Milano@Work - Un Hackathon per esplorare le trasformazioni della/nella Città
Milano, una città in frenetica evoluzione, ricca di iniziative e attori della trasformazione, sfida spesso il quotidiano dei cittadini con nuovi cantieri: da enormi a piccolissimi.
Qualcuno sa di cosa si tratta; qualcun altro preferirebbe non essere influenzato, infastidito. C’è chi vorrebbe prepararsi a queste attività di trasformazione, e chi vorrebbe poter dire la propria; c’è chi le vorrebbe riuscire ad inquadrare in una ampia strategia di scala urbana, e chi invece vorrebbe almeno conoscere gli impatti che avranno alla scala del suo quotidiano.
Molti di questi bisogni e di queste necessità potrebbero trovare risposta nei dati messi a disposizione dall’Amministrazione comunale. Ma i dati sono spesso esposti in vetrine di difficile esplorazione e non sono sempre adoperabili con semplicità.
A partire dai dati relativi alle trasformazioni urbane, il Comune di Milano (Assessorato alla Partecipazione, Cittadinanza Attiva e Open Data) e il Politecnico di Milano, DASTU (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani) promuovono un Hackathon di 30 ore volto a sviluppare idee innovative, mock up e applicazioni mobili che, valorizzando gli Open Data, rappresentino possibili soluzioni a basso costo ed elevato impatto ai problemi e alle esigenze sopra esposti.
L’evento prevede l’assegnazione di 2 riconoscimenti ai team che realizzeranno la migliore applicazione e il miglior mock-up durante l’Hackathon.
FAQs
Ci sono requisiti di età per accedere all'evento?
E' necessario essere maggiorenni.
Quale tipo di biglietto devo selezionare?
Dipende dal titolo della propria partecipazione. Se cittadini, selezionare la prima tipologia. Se funzionari pubblici, la seconda tipologia di biglietti. Se sviluppatori, designers, studenti, start-uppers, makers, creativi, civic hackers, selezionare la terza tipologia. Tutti i biglietti sono gratuiti.
Occorre stampare il biglietto rilasciato da Eventbrite per poter entrare?
Sì, e in aggiunta occorrerà essere muniti di un documento di identità valido.
Che succede se il nome sul biglietto è diverso da quello sul documento di identità?
Se c'è stato un evidente errore di digitazione faremo entrare la persona, altrimenti sarà rifiutato l'ingresso per motivi di sicurezza.
Posso aggiornare le informazioni fornite all'atto della registrazione?
In qualsiasi momento ma solo fino alla data di chiusura delle iscrizioni.
Il mio biglietto di ingresso è trasferibile?
No, è personale e non cedibile. Ricordiamo inoltre che per essere ammessi occorre aver ricevuto una nostra mail di conferma e che nel caso in cui il numero di 60 persone in sala venga ecceduto, può essere negato l'accesso agli ultimi registrati in ordine di tempo.
Come si raggiungere la sede dell'evento con i mezzi pubblici?
Metro M2 Verde - Fermata Piola
Fermata tram 33 e 23 (piazza Leonardo)
Dove si può parcheggiare la propria auto nei dintorni?
Ci sono parcheggi non a pagamento nella poco distante via Celoria e nelle vie circostanti.
Cosa è richiesto che debba portare con me all'evento?
Gli sviluppatori di software devono pensare a venire muniti di laptop e accessori, incluse eventuali prolunghe e prese multiple, in quanto nella struttura troveranno solo il collegamento internet e un numero limitato di prese a muro e multiple.
Ho diritto a qualche rimborso spese per la mia partecipazione?
Nella sede dell'Hackathon saranno messi a disposizione rinfreschi lungo tutto l'arco delle due giornate, spazi per chi intende fermarsi a dormire e un riconoscimento finale ai migliori progetti, ma nessun rimborso è previsto per i partecipanti.
A chi posso rivolgermi per ulteriori informazioni o chiarimenti?
Abbiamo attivato il seguente indirizzo email: info.milanoatwork@gmail.com