Social Hackathon | La prima maratona di solution making collettivo a Piacenza
Per 12 ore, developer, designer e cooperatori sociali lavoreranno insieme per sviluppare soluzioni tecnologiche che siano utili a migliorare la relazione tra famiglie, servizi e comunità locale.
Siamo sei cooperative attive sul territorio piacentino e siamo fieri del lavoro che facciamo tutti i giorni con le famiglie del territorio. Lo facciamo bene e con passione. Siamo anche consapevoli delle opportunità portate dall’interazione tra la tecnologia e le persone con cui ci interfacciamo ogni giorno.
Per questo abbiamo bisogno di te: cerchiamo amanti del codice, appassionati di comunicazione, fanatici dell’interazione uomo macchina per lavorare 12 ore con chi ogni giorno rende possibile raccontare storie come quella dei genitori di B, un ragazzo che ha partecipato a un nostro progetto per aumentare l'autonomia di persone con disabilità:
"dopo questa esperienza affrontiamo il futuro con minori timori e preoccupazioni: abbiamo sperimentato che non siamo soli, che nostro figlio non è e non sarà solo”
Vogliamo te, professionista, studente, cittadino, impresa per far nascere da queste 12 ore un’occasione per costruire nuove e innovative relazioni sociali e un miglioramento della qualità dei servizi attraverso un uso innovativo e creativo della tecnologia.
Perché un Hackathon?
Un Hackathon è una maratona di idee che diventano prototipi grazie alla collaborazione tra diverse figure. I prototipi sono modelli che simulano in parte o per intero un nuovo servizio o un nuovo dispositivo che risponde ai bisogni identificati (es. attraverso la costruzione di una pagina virtuale, o di un’app o di un modellino). I prototipi servono a descrivere parte o l’intero funzionamento di un’idea e i suoi requisiti, al fine di poterlo testare con i potenziali beneficiari.
I prototipi che verranno sviluppati durante l’Hackathon possono essere originali o basati su tecnologie Open Source o proprietarie (quest’ultima opzione è possibile solo nel caso siano gli stessi proprietari ad implementarle durante l’Hackathon insieme agli altri partecipanti).
Le idee risponderanno in maniera diversa alla sfida:
“COME LA TECNOLOGIA PUÒ ESSERE UTILE PER MIGLIORARE LA RELAZIONE TRA FAMIGLIE, SERVIZI E COMUNITÀ LOCALE?”
Sarà chiesto ai partecipanti all’hackathon di risolvere la sfida attraverso soluzioni che facendo leva sulla tecnologia tengano presente che:
-
gli utenti/beneficiari su cui possono impattare le innovazioni proposte potranno essere anziani, minori e persone con disabilità e loro famiglie;
-
le innovazioni proposte dovranno essere orientate a favorire soprattutto: la condivisione con le famiglie dell’esperienza degli utenti all’interno dei servizi; la partecipazione della comunità locale; la sicurezza all’interno delle strutture; migliori modalità di circolazione delle informazioni tra tutti i soggetti coinvolti.
Social Hackathon Piacenza è promosso da ConfCooperative Piacenza, CoopUp e Coopworking insieme alle cooperative Unicoop Cooperativa Sociale a r.l., Casa Morgana Cooperativa Sociale, La Cooperativa Sociale “Eureka”, Sfinge Società Cooperativa Sociale, Cooperativa Auroradomus e Centro Educativo oasi (tutti chiamati di seguito i Promotori).
A norma dell’art. 6 lettera a) del D.P.R. n. 430/2001 l’evento non costituisce una manifestazione a premio in quanto ha ad oggetto «la presentazione di progetti o studi in ambito commerciale o industriale nel quale il conferimento del premio all’autore dell’opera prescelta ha carattere di corrispettivo di prestazione d’opera o rappresenta il riconoscimento del merito personale o un titolo di incoraggiamento nell’interesse della collettività».
Data e luogo
L’evento si svolgerà sabato 2 dicembre 2017, dalle 9:00 alle 23:00 presso l’Urban Hub di Piacenza, in Via Giulio Alberoni, 2. Colazione, pranzo e cena sono garantiti per tutti i partecipanti.
Partecipanti
Possono partecipare tutte le persone di maggiore età alla data dell’hackathon.
Le iscrizioni chiuderanno il 12 novembre 2017 alle ore 23:59, salvo diverse indicazioni comunicate sul portale e sui canali di comunicazione dei Promotori.
Le richieste di iscrizione verranno valutate, a insindacabile giudizio dei Promotori e saranno accettate salvo totale non conformità del profilo del partecipante con le finalità dell’Hackathon. La priorità verrà data all’ordine cronologico di ricevimento e fino ad esaurimento dei posti dedicati a ciascuna tipologia di partecipanti.
I partecipanti riceveranno conferma dell’iscrizione all’evento tramite messaggio di posta elettronica all’indirizzo indicato nel modulo di adesione. Nel caso l’indirizzo si rivelasse errato o comunque non fosse possibile consegnare l’e-mail, il Partecipante sarà considerato escluso.
I Partecipanti possono iscriversi anche come team precostituiti, segnalandolo all’interno del modulo di iscrizione, e compilando un modulo per ciascun membro del team. Ai fini di rispettare il criterio di valutazione che premia la multidisciplinarietà dei team, si suggerisce ai partecipanti che si presentano in team, di integrare anche altre persone iscritte individualmente durante l’Hackathon.
Riconoscimenti
Ai primi tre Team selezionati verrà conferito un riconoscimento di 1.000 euro per team. I Promotori si riservano inoltre la possibilità di assegnare a uno dei team partecipanti una menzione speciale del valore di 500 euro, qualora il team si distinguesse eccezionalmente nella soddisfazione di uno o più dei criteri di premiazione.
Tutti i riconoscimenti saranno erogati ai rappresentanti dei Team e hanno carattere di corrispettivo di prestazione d’opera e riconoscimento del merito personale a fronte della produzione di opere scientifiche e della presentazione di progetti o studi in ambito commerciale o industriale e ricadono pertanto nelle fattispecie di esclusione previste dall’art.6, c.1, lettera A del DPR 430/2001.
Il rappresentante del team è un Partecipante o un’organizzazione fiscale a quest’ultima/o collegata. Ciascun team seleziona un proprio rappresentante durante l’evento con facoltà di cambiare nominativo nei 14 giorni successivi all’evento.
Al rappresentante del gruppo verrà effettuata l’erogazione del riconoscimento sotto forma di ritenuta d’acconto o saldo a fronte fattura. Tutti gli adempimenti fiscali e previdenziali sono da ritenersi compresi all’interno dell’ammontare del riconoscimento.
Il rappresentante del team si impegna ad utilizzare l’ammontare nelle modalità concordate con il gruppo. I Promotori non sono responsabili dell’adempimento di tale impegno.
Qualora il team o la sua maggioranza non riesca a selezionare un rappresentante entro 14 giorni successivi alla data dell’evento, il riconoscimento verrà erogato a un altro team, secondo l’insindacabile valutazione della giuria.
Mentor (in aggiornamento)
- Antonio Marella, Fondatore & Chief Operating Officer di Caffeina.
- Mattia Compagnucci, Consulente in Experience design e Co-founder di Fattelo!
- Luca Tarasco di Hackabilityy
- Angelica Fontana, UX Designer per Sketchin
- Sara Di Bartolomeo da Codemotion Kids
- Nick Difino - Hacker
Con il patrocinio di
- Comuna di Piacenza
- Politecnico di Milano
- Università Cattolica
- Area S3 Tecnopolo di Piacenza