata a seguire l’evento, anche attraverso l’hashtag:
 #HacktheSun e #SunMedFestival

L’iscrizione dei team all’evento è gratuita e obbligatoria


Maggiori informazioni sul sito http://www.sunmedfestival.eu/

Qua l'agenda HackTheSun

Dates

From 30th September 2016 - 02:00 PM
to 30th September 2016 - 11:30 PM