SEED Italy Summer School - HACKATHON

Organized by

    dal 12 al 13 giugno 2018 (36 ore continuative)  HACKATHON - Aule III, Scuola AUIC del Politecnico di Milano in via Ampere 2, 20133 Milano Massimo 50 partecipanti L’hackathon, importato dalla tradizione informatica (hacking+marathon=hackathon), è una maratona di 36 ore continuative di progettazione, in cui gruppi di studenti si sfideranno nel risolvere la challenge di progetto che sarà lanciata la sera prima a conclusione del seminario della SEED Italy Summer School. Durante l’hackathon i partecipanti potranno rifocillarsi al buffet continuo e riposarsi in apposite aree che saranno allestite nelle aule stesse, dando la possibilità di lavorare continuativamente al progetto per tutta la durata della maratona. Si raccomanda ai partecipanti di arrivare organizzati con: sacco a pelo, eventuale materassino, laptop, prolunghe e prese elettriche multiple. Ci si può iscrivere all’hackathon, sia in gruppi di massimo 8 persone (ogni membro deve comunque iscriversi individualmente) che da soli. L’hackathon della SEED Italy Summer School prevede un breve kick-off in cui viene presentata la challenge di progetto: requisiti minimi, principi a cui aderire, tecnologie da impiegare, aspetti da approfondire e sviluppare, etc.; in questa logica, sono previsti degli interventi tecnici da parte delle aziende coinvolte come sponsor del team SEED. Durante le 36 ore di hackathon sarà possibile organizzare anche dei brevi brief di progetto per supportare i gruppi, che comunque potranno avvalersi anche del sostegno di tutor che saranno presenti e disponibili tutto il tempo. Sono previsti degli interventi tecnici da parte delle aziende coinvolte come sponsor del team SEED Italy, inoltre ci sarà l’intervento di Marco Casini dell’università La Sapienza di Roma, Project Manager del team ReStart4Smart che partecipa al Solar Decathlon Middle East 2018. Nella tradizione degli hackathon, è previsto anche un riconoscimento per il gruppo che si distinguerà per qualità del lavoro prodotto, secondo il giudizio dei docenti proponenti e di una giuria che sarà comunicata successivamente. Il riconoscimento è costituito da un contributo alle spese di viaggio per visite all’estero inerenti il Solar Decathlon (Solar Decathlon Middle East nel novembre 2018 a Dubai oppure 2° Workshop Internazionale a Szentendre – Budapest nel dicembre 2018) e, qualora il gruppo desse piena e certa disponibilità, l’accesso alla squadra dei Decatleti che parteciperà alla competizione a Szentendre – Budapest nel luglio 2019. Scopo dell’hackathon della SEED Italy Summer School è anche quello di far emergere particolari tecnologie o aspetti strutturali, da approfondire nelle giornate successive (14, 15 e 16 giugno) di workshop tecnico-pratico organizzate ad Abbiategrasso.

    Location

    Scuola AUIC - Politecnico di Milano
    Milano, Italy

    Date

    From 12th June 2018 - 09:00 AM
    to 13th June 2018 - 09:30 PM