MuovitiSostenibile Hack

Organized by

    MuovitiSostenibile Hack! Dell, insieme a Codemotion, ha deciso di promuovere questa iniziativa perché è alla continua ricerca di modi innovativi per vivere più responsabilmente e un progetto sulla mobilità sostenibile potrebbe migliorare concretamente la vita delle persone e contribuire a costruire il pianeta in cui vorremmo vivere. Sei creativo? Ami la tecnologia? Vuoi contribuire a migliorare la vita delle persone? Vuoi un futuro più sostenibile? Scopri di più sulla nostra challenge e registrati CHALLENGE In Dell vogliamo guidare il progresso umano mettendo la nostra tecnologia e le nostre competenze a disposizione delle persone e del pianeta. Ci impegniamo tutti i giorni per: Fornire soluzioni in grado di incentivare uno stile di vita compatibile con lo sviluppo sostenibile Ridurre il nostro impatto ambientale e innovare per salvaguardare il pianeta Dedicare tempo e risorse per affrontare questioni sociali pressanti Coltivare una cultura aziendale forte e inclusiva dove il bene del pianeta e dell’uomo siano al primo posto L’hackathon di Dell Technologies: un’opportunità unica per contribuire a costruire un futuro più sostenibile. La tecnologia è il driver principale del progresso umano. La trasformazione digitale sta rivoluzionando innumerevoli settori, modificando in maniera sensibile lo stile di vita delle persone in tutto il mondo. Il percorso verso stili di vita compatibili con lo sviluppo sostenibile del nostro pianeta è ancora lunga e richiede il coinvolgimento di tutti! Dell Technologies con il MuovitiSostenibile Hack, chiama a raccolta tutta la creatività di ingegneri, developer, designer, esperti di digital marketing, appassionati di comunicazione e temi sociali, maker e studenti per costruire soluzioni sostenibili per migliorare concretamente la vita delle persone e contribuire a costruire il pianeta in cui vorreste vivere. Viviamo in un mondo globalizzato, in cui le persone e le merci circolano in continuazione. Le persone viaggiano in aerei ad alta emissione di carbonio, mentre i Paesi esportano e importano gli stessi beni l’uno dall’altro. Il settore dei trasporti consuma un quinto dell’energia primaria prodotta nel mondo. Il 40 per cento di questa viene usata dal traffico urbano. Secondo le stime OMS, il 92% della popolazione mondiale vive in luoghi dove la qualità dell’aria è oltre i limiti di sicurezza per la salute. Per quanto riguarda l’Italia, le aree con media annua delle polveri sottili Pm2,5 con una media annua tra 26 e 35 microgrammi si concentrano nelle aree cittadine, in particolare in Pianura Padana. In che modo la tecnologia può rendere i trasporti più efficienti o evitarne del tutto la necessità? L’hackathon sarà un’occasione per approcciare questi temi in modo creativo e rispondere alle domanda: come possiamo rendere il trasporto più sostenibile? La sharing economy, tecnologie più green su automobili e trasporti pubblici stanno dando un contributo al problema della mobilità sostenibile ma il nostro hackathon vuole trovare una risposta a: quali tecnologie e strumenti possono contribuire alla creazione di una cultura della mobilità urbana da parte dei cittadini? Come spingere i cittadini a un utilizzo della mobilità più consapevole? Come ridurre l’impatto del trasporto sull’ambiente? I partecipanti sono chiamati soprattutto a essere creativi e a mettersi alla prova con idee nuove per: creare nuovi modi di fare cultura della mobilità, non solo urbana sviluppare nuove idee per una mobilità più sostenibile e consapevole individuare come ridurre l’impatto del trasporto sull’ambiente. La sfida offre piena libertà di scegliere il mezzo, il linguaggio, la storia, la tecnologia e sviluppare nuovi strumenti di coinvolgimento delle persone per migliorare il futuro del pianeta in cui viviamo. Siete liberi di scegliere il problema o i problemi che desiderate indirizzare. Saranno premiate le soluzioni più innovative e che dimostrino di avere una ricaduta positiva su ampi segmenti di popolazione. I candidati che cerchiamo non sono solo: Sviluppatori software web e mobile Designer web e mobile Esperti di digital marketing e comunicazione Specialisti UX Startupper Maker Studenti ma anche persone sensibili ai temi ambientali e desiderosi di contribuire a migliorare il nostro mondo! PROGRAMMA MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 16:30 – 17:00 Accredito partecipanti17:00 Welcome e briefing iniziale17:10 Presentazione delle challenge e delle tecnologie17:25 Regole dell’Hackathon, Q&A e  Presentazione delle idee17:45 Coffee Break e group forming18:00 Inizio lavori18:00 – 00:00 No-stop hacking GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE 00:00 – 10:00 No-stop hacking10:30 Presentazione finale dei progetti11:30 Votazione della Giuria12:00 Proclamazione dei vincitori in plenaria PREMI Al team vincitore verrà assegnato un premio pari a 6.000 Euro in buoni Amazon. ATTENZIONE! L’iscrizione e la partecipazione all’hackathon sono personali e gratuite. I passaggi per iscriversi all’hackathon sono due: PREREGISTRAZIONE tramite piattaforma Eventbrite. COMPILAZIONE E INVIO MODULO PER CONFERMA REGISTRAZIONE: nella settimana antecedente l’evento ti invieremo un modulo che dovrai compilare online per confermare la tua presenza e richiedere l'eventuale rimborso delle spese di viaggio. Per partecipare al MuovitiSostebibile Hack è necessario essere maggiorenni.  Registrandosi all’hackathon ciascun partecipante dichiara di aver visionato e accettato il Regolamento.

    Location

    MiCo - Milano Congressi, Ala Sud
    Milano, Italy

    Date

    From 14th November 2018 - 04:30 PM
    to 15th November 2018 - 01:00 PM